• Barocco

    Barocco

  • Erei

    Erei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Bizantini

    Bizantini

  • Terme romane

    Terme romane

  • Chiese

    Chiese

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Simeto

    Simeto

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Grotte

    Grotte

  • Malabotta

    Malabotta

  • Pianobello

    Pianobello

  • Romani

    Romani

  • Cube

    Cube

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

Etna - Domenica 02-04-2023 08:43:11 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.730.188 utenti - Nel 2023: 32.379.548 - Nel mese di Aprile: 563.407 - Oggi: 138.970 - On line: 209
Gole della Cantera
Nome: Gole della Cantera
Comune: Bronte
Località:Cantera
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione Le forre laviche iniziano con uno strapiombo e un selvaggio burrone, dai brontesi denominato "u bazu 'a cántira" (il balzo della Cántera) ove, sotto i ponti Cantera e Serravalle, i fiumi Simeto e Troina si precipitano schiumanti sulla lava e sui blocchi di pietra arenaria. Uno dei due fiumi (il Troina) é scavalcato dall'antico ponte normanno (vedi). Scendendo lungo il fiume vi sono particolarmente interessanti formazioni laviche a poligoni, o basalto colonnare, dovute al repentino raffreddamento della colata a contatto con le acque del Simeto, gli ampi terrazzi lavici che testimoniano dell'ampliarsi dell'edificio vulcanico etneo sui territori prima occupati dagli affioramenti sedimentari Erei e la tipica vegetazione che assume connotati particolari con la presenza dell'Oleandro, dell'Euforbia arborea, capaci di sviluppare le loro ramificazioni sulle lave. Sul greto del fiume si possono vedere ciottoli di origine lavica, diversamente colorati, sia da sabbie, ghiaia e ciottoli di origine sedimentaria provenienti dai vicini Nebrodi. Non é raro imbattersi in ciottoli e gusci di ambra di colore molto chiaro che hanno da sempre attirato i cercatori e che ci narrano di un lontano passato geologico. Il largo alveo sassoso é spesso occupato da tipica vegetazione ripariale: canne del genere Fragmite ed oleandri che in primavera assumono una magnifica fioritura. Il paesaggio agrario é quello tipico di Bronte, con vecchie zone golenali trasformate in frutteti e giardini, con le "sciare" pietrosissime dove il contadino brontese ha impiantato vaste colture a Pistacchio, e, a tratti occupato da pascoli acclivi e degradatissimi che lasciano comparire tra la rada copertura erbacea, la caratteristica argillosa del suolo con vasti solchi stretti e profondi e con ripide creste che movimentano le alture. Intorno un paesaggio contrastato e una natura profondamente varia, coltivazioni arboree specializzate che vanno dai frutteti (pere, pesche, etc.) fino agli aridi pascoli argillosi inframmezzati ad aride scoscese sciare coltivate a pistacchio, a giardini di agrumi, alberi di olivo o di mandorlo, ortaggi, fichidindia, campi di frumento e di cereali. La componente faunistica specializzata che popola questo ecosistema comprende alcuni tipi di rettili (la Biscia dal collare, la Biscia viperina, il Colubro leopardino, forse il piú bel rettile europeo lungo sino ad un metro), le lucertole (Ramarro, Lacerta viridis o la Podarcis sicula) che si nascondono tra la vegetazione arbustiva e tra i sassi e le rocce laviche, una bella specie di anfibio (il Discoglosso dipinto), la Rana esculenta,e alcune specie di rospi che si ritrovano nei dintorni del fiume (Bufo bufo spinosus e Bufo viridis). Rara e quasi del tutto assente la fauna ittica. L'avifauna comprende diverse specie stanziali ed altre presenti come migratorie: non é rara l'apparizione dell'Airone cenerino (Ardea cinerea), che sosta in migrazione nelle zone maggiormente ricche di anfibi da predare; nella vegetazione ripariale si nasconde il piú elusivo dei rallidi, il Porciglione, poco atto al volo e dal corpo tipicamente adattato alla vita nel canneto, alcune specie di rapaci diurni tra i quali domina per dimensioni la Poiana, il Gheppio, e, nelle zone interessate dai pascoli e dalla bassa vegetazione, ancora oggi si puó osservare la bella Coturnice, un tempo nota saliente del paesaggio interno siciliano ed oggi vera e propria raritá faunistica. Non é difficile avvistare ed incontrare il Barbagianni, mentre nelle aree piú alberate frequenti sono sia l'Assiolo, che la Civetta. Per i mammiferi, compaiono come erratici e maggiormente provenienti dalle aree circostanti la Volpe, l'Istrice, il Riccio, il Coniglio selvatico e la Lepre.
Da http://www.bronteinsieme.it/5am/ingr.html
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Gole della Cantera 0 0.4 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Etna
Ponte Serravalle 0.4 0.13 Link Link Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi
Castello Torremuzza 3.14 3.63 Link Link Castelli e ruderi
Castello di Bolo 3.14 1.99 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Torrente Saracena 4.24 5.78 Link Link Simeto-Nebrodi-Fiumi e laghi
Grotte Balze Soprane 5.63 5.72 Link Link Grotte-Preistoria-Etna
Grotta dei Ragazzi 5.71 12.14 Link Link Grotte-Etna
Grotta Trinita 5.71 11.84 Link Link Grotte-Etna
Favare santa Venera 5.89 5.88 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna
Monte Egitto 5.96 12.2 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Balze Soprane 5.97 6.69 Link Link Archeologia-Preistoria
Castello di Nelson 6.48 6.47 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Salvo Nibali 6.56 6.56 Link Link Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Fontana Murata 7.25 7.28 Link Link
Contrada Edera 8.09 8.03 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Rifugio monte la Nave 8.29 12.54 Link Link Rifugi-Nebrodi
Palazzo Zito 8.56 8.56 Link Link Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei
Castello Colonna 8.64 8.53 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Monte Minardo 9.07 9.07 Link Link Consigliati-Etna
Grotta della Neve 9.11 8.6 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Bronte
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 32901 - nel 2023: 1309 - nel mese di Aprile: 3 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc