• Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Stazzo

    Stazzo

  • Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Santa Caterina Taormina

    Santa Caterina Taormina

  • Rifugio monte Palestra

    Rifugio monte Palestra

  • Megara Iblea

    Megara Iblea

  • Nunziatella

    Nunziatella

  • Badia san Vincenzo

    Badia san Vincenzo

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Castello Milazzo

    Castello Milazzo

  • Alcantara piccole gole

    Alcantara piccole gole

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Pozzo Catalmo

    Pozzo Catalmo

  • Monastero santa Lucia

    Monastero santa Lucia

  • Necropoli Realmese

    Necropoli Realmese

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Castello di Roccavaldina

    Castello di Roccavaldina

  • Grotta D Angela

    Grotta D Angela

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 24-09-2023 23:31:49 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 18:55 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.610.669 utenti - Nel 2023: 45.260.029 - Nel mese di Settembre: 490.618 - Oggi: 14.688 - On line: 142
Ponte Serravalle
Nome: Ponte Serravalle
Comune: Bronte
Località:Cantera
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione A mettere in comunicazione le varie masse della sponda sinistra del Simeto: Maniaci, Rotolo, Corvo, S. Venera, Bronte, e tre masse con gli abitanti della sponda destra: Bolo, Cesaró, Carbone, Placa Baiana, Troina, Messina, capitale allora del Valdemone e Palermo capitale dell'Isola, il Conte Ruggiero nel 1121 fece costruire il ponte, detto dagli Arabi Cántera, che diede poi il nome alla contrada e lo dedicó alla memoria della madre sua Adelasia, morta in Patti nel 1118. Vi si leggeva questa epigrafe greca, scolpita in pietra calcarea, posta sull'ala destra del ponte, a Nord: "Fu costruito questo ponte per la serenitá del gloriosissimo conte Ruggiero di Calabria e di Sicilia e dei Cristiani aiutatore per l'assoluzione della defunta madre di lui Adelasia regina. 6629, ind. 14 (1121)". La stessa data un pó geroglifica si legge in un quadrello di pietra lavica nella centinatura del ponte, a mezzodí; e la stessa data leggevasi pure, mi dicevano gli anziani brontesi, nella parete della Chiesa di S. Giorgio, al camposanto, fabbricata da Ruggiero nel suo passaggio da Bronte, come affermano alcune scritture storico-legali, che si conservano nell'archivio comunale di Bronte. La Chiesa ora é stata distrutta a causa del nuovo cimitero e serve da ossario. Una leggenda narra che operai saraceni furono addetti alla fabbricazione del ponte; che un saraceno, piantatosi colle gambe sulle rive opposte del fiume, abbia indicato il sito, ove esso doveva sorgere. Nella fantasia popolare: saraceno era sinonimo di gigante. Il Dio Termine peró dava spesso occasione a litigi; e odi feroci fervevano nei petti dei confinanti per l'eterna lotta del mio e del tuo. Di quest'odio un ricordo é rimasto nel detto tradizionale dei Brontesi: "Sono come Maniaci e Rapiti" per dire: sono due nemici acerrimi.
Da B. Radice, Memorie storiche di Bronte
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Ponte sul fiume Troina sulla sp 165 per Bolo
Distanza: 0.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°48'02'' - 37°48'19''
Coordinate fine: 14°47'47'' - 37°48'15''
Quota inizio: 569 m.s.m.
Quota fine: 565 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Ponte Serravalle 0 0.39 Link Link Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi
Gole della Cantera 0.4 0 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Etna
Castello Torremuzza 3.12 3.78 Link Link Castelli e ruderi
Castello di Bolo 3.12 2.05 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Torrente Saracena 4.02 5.5 Link Link Simeto-Nebrodi-Fiumi e laghi
Grotte Balze Soprane 5.27 5.36 Link Link Grotte-Preistoria-Etna
Favare santa Venera 5.52 5.49 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna
Balze Soprane 5.6 6.32 Link Link Archeologia-Preistoria
Grotta Trinita 5.63 11.62 Link Link Grotte-Etna
Grotta dei Ragazzi 5.63 11.93 Link Link Grotte-Etna
Castello di Nelson 6.15 6.14 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Salvo Nibali 6.17 6.17 Link Link Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Fontana Murata 6.88 6.91 Link Link
Contrada Edera 7.7 7.63 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Rifugio monte la Nave 7.92 12.21 Link Link Rifugi-Nebrodi
Palazzo Zito 8.7 8.7 Link Link Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei
Castello Colonna 8.79 8.68 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Monte Minardo 9.03 9.03 Link Link Consigliati-Etna
Monte Arso 9.06 11.36 Link Link Ciclabili-Etna
Monte Egitto 9.06 12.07 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Bronte
Link siti
Link siti
- bronteinsieme.it
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33598 - nel 2023: 1544 - nel mese di Settembre: 38 - Oggi: 7 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok