• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Aree protette

    Aree protette

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Archeologia

    Archeologia

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Speciali

    Speciali

  • Grotte

    Grotte

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Terme romane

    Terme romane

  • Pianobello

    Pianobello

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Iblei

    Iblei

  • Preistoria

    Preistoria

  • Rifugi

    Rifugi

  • Cube

    Cube

Etna - Mercoledì 29-03-2023 15:45:45 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.201.486 utenti - Nel 2023: 30.850.846 - Nel mese di Marzo: 12.738.737 - Oggi: 346.662 - On line: 176
Grotta di Serracozzo
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta di Serracozzo
Comune: Milo
Località:Rifugio Citelli
Foto di:Etnanatura, Martina e Vito Consoli, Ivan Testa
Descrizione La grotta di Serracozzo si trova lungo il percorso alle coordinate: Longitudine 15°02'54'' - Latitudine 37°45'16''. Questa grotta, nel tratto a monte, é contenuta nella fessura eruttiva ed ha una sezione a forma di serratura con una altezza di parecchi metri e non piú larga di 3 m. Sulla volta si osservano delle aperture. Il tratto a valle é invece una galleria di scorrimento, in forte pendenza, lunga 350 m, larga da 2 a 3 metri con il pavimento costituito da lava scoriacea. Nel primo tratto le pareti sono opache ma piú avanti conservano ancora un aspetto vetroso. Proseguendo lungo il sentiero per Serra delle Concazze si arriva sul ciglio della Valle del Bove.
da Gruppo Grotte Catania
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta di Serracozzo 0 1.07 Link Link Grotte-Consigliati-Etna
Serra delle Concazze 0 1.84 Link Link Grotte-Consigliati-Valle del Bove-Etna
Rifugio Citelli 0.02 0.02 Link Link Rifugi-Etna
Monti Sartorius Piano Provenzana 0.65 4.1 Link Link Etna
Monti Sartorius 0.66 0.85 Link Link Consigliati-Etna
Monte Corvo 0.66 2.37 Link Link Consigliati-Etna
Monte Zappinazzo 0.66 1.84 Link Link Consigliati-Etna
Vallone monte Zappinazzo 0.66 2.04 Link Link Consigliati-Etna
Grotta monte Zappinazzo 0.66 2.09 Link Link Grotte-Etna
Rifugio monte Baracca 0.66 2.3 Link Link Rifugi-Etna
Monte Baracca 0.66 2.3 Link Link Etna
Grotta dei Ladroni 1.25 1.31 Link Link Grotte-Etna
Trofa du Camperi 1.41 1 Link Link Alberi secolari-Etna
Fau di Saraneddu 1.41 1.26 Link Link Alberi secolari-Etna
Grotta Chiovazzi 2.16 3.24 Link Link Grotte-Etna
Grotta dei Rotoli 2.16 3.11 Link Link Grotte-Consigliati-Etna
Monte Rinatu 2.36 1.61 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serracozzo 2.36 1.19 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Cubania 2.36 2.35 Link Link Ciclabili-Consigliati-Valle del Bove-Etna
Due monti 2.63 2.83 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Milo
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 37319 - nel 2023: 1679 - nel mese di Marzo: 403 - Oggi: 6 - (*) Da Luglio 2020
Visitatori per nazione (da Luglio 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc