• Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Melilli

    Melilli

  • Taormina

    Taormina

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Palagonia

    Palagonia

  • Vizzini

    Vizzini

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Milo

    Milo

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Pagliara

    Pagliara

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Adrano

    Adrano

  • Cerami

    Cerami

  • Tusa

    Tusa

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Calascibetta

    Calascibetta

Etna - Sabato 25-03-2023 11:58:10 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.313.237 utenti - Nel 2023: 28.962.597 - Nel mese di Marzo: 10.850.488 - Oggi: 196.185 - On line: 202
Monti Sartorius
Nome: Monti Sartorius
Comune: Milo
Località:Rifugio Citelli
Foto di:Etnanatura e Carmela Cutuli
Descrizione I monti Sartorius nacquero, nel versante nord-est dell'Etna, a seguito dell'eruzione del 1865 che ebbe inizio il 29 gennaio e si concluse nella metá di giugno dello stesso anno. L'attivitá del vulcano ebbe inizio, con emissione di vapori e gas dal monte Frumento delle Concazze, alle ore 14,30 del 28 gennaio 1865 seguita da rombi e scuotimenti e scosse sismiche. Il 29 gennaio alle ore 23 si manifestó un forte sisma che interessó tutta l'area orientale del vulcano provocando panico negli abitanti di tutti i comuni dell'area reiterandosi per alcune ore; poco dopo tre fontane di lava sgorgarono da fenditure apertesi tra 1800 e 1750 m. s.l.m. Il 30 gennaio ad est di monte Frumento si aprí una fenditura di circa 400 metri che emise ulteriori 8 fontane di lava. Con passare del tempo le fratture e i punti di emissione continuarono a spostarsi verso est con la formazione di otto coni tutti attivi tra il 4 il 5 febbraio. L'eruzione sembró rallentare ma riprese vigore tra il 19 e il 25 marzo. Le colate furono almeno tre di cui la piú bassa, verso nord-est si fermó il 9 febbraio mentre una successiva si arrestó il 12 dello stesso mese. Una nuova colata circondava Monte Chiovazzi alla fine di marzo raggiungendo la massima lunghezza il 4 aprile. Dopo varie emissioni successive l'attivitá cessó nella metá del mese di giugno.
Wolfgang Sartorius von Waltershausen é stato un geologo e astronomo tedesco. Studió scienze naturali e fisica all'universitá di Gottingen, specializzandosi in mineralogia. Waltershausen in un disegno di August Kestner (Roma, 22 maggio 1843). Nel 1834 eseguí una serie di studi sul magnetismo in diverse parti del continente europeo. Nel 1838, accompagnato da Christian Henry Frederick Peters, arrivó in Sicilia, dove rimase fino al 1843. Di questo periodo sono alcune opere importanti, quali: la meridiana della Cattedrale di Acireale (1843), lo gnomone dodecaedrico nel giardino Bellini a Catania ed una meridiana nella chiesa del Monastero di San Nicoló l'Arena (1841), sempre a Catania. Inoltre, eseguí numerosi studi e cartografie sulle lave formatesi nei secoli. Rimarrá in Sicilia sino al 1843. Tornó in Germania, spostando la sua analisi sullo studio dei vulcani islandesi. Ebbe conferito l'incarico di professore di mineralogia e geologia presso l'Universitá di Gottingen (1846). Alcune importanti pubblicazioni del periodo: hysisch-geographische Skizze von Island mit besonderer Rocksicht auf vulkanische Erscheinungen (1847), Die vulkanischen Gesteine in Sizilien und Island und ihre submarine Umbildung (1853) e Geologischer Atlas von Island (1853). Seguiranno una serie studi scientifici sul clima del XIX secolo. I crateri della eruzione del 1865 dell'Etna verranno dedicati a lui e battezzati per l'appunto Monti Sartorius. Nel 1845 per descrivere la massa di fondo scura dei tufi di Palagonia (Sicilia), conió il termine Palagonit-tuff, Palagonite. In seguito, rinvenne la Palagonite anche nei Tufi Islandesi. Morí nella cittá natale il 16 ottobre del 1876. Lo studio sulle lave e cavitá dell'Etna Der Aetna, sará pubblicato postumo (1880). Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
A Fornazzo imboccare la Mareneve. Deviare verso il Rifugio Citelli. Sul secondo tornante Imboccare il sentiero sulla destra. I monti sono subito visibili a destra.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'39'' - 37°46'15''
Coordinate fine: 15°03'41'' - 37°46'21''
Quota inizio: 1660 m.s.m.
Quota fine: 1660 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rifugio monte Baracca 0 1.9 Link Link Rifugi
Grotta monte Zappinazzo 0 1.85 Link Link Grotte
Vallone monte Zappinazzo 0 1.89 Link Link Consigliati
Monte Zappinazzo 0 1.62 Link Link Consigliati
Monte Baracca 0 1.9 Link Link
Monti Sartorius 0 0.19 Link Link Consigliati
Monte Corvo 0 2.07 Link Link Consigliati
Monti Sartorius Piano Provenzana 0.05 3.6 Link Link
Grotta di Serracozzo 0.66 1.72 Link Link Grotte-Consigliati
Serra delle Concazze 0.66 2.36 Link Link Grotte-Consigliati-Valle del Bove
Rifugio Citelli 0.66 0.66 Link Link Rifugi
Grotta dei Ladroni 0.91 0.96 Link Link Grotte
Fau di Saraneddu 1.15 1.56 Link Link Alberi secolari
Trofa du Camperi 1.15 1.41 Link Link Alberi secolari
Grotta dei Rotoli 1.51 2.49 Link Link Grotte-Consigliati
Grotta Chiovazzi 1.51 2.62 Link Link Grotte
Due monti 1.98 2.17 Link Link
Torrente Quarantore 1.98 2.32 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi
Monte Rinatu 2.39 2.19 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Serracozzo 2.39 1.8 Link Link Consigliati-Valle del Bove

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Milo
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36120 - nel 2023: 1580 - nel mese di Marzo: 348 - Oggi: 3 - (*) Da Novembre 2018
Visitatori per nazione (da Novembre 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc