• Bizantini

    Bizantini

  • Pianobello

    Pianobello

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Barocco

    Barocco

  • Cube

    Cube

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Alcantara

    Alcantara

  • Rifugi

    Rifugi

  • Simeto

    Simeto

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Speciali

    Speciali

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Consigliati

    Consigliati

Etna - Mercoledì 29-03-2023 15:59:50 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.208.751 utenti - Nel 2023: 30.858.111 - Nel mese di Marzo: 12.746.002 - Oggi: 353.927 - On line: 161
Grotte monte Gemmellaro
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte monte Gemmellaro
Comune: Nicolosi
Località:Monte Gemmellaro
Descrizione Trattasi di una serie di piccole cavitá generatesi nell'apparato eruttivo di Monte Gemmellaro. Da nord a sud si trova una prima cavitá di circa sette metri di lunghezza. La volta é di brandelli di lava saldati, il pavimento di sabbia e blocchi. La seconda cavitá é contenuta in un hornitos (conetto di scorie saldate). Alla base del pozzo si trova un vano di un metro e mezzo di lunghezza e largo poco meno di un metro. Il pavimento é di piccoli blocchi di lava scoriacea. Una terza cavitá, piú a sud, é costituita da un ambiente largo tre metri e lungo due, cui si puó accedere da due fori alla base di un altro hornitos. Il pavimento é di piccoli blocchi, sabbia e pomice. All'interno delle prime due cavitá si osservano muschi e licheni.
Da Mungibeddu.it.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Superato il cancello della forestale rifugio delle ginestre, dopo 100 m. si arriva a un bivio: proseguire dritto asciando a destra il Monte Concilio (dove é anche un rifugio chiuso della Forestale). Subito davanti si svela il serpente lavico del 2001 che attraversiamo sulla strada. Sotto la colata del 2001, piú scura, sono affiancate quelle del 1886 (che diede origine al Monte Gemmellaro e il Monte Grosso) e del 1892. Dopo una breve salita la strada arriva a Monte Grosso (1383 mslm) coperto da un bosco misto. Aggirato a sud il monte si raggiunge un piccolo rifugio della Forestale. Dopo proseguendo verso nord, attraversata la sbarra forestale, si continua in leggera salita tra le colate laviche. Per vistare le grotte, prima di arrivare a monte Gemmellaro, svoltare a destra e dirigersi verso una frattura lavica ben visibile anche da lontano. Aggirare la frattura. La prima grotta non é facilmente individuabile e si consiglia l'uso di un localizzatore Gps. Per ritrovare la seconda grotta risalire ai bordi di un imponente canalone lavico sino alla base della frattura lavica del 1886. In prossimitá dei crateri é visibile un pozzo protetto da travi di legno. Entrambe le grotte sono di difficile accesso si consiglia la visita solo se dotati di idonea attrezzatura e comunque in presenza di esperti. Coordinate delle grotte: 1- 37°40'30,44'' - 15°00'31,43'' 2- 37°40'33,29'' - 15°00'31,21''
Mappa altimetrica
Distanza: 8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°59'41'' - 37°40'04''
Coordinate fine: 15°00'31'' - 37°40'30''
Quota inizio: 1276 m.s.m.
Quota fine: 1513 m.s.m.
Tempo percorso: 3h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rifugio monte Concilio 0 0.17 Link Link Rifugi-Etna
Grotte monte Gemmellaro 0 1.46 Link Link Grotte-Etna
Monte Grosso 0 1.07 Link Link Ciclabili-Etna
Rifugio monte Grosso 0 1.26 Link Link Rifugi-Etna
Rifugio monte Gemmellaro 0.03 1.63 Link Link Rifugi-Etna
Monte Gemmellaro 0.04 1.72 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Etna
Serra la Nave 1.4 1.42 Link Link Etna
Monte Vetore 2.93 2.85 Link Link Etna
Monte Nero degli Zappini 3.06 4.32 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Nuova Gussonea 3.06 4.16 Link Link Aree protette-Etna
Grotta Gussonea 3.06 4.14 Link Link Grotte-Etna
Rifugio san Giovanni Gualberto 3.06 4.99 Link Link Rifugi-Etna
Grotta santa Barbara 3.06 3.84 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Carpinteri 3.07 4.1 Link Link Rifugi-Etna
Grotta degli archi 3.08 7.11 Link Link Grotte-Consigliati-Etna
Rifugio monte Palestra 3.08 9.42 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati-Etna
Rifugio della Galvarina 3.08 8.25 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati-Etna
Rifugio santa Barbara 3.08 3.84 Link Link Rifugi-Etna
Rifugio Ariel 3.25 3.25 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Nunziata 3.43 11.25 Link Link Grotte-Ciclabili-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicolosi
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 28999 - nel 2023: 1037 - nel mese di Marzo: 157 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc