• Cerami

    Cerami

  • Tusa

    Tusa

  • Mascali

    Mascali

  • Limina

    Limina

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • San Fratello

    San Fratello

  • Randazzo

    Randazzo

  • Acireale

    Acireale

  • Ferla

    Ferla

  • Malvagna

    Malvagna

  • Troina

    Troina

  • Ragusa

    Ragusa

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Ali

    Ali

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Gallodoro

    Gallodoro

Etna - Martedì 21-03-2023 01:39:19 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.381.294 utenti - Nel 2023: 27.030.654 - Nel mese di Marzo: 8.918.545 - Oggi: 26.734 - On line: 172
Rifugio santa Barbara
Nome: Rifugio santa Barbara
Comune: Ragalna
Località:Piano Vetere
Descrizione Grotta Santa Barbara (da Mugibeddu.it). Trattasi di una galleria di scorrimento cui si accede da una apertura situata nella volta, coeva alla formazione della cavitá. L'ingresso si presenta come un pozzo a pareti strapiombanti liscie e compatte; per scendervi é necessaria una scaletta di dieci metri. In assenza di neve dal fondo del pozzo si possono percorrere alcuni metri di galleria sia dal lato a monte che dal lato a valle.
Giardino Nuova Gussonea (da Trentesimo Nuova Gussonea). Il giardino Nuova Gussonea dell'Etna ubicato sul piú alto vulcano d'Europa, viene istituito nel 1979, tramite una convenzione tra la Direzione Generale delle Foreste della Regione siciliana e l'Universitá di Catania. L'area prescelta si estende per oltre 10 ha sulle pendici meridionali del vulcano, ad un'altitudine compresa fra 1700 e 1750 m. Essa ricade nel demanio regionale 'Giovanni Saletti' ed é situata in una zona ove la vegetazione forestale, rappresentata da formazioni a Pino laricio, é compenetrata dalla vegetazione del piano di alta montagna (Astragaletum siculi).La denominazione 'Nuova Gussonea' é stata scelta sia per ricordare il noto studioso della flora sicula, Giovanni Gussone, sia per dare continuitá ad una iniziativa similare che risale agli inizi del secolo dovuta a Fridiano Cavara, che fondó (1903) sul versante meridionale dell'Etna il giardino botanico 'Gussonea', la cui attivitá ebbe breve durata. Vi si accede tramite una pista carrozzabile che conduce al Rifugio Valerio Giacomini, base logistica per il personale; da esso si diparte una serie di sentieri pedonali, che lo collegano ai vari settori. Il giardino botanico etneo, pur essendo assimilabile ad altre istituzioni similari (giardini alpini e di montagna, orti botanici) si differenzia sostanzialmente da esse non solo in quanto ubicato su una montagna vulcanica, in piena regione mediterranea, ma anche per la struttura e funzione che ad esso si é inteso dare.Il giardino, destinato ad ospitare solo specie e comunitá vegetali etnee, é suddiviso in settori, che comprendono:
. aree destinate alla costituzione di cenosi boschive, caratterizzate rispettivamente da faggio, betulla dell'Etna, cerro, pino laricio, roverella, leccio;
. aree destinate ai principali aspetti di degradazione di tali cenosi;
. aree sperimentali con finalitá applicative;
. una superficie lavica per lo studio dei processi della colonizzazione vegetale, anche a fini applicativi;
. una cavitá nella roccia lavica per lo studio degli adattamenti dei vegetali alla diminuzione dell'intensitá luminosa;
. un vivaio per la semina, la coltivazione e l'acclimatazione delle piante da porre a dimora in pieno campo;
. un'area comprendente circa 200 aiuole, realizzate principalmente per fini didattico -divulgativi; in essa vengono riunite, distinte per piani altitudinali, le specie piú significative dell'area etnea;
. una stazione meteorologica per il rilevamento dei dati climatici. Si dispone altresí di un erbario delle specie etnee spontanee ed introdotte rappresentate nell'area del giardino e di una spermoteca contenente semi, raccolti annualmente, il cui elenco viene riportato nell' 'Index seminum', diffuso periodicamente. Basato essenzialmente su principi sinecologici, il giardino Nuova Gussonea ha tra i molteplici obiettivi:
. la salvaguardia di entitá della flora etnea e di unitá vegetazionali minacciate di estinzione;
. la coltivazione, la moltiplicazione delle entitá locali e la reintroduzione di specie autoctone localmente scomparse;
. la tutela e la conservazione delle risorse genetiche vegetali;
. la salvaguardia delle fitocenosi e la conservazione delle loro diversitá, a garanzia del mantenimento degli equilibri naturali;
. la divulgazione delle conoscenze sulle peculiaritá della flora e della vegetazione nel particolare ambiente etneo. Il giardino, per la struttura e la funzione che ad esso si é voluto dare, ha un ruolo significativo nel campo dell'educazione ambientale. Esso, consentendo la conoscenza diretta di specie e comunitá vegetali fra le piú significative dell'ambiente etneo, nel suo diversificarsi in funzione delle variazioni del clima e del substrato lavico, assume il ruolo di centro di promozione ed educazione ecologica permanente. Le conoscenze a cui ogni visitatore potrá pervenire gli saranno di valido ausilio per meglio comprendere il mondo vegetale e il suo ruolo nel vasto ambiente etneo.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Superati due passaggi che immettono nel percorso, imboccate il primo sentiero sulla destra e seguite le indicazioni del Parco dell'Etna che troverete lungo il sentiero. Lungo il percorso incontrerete: un conetto vulcanico, la grotta di Santa Barbara col rifugio, la Pietra Cannone, il rifugio di Monte Denza e il Parco Botanico Nuova Gussonea (che purtroppo non sempre é visitabile). Dentro il parco la piccola Grotta Gussonea.
Mappa altimetrica
Distanza: 3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°58'52'' - 37°41'36''
Coordinate fine: 14°58'30'' - 37°41'55''
Quota inizio: 1739 m.s.m.
Quota fine: 1796 m.s.m.
Tempo percorso: 50' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta degli archi 0 4.03 Link Link Grotte-Consigliati
Rifugio santa Barbara 0 0.8 Link Link Rifugi
Rifugio monte Palestra 0 6.34 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Rifugio della Galvarina 0 5.19 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Rifugio Carpinteri 0.02 1.18 Link Link Rifugi
Monte Nero degli Zappini 0.04 1.27 Link Link Ciclabili-Consigliati
Nuova Gussonea 0.04 1.43 Link Link Aree protette
Grotta Gussonea 0.04 1.37 Link Link Grotte
Rifugio san Giovanni Gualberto 0.04 2.11 Link Link Rifugi
Grotta santa Barbara 0.04 0.8 Link Link Grotte
Monte Vetore 0.37 0.29 Link Link
Rifugio Ariel 0.85 0.85 Link Link Rifugi
Grotta monte Nunziata 0.99 8.17 Link Link Grotte-Ciclabili
Rifugio Milia 1.07 1.07 Link Link Rifugi
Crateri Barbagallo 1.71 5.53 Link Link Consigliati
Rifugio Sapienza 1.71 1.71 Link Link Rifugi
Monti Calcarazzi 2.1 2.1 Link Link Valle del Bove
Monti Silvestri 2.1 2.1 Link Link
Serra la Nave 2.75 2.76 Link Link
Rifugio monte Gemmellaro 3.05 3.1 Link Link Rifugi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ragalna
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36809 - nel 2023: 1565 - nel mese di Marzo: 311 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc