Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 8.7°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.013.945 utenti - Nel 2025: 6.021.704 - Nel mese di Luglio: 161.979 - Oggi: 893 - On line: 49
Monte Gemmellaro
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che possono presentare molti problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Monte Gemmellaro
Comune: Nicolosi
Località: Monte Gemmellaro
Descrizione: Tra il 18 ed il 19 maggio 1886 sul fianco meridionale del vulcano, nella stessa direzione NNE-SSW, «lungo la medesima frattura del 1883 a circa 1400 m di quota si aprì una bocca eruttiva che produsse un vasto campo lavico fino alle prime case di Nicolosi che fu evacuato» (Stefano Branca e Jean-Claude Tanguy – Le eruzioni di epoca storica dell'Etna – ingvvulcani.com). Nei 20 giorni dell'eruzione furono emessi circa 66 milioni di metri cubi di lava; le colate raggiunsero una lunghezza di quasi 6 chilometri e mezzo, e si spinsero fino ad una quota di 780 metri sul livello del mare. Il paese di Nicolosi fu seriamente minacciato, ed in questa occasione, ancora una volta, la popolazione fiduciosa fece ricorso all'intercessione dei Santi protettori: le reliquie della martire Sant'Agata furono portate in processione dal Cardinale Giuseppe Dusmet. Il paese fu risparmiato – secondo la fede popolare – anche per l'intervento di Sant'Antonio Abate, il cui simulacro fu condotto incontro alla lava. Nel luogo dove la colata si arrestò venne edificata una edicola dedicata al Santo, per ricordare l'evento. Un altro braccio di lava si arrestò proprio a ridosso dei Tre Altarelli, edicola votiva precedentemente eretta in memoria dell'eruzione del 1766. Ad eruzione terminata un altarino fu eretto in onore di Sant'Antonio (oggi detto Sant'Antonino alla sciara); nel luogo dove furono portate le reliquie della Santa catanese fu successivamente edificata una cappella (l'altarino di Sant'Agata – Divae Agathae Servatrici – alla periferia nord di Nicolosi), accanto alla quale fu posta anche una statua raffigurante il Cardinale Dusmet ed una targa che recita: «Ricordando l'intervento del Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet in ausilio del popolo di Nicolosi durante l'eruzione del 1886 e la sua recente beatificazione l'Amministrazione Comunale, interpretando il desiderio della cittadinanza, eresse». Nel corso dell'eruzione del 1886 circa 51 milioni di metri cubi di ceneri e scorie si accumularono lì dove avveniva la degassazione esplosiva, dando origine ad un cono avventizio il cui punto più alto raggiunge i 1500 metri circa, rilievo che oggi si eleva di un centinaio di metri sui campi lavici che lo circondano. Il cono di scorie, formatosi nello stesso anno in cui Carlo Gemmellaro morì, fu intitolato allo scienziato, e nella toponomastica ufficiale porta quindi il nome di Monte Gemmellaro. Testo di Santo Scalia su Il Vulcanico.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
fitlog
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Superato il cancello della forestale rifugio delle ginestre, dopo 100 m. si arriva a un bivio: proseguire dritto asciando a destra il Monte Concilio (dove é anche un rifugio chiuso della Forestale). Subito davanti si svela il serpente lavico del 2001 che attraversiamo sulla strada. Sotto la colata del 2001, piú scura, sono affiancate quelle del 1886 (che diede origine al Monte Gemmellaro e il Monte Grosso) e del 1892. Dopo una breve salita la strada arriva a Monte Grosso (1383 mslm) coperto da un bosco misto. Aggirato a sud il monte si raggiunge un piccolo rifugio della Forestale. Dopo proseguendo verso nord, attraversata la sbarra forestale, si continua in leggera salita tra le colate laviche. Per vistare le grotte, prima di arrivare a monte Gemmellaro, svoltare a destra e dirigersi verso una frattura lavica ben visibile anche da lontano. Aggirare la frattura. La prima grotta non é facilmente individuabile e si consiglia l'uso di un localizzatore Gps. Per ritrovare la seconda grotta risalire ai bordi di un imponente canalone lavico sino alla base della frattura lavica del 1886. In prossimitá dei crateri é visibile un pozzo protetto da travi di legno. Entrambe le grotte sono di difficile accesso si consiglia la visita solo se dotati di idonea attrezzatura e comunque in presenza di esperti.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
8 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
14°59'42'' - 37°40'03''
Coordinate fine sentiero
15°00'30'' - 37°40'44''
Quota inizio sentiero
1320 m.s.m.
Quota fine sentiero
1529 m.s.m.
Tempo percorso
4h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Monte Gemmellaro 0 1.73 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna-Boschi
Grotte monte Gemmellaro 0.04 1.46 Link Link Grotte-Etna
Rifugio monte Grosso 0.04 1.25 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna
Monte Grosso 0.04 1.06 Link Link Ciclabili-Etna-Boschi
Rifugio monte Concilio 0.04 0.14 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna
Rifugio monte Gemmellaro 0.07 1.63 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna
Roverella Carpene 1.2 7.25 Link Link Alberi secolari-Etna
Serra la Nave 1.42 1.45 Link Link Etna-Boschi
Monte Vetore 2.97 2.89 Link Link Etna-Boschi
Monte Nero degli Zappini 3.1 4.36 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Nuova Gussonea 3.1 4.2 Link Link Aree protette-Etna-Pista Altomontana
Grotta Gussonea 3.1 4.18 Link Link Grotte-Etna
Rifugio san Giovanni Gualberto 3.1 5.03 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna-Pista Altomontana
Grotta santa Barbara 3.1 3.88 Link Link Grotte-Etna-Pista Altomontana
Grotta Tsunami 3.11 7.43 Link Link Grotte
Rifugio Carpinteri 3.11 4.14 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna-Pista Altomontana
Rifugio della Galvarina 3.12 8.29 Link Link Rifugi aree attrezzate-Ciclabili-Consigliati-Etna-Pista Altomontana
Grotta degli Archi 3.12 7.15 Link Link Grotte-Consigliati-Etna-Pista Altomontana
Rifugio santa Barbara 3.12 3.88 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna
Rifugio monte Palestra 3.12 9.46 Link Link Rifugi aree attrezzate-Ciclabili-Consigliati-Etna-Pista Altomontana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Nicolosi
Altri siti
Etichette:
Monte Gemmellaro (#montegemmellaro) - Monte Gemmellaro: mappa(#montegemmellaromappa) - Monte Gemmellaro: foto(#montegemmellarofoto) - Nicolosi(#nicolosi) - Ciclabili(#ciclabili) - Consigliati(#consigliati) - Etna(#etna) - Boschi(#boschi)
Numero visite:
Totale (*) 61223 - Nel 2025 1612 - Nel mese di Luglio 89 - Oggi 2 - (*) Da Giugno 2018