Nome: | Monte Nero degli Zappini |
Comune: | Ragalna |
Località: | Piano Vetere |
Foto di: | Etnanatura, Martina Consoli e Giuseppe Giordano |
Descrizione |
E' stato il primo sentiero natura realizzato in Sicilia (a metá del 1991) e ad oggi rimane uno dei sentieri piú frequentati nel territorio del Parco dell'Etna, deve il suo nome al termine dialettale siciliano per indicare i pini. Il percorso, che non presenta particolari difficoltá, si snoda a partire dal pianoro ad ovest di Monte Vetore, a breve distanza dal Grande Albergo dell'Etna. Attraversa campi lavici antichi e recenti (1985 - 2001), grotte di scorrimento lavico, hornitos, pietre "cannone" (sarcofago di lava solidificata attorno ad un tronco d'albero), formazioni boschive, imponenti pini di eccezionale bellezza, raggiungendo il Giardino Botanico Nuova Gussonea. Il Giardino Botanico realizzato dall'Universitá di Catania e dalla Forestale regionale, rappresenta un importantissimo luogo di studio dove sono stati ricreati tutti i principali ambienti che caratterizzano il territorio etneo e dove é possibile osservare tutte le specie vegetali dell'Etna. Da qui, percorrendo un tratto di strada asfaltata, si raggiunge il punto di partenza, completando cosí il percorso ad anello. Il sentiero, che si sviluppa interamente all'interno del demanio forestale presenta al suo interno 11 punti di osservazione, ad ognuno dei quali corrispondono particolari peculiaritá e riesce in pratica ad offrire al visitatore uno spaccato molto significativo dell'ambiente naturale dell'Etna.
Da Parco dell'Etna |
Distanza: | 6.6 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°58'51'' - 37°41'35'' |
Coordinate fine: | 14°58'46'' - 37°42'17'' |
Quota inizio: | 1738 m.s.m. |
Quota fine: | 1738 m.s.m. |
Tempo percorso: | 1h 35' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Nuova Gussonea | 0 | 1.42 | Link | Link | Aree protette-Etna |
Rifugio san Giovanni Gualberto | 0 | 2.11 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Grotta Gussonea | 0 | 1.36 | Link | Link | Grotte-Etna |
Monte Nero degli Zappini | 0 | 1.3 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Etna |
Grotta santa Barbara | 0 | 0.8 | Link | Link | Grotte-Etna |
Grotta degli Archi | 0.04 | 4.05 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Etna |
Rifugio della Galvarina | 0.04 | 5.21 | Link | Link | Rifugi-Ciclabili-Consigliati-Etna |
Rifugio santa Barbara | 0.04 | 0.8 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Rifugio monte Palestra | 0.04 | 6.36 | Link | Link | Rifugi-Ciclabili-Consigliati-Etna |
Rifugio Carpinteri | 0.06 | 1.17 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Grotta Tsunami | 0.06 | 4.36 | Link | Link | Grotte |
Monte Vetore | 0.39 | 0.3 | Link | Link | Etna |
Rifugio Ariel | 0.82 | 0.82 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Grotta monte Nunziata | 0.96 | 8.2 | Link | Link | Grotte-Ciclabili-Etna |
Crateri Barbagallo | 1.74 | 5.57 | Link | Link | Consigliati-Etna |
Rifugio Sapienza | 1.75 | 1.75 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Monti Silvestri | 2.13 | 2.13 | Link | Link | Etna |
Monti Calcarazzi | 2.13 | 2.13 | Link | Link | Valle del Bove-Etna |
Serra la Nave | 2.72 | 2.72 | Link | Link | Etna |
Rifugio monte Gemmellaro | 3.03 | 3.11 | Link | Link | Rifugi-Etna |