• Cripta sant Euplio

    Cripta sant Euplio

  • Grotte del Ginnasio

    Grotte del Ginnasio

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Castello di Cerami

    Castello di Cerami

  • Cristo al Monte

    Cristo al Monte

  • Alcantara alto

    Alcantara alto

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Monti Sartorius Piano Provenzana

    Monti Sartorius Piano Provenzana

  • Mulinello

    Mulinello

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Castello Solicchiata

    Castello Solicchiata

  • Grotta di monte Dolce

    Grotta di monte Dolce

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Biviere Cesaro

    Biviere Cesaro

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Bastione degli Infetti

    Bastione degli Infetti

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Current
Etna - Giovedì 08-06-2023 14:53:12 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.541.439 utenti - Nel 2023: 42.190.799 - Nel mese di Giugno: 138.537 - Oggi: 8.791 - On line: 183
Monte Ilice
Nome: Monte Ilice
Comune: Trecastagni
Località:Monte Ilice
Descrizione (da Wikipedia) Il Monte Ilice é un cono vulcanico inattivo, un cratere avventizio posto sul versante nord-orientale dell'Etna, compreso nel territorio comunale di Trecastagni (CT). Si eleva fino ad una altezza di 908 m s.l.m. e presenta, nella parte sommitale, una depressione centrale, residuata dall'antica attivitá vulcanica del cratere. Secondo alcuni antichi scritti il cono eruttivo si sarebbe formato a seguito dell'attivitá vulcanica iniziata il 15 luglio 1329, dalla quale fuoriuscí una colata lavica che percorse circa dieci chilometri, per riversarsi infine in mare nei pressi di Pozzillo. Altri studi scientifici tendono peró ad anticipare la datazione della formazione del monte Ilice al 1040 circa. Il suo nome deriva dal leccio (Quercus Ilex), che abbonda nel territorio del monte. Il rilievo é compreso all'interno del Parco Regionale dell'Etna, e precisamente nella zona B. Il versante orientale é prevalentemente coltivato a vigne e frutteti, mentre quello occidentale é caratterizzato dalla presenza di boschi di leccio e di castagno. Ai piedi del monte si trovano l'abitato di Fleri, frazione di Zafferana Etnea (CT) e la contrada Poggiofelice (giá Malopasso). Il Monte Ilice é piú volte citato in Storia di una capinera, romanzo di Giovanni Verga scritto a Firenze nel 1869. In quest'opera la protagonista Maria lascia Catania insieme ai familiari per sfuggire ad un'epidemia di peste e si rifugia nella villa padronale di famiglia sul Monte Ilice sita nelle prossimitá del paese di Fleri.
"Tu non sei mai stata a Monte Ilice [...]. Bisognava venire qui in campagna, fra i monti, ove per andare all'abitazione piú vicina bisogna correre per le vigne, saltar fossati, scavalcar muricciuoli, ove non si ode nè rumor di carrozze, nè suon di campane, nè voci di estranei, di gente indifferente. Questa é campagna! " (Giovanni Verga, Storia di una capinera)
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Posteggiate nei pressi di Casa Lanzafame ai piedi di Monte Ilice. Seguite le indicazioni
Mappa altimetrica
Distanza: 4.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'29'' - 37°39'53''
Coordinate fine: 15°04'59'' - 37°39'53''
Quota inizio: 902 m.s.m.
Quota fine: 902 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Casa Lanzafame 0 0.73 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Cicirello 0 0.65 Link Link Grotte-Etna
Monte Cicirello 0 0.89 Link Link Etna
Monte Ilice 0 0.73 Link Link Etna
Grotta Comune 1.64 1.64 Link Link Grotte
Tarderia 1.71 1.54 Link Link Etna
Fortino Fleri 2.4 2.4 Link Link Castelli e ruderi
Monterosso 2.46 2.55 Link Link Cave e opere sottoterra-Etna-Bosco di Aci
Grotta del Gatto 2.55 2.26 Link Link Grotte-Etna
Contrada Ilice 2.57 2.32 Link Link Ciclabili-Etna
Eremo sant Emilia 2.7 2.7 Link Link
Cisternazza Pisano 3.15 3.18 Link Link
Sciare Spoto 3.16 3.66 Link Link Etna-Bosco di Aci
Monte Arcimis 3.21 2.61 Link Link Grotte-Etna
Grotta monte Arcimis 3.21 2.61 Link Link Grotte-Etna
Grotta Fenice 3.22 3.22 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Salto del Cane 3.36 3.62 Link Link Rifugi-Etna
Salto del Cane 3.37 3.8 Link Link Consigliati-Etna
Bosco dello Scacchiere 3.85 3.85 Link Link Etna-Bosco di Aci
Serruggeri 4.17 4.27 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Trecastagni
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 35730 - nel 2023: 1696 - nel mese di Giugno: 23 - Oggi: 5 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc