• Terme romane

    Terme romane

  • Pianobello

    Pianobello

  • Preistoria

    Preistoria

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Iblei

    Iblei

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Cube

    Cube

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Consigliati

    Consigliati

  • Rifugi

    Rifugi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Chiese

    Chiese

  • Malabotta

    Malabotta

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Speciali

    Speciali

  • Alcantara

    Alcantara

  • Greci

    Greci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Simeto

    Simeto

Etna - Sabato 25-03-2023 12:13:52 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.317.265 utenti - Nel 2023: 28.966.625 - Nel mese di Marzo: 10.854.516 - Oggi: 200.213 - On line: 193
Cisternazza Pisano
Nome: Cisternazza Pisano
Comune: Zafferana Etnea
Località:Pisano
Descrizione La Cisternazza ('A Cistirnazza in siciliano) é uno storico complesso monumentale del Comune di Zafferana Etnea, situato nei pressi della chiesa di san Giuseppe nella frazione Pisano Etneo. Edificata la chiesa di san Giuseppe e i locali residenziali attigui, il vescovo di Catania, Andrea Riggio, fece costruire intorno alla fine del XVII secolo, lateralmente all'edificio sacro, una monumentale cisterna, che per la sua poderosa mole venne ben presto denominata dagli abitanti locali La Cisternazza. Essa rappresenta la piú antica costruzione mai rimaneggiata o riedificata esistente sul territorio comunale di Zafferana Etnea. Il complesso monumentale é costituito da una cisterna, da un cortile rialzato, da un giardino e da un portale. La grande cisterna, costruita in calcestruzzo, é profonda una decina di metri e ha un'apertura in pietra lavica dall'originale forma ottagonale, di diametro 3,20 metri. La bocca della cisterna é situata su un cortiletto rialzato, dal quale si accede per mezzo di una scalinata in pietra lavica e corredato tutt'intorno da sedili, anch'essi in basalto. Da questo stesso cortile si accedeva alla residenza del vescovo Riggio, oggi totalmente rimaneggiata e trasformata in normali abitazioni. L'acqua perveniva (e in parte perviene tuttora) alla cisterna attraverso una fitta rete di grondaie poste lungo i tetti della chiesa e degli edifici vicini. L'acqua de La Cisternazza riusciva a soddisfare le necessitá dell'abitato di Pisano, ma anche dei borghi limitrofi di Bongiardo e di Fleri. Durante i periodi di siccitá, frequenti nella stagione estiva, l'antica Strada Regia lungo cui si trovava la cisterna era un via vai di gente che si approvvigionava d'acqua. Attorno al cortile rialzato della cisterna si trova invece un giardino con piante e fiori, sede negli ultimi anni di spettacoli musicali all'aperto. Il complesso in origine era stato costruito con le sembianze di un piccolo fortino, tanto che vi si accedeva attraverso un monumentale portale di bugne laviche, alto 3,57 metri e largo 2,70 metri. Questo portale era un tempo chiuso da un enorme portone di legno. Ad avvalorare la tesi dell'intento dei Riggio di attribuire al luogo una funzione anche difensiva, é la presenza, fino al terremoto dell'agosto 1894, di una torre campanaria con le caratteristiche di una costruzione fortificata, di mole poderosa e provvista di feritoie e merlature. Dal testamento del vescovo Riggio si apprende che egli aveva stabilito di rifornire d'acqua i pellegrini e i viandanti che si trovassero di passaggio sulla Strada Regia, nella misura di un secchio a testa, in cambio solo di una preghiera. Attualmente il monumento é sotto la tutela del Comune di Zafferana Etnea, che ne ha recentemente curato il restauro e il ripristino del giardinetto.
Da Wikipedia.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
A Pisano subito dopo la chiesa di San Giuseppe
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°06'38'' - 37°39'52''
Coordinate fine: 15°06'39'' - 37°39'52''
Quota inizio: 452 m.s.m.
Quota fine: 452 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cisternazza Pisano 0 0.02 Link Link
Fortino Fleri 0.87 0.85 Link Link Castelli e ruderi
Bosco dello Scacchiere 1.43 1.43 Link Link Aree protette-Parchi urbani
Parco Cosentini 1.74 1.74 Link Link Aree protette
Monterosso 1.8 2 Link Link Cave e opere sottoterra
Grotta del Gatto 3.08 3 Link Link Grotte
Contrada Ilice 3.1 3.83 Link Link Ciclabili
Casa Lanzafame 3.15 2.42 Link Link Rifugi
Monte Ilice 3.15 2.42 Link Link
Monte Cicirello 3.15 3.84 Link Link
Grotta monte Cicirello 3.15 3.54 Link Link Grotte
Grotta Fenice 3.31 3.31 Link Link Grotte
Bosco Santa Maria la Stella 3.36 3.36 Link Link Aree protette-Parchi urbani
Cava Voltanespola 3.43 3.5 Link Link Cave e opere sottoterra
Priorato san Giacomo 3.97 3.97 Link Link Chiese-Valle san Giacomo-Medioevo e Rinascimento
Grotta Comune 4.01 4.01 Link Link Grotte
Cuba santo Stefano 4.31 4.22 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Eremo sant Emilia 4.33 4.33 Link Link
Galleria Pietra Barca 4.37 4.75 Link Link Valle san Giacomo-Cave e opere sottoterra
Ilice Portella Calanna 4.39 5.69 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30547 - nel 2023: 1199 - nel mese di Marzo: 253 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc