• Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Serra del Salifizio

    Serra del Salifizio

  • Cuba di Malvagna

    Cuba di Malvagna

  • Bastione degli Infetti

    Bastione degli Infetti

  • Sentiero Badiazza

    Sentiero Badiazza

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Antiquarium Palike

    Antiquarium Palike

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • Medio Alcantara

    Medio Alcantara

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Monte Castellaccio

    Monte Castellaccio

  • Abbazia santa Maria la Scala

    Abbazia santa Maria la Scala

  • San Filippo Fragala

    San Filippo Fragala

  • Vendicari

    Vendicari

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • San Biagio

    San Biagio

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 13:57:29 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.755.330 utenti - Nel 2023: 46.404.690 - Nel mese di Novembre: 539.698 - Oggi: 10.225 - On line: 179
Fortino Fleri
Nome: Fortino Fleri
Comune: Zafferana Etnea
Località:Fleri
Descrizione Nel XVII secolo Messina era una fiorente città portuale, situata in una posizione strategica da un punto di vista geo-politico ed economico. I privilegi politico-economici goduti dalla città di peloritana erano causa di contrasti con altre città siciliane, soprattutto Palermo; i nobili palermitani, verso il 1610, riuscirono a convincere la Corona di Spagna a revocare alcuni dei sopradetti privilegi. Messina invece chiedeva fosse sede del vicerè di Sicilia. Inoltre, tra il 1646 ed il 1656 si verificarono a Messina e, in generale nel Meridione d'Italia, alcune carestie e pestilenze che peggiorarono le condizioni di vita del popolo messinese. Nel 1671, il Generale Luis dell'Hojo, divenne Strategoto di Messina. Costui mise in atto una deleteria campagna atta a creare fazioni e fomentare divisioni in città. Messina si trovò divisa in due fazioni, in dura lotta tra loro: da un lato i Merli (ceto nobiliare) che volevano mantenere inalterati i privilegi che la città aveva acquisito nel tempo e mantenere la classe senatoria; dall'altro lato i Malvizzi (ceto piccolo borghese e popolare) che insistevano per l'instaurazione in città di un governo del popolo. La situazione si fece in breve tempo incandescente, nel luglio del 1674, il popolo si sollevò prendendo d'assalto i palazzi della nobiltà messinese. Giunta la notizia della rivolta a Palermo, il viceré don Claudio La Moraldo, principe di Ligny, partì alla volta di Messina con un buon numero di soldati, portò frumento, cacciò l'Hojo e mise un po' di pace tra i contendenti. Tale intervento non bastò, i messinesi erano ormai decisi a rendersi definitivamente indipendenti dalla Spagna ed a fare di Messina una sorta di Repubblica Marinara simile a Genova e Venezia. Si decise di chiedere la protezione del Re di Francia, Luigi XIV. Questi accettò la proposta e nel 1675 mandò a Messina il duca di Vivonne, Louis Victor de Rochechouart de Mortemart, che giunse in città nel febbraio 1675; dopo una battaglia navale presso le Isole Eolie, che finì con la sconfitta degli spagnoli. Vivonne entrò trionfante con le sue galere nel porto di Messina, dove fu ricevuto con grandi onori. (Wikipedia) Me mentre Messina rivendicava orgogliosa l'autonomia dal governo spagnolo, gli acesi dormivano il sonno della ragione (cosa vi ricorda?) e pensavano bene di difendere i privilegi dei nobili da un'eventuale invasione francese dei territori. Riporta mons. Bella: "Fu anche sotto la sua dominazione che avvenne la guerra tra Francia e Spagna nella quale buona parte ebbero i nostri insieme con gli acesi. Troviamo infatti in quella guerra esser a capo delle milizie cittadine D. Diego Pappalardo, cavalier Gerosolimitano, il Barone D. Alessandro Grassi Biviera ed il nostro D. Giovanni Tropea. Fu anche in questa guerra, per difendere Catania dalle armi francesi, già padroni di Taormina, che nel territorio della nostra città, al Fieri, si fabbricò quel fortino, i cui avanzi esistevano sino al 1863. Quel castello, ebbe nome di Castel Roderico, dal nome del Vicerè che l'aveva decretato, D. Aniello De Gusman, marchese di Castel Roderico nel 1677. Dirigeva i lavori il Colonnello Don Carlo de Grunembergh, (dispaccio del 2 dicembre 1677): e le spese faro no tolte dalle Tande della R. C di Pedara, Trecastagne e Viagrande e del Tesoro della Deputazione del Regno." Di quel fortino oggi non rimane che un muraglione attaccato dalle erbacce e soffocato da un'edilizia di saccheggio a testimonianza che, ahinoi, siamo rimasti nei secoli "spagnoli".
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
All'incrocio fra via Armando Diaz e via Fortino Fleri a Fleri frazione di Zafferana Etnea.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°06'06'' - 37°39'40''
Coordinate fine: 15°06'06'' - 37°39'41''
Quota inizio: 502 m.s.m.
Quota fine: 505 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Fortino Fleri 0 0.03 Link Link Castelli e ruderi
Cisternazza Pisano 0.87 0.89 Link Link
Monte Rosso 1.08 1.3 Link Link Cave e opere sottoterra-Etna-Bosco di Aci
Bosco dello Scacchiere 1.57 1.57 Link Link Etna-Bosco di Aci
Sciare Spoto 2.14 2.17 Link Link Etna-Bosco di Aci
Casa della Capinera 2.4 1.69 Link Link Rifugi-Etna
Monte Ilice 2.4 1.69 Link Link Consigliati-Etna
Grotta monte Cicirello 2.4 2.88 Link Link Grotte-Etna
Leccio di monte Ilice 2.41 1.67 Link Link Alberi secolari-Etna
Monte Cicirello 2.41 3.3 Link Link Etna
Sciammaro Lupo 2.41 6.22 Link Link Consigliati-Etna
Cerza a Cucchia 2.53 2.53 Link Link Alberi secolari
Parco Cosentini 2.53 2.53 Link Link Aree protette-Bosco di Aci
Grotta del Gatto 2.96 2.81 Link Link Grotte-Etna
Contrada Ilice 2.99 3.53 Link Link Ciclabili-Etna
Contrada Airone 2.99 2.99 Link Link Etna
Grotta Comune 3.15 3.15 Link Link Grotte
Cava Voltanespola 3.22 3.31 Link Link Cave e opere sottoterra
Grotta Fenice 3.35 3.35 Link Link Grotte-Etna
Eremo sant Emilia 3.49 3.49 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
Link siti
Link siti
- Storiofiliaci
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 30230 - nel 2023: 1520 - nel mese di Novembre: 42 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok