• Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Vendicari

    Vendicari

  • Romani

    Romani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Musei

    Musei

  • Simeto

    Simeto

  • Erei

    Erei

  • Alcantara

    Alcantara

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Mare

    Mare

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Bizantini

    Bizantini

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Barocco

    Barocco

  • Greci

    Greci

  • Speciali

    Speciali

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 13:29:37 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.754.960 utenti - Nel 2023: 46.404.320 - Nel mese di Novembre: 539.328 - Oggi: 9.855 - On line: 211
Mura Timoleontee
Nome: Mura Timoleontee
Comune: Gela
Località:Area archeologica
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione Le fortificazioni greche di Caposoprano, scoperte tra il 1948 e 1954, possono essere considerate uno degli esempi piú straordinari e meglio conservati dell' architettura militare antica. Il muro di cinta si sviluppa per circa 300 metri marginando l'estremitá occidentale della collina di Gela e racchiudendo la cittá greca nel periodo compreso tra il IV e il III sec. a.C. , forse a partire dal momento della sua ricolonizzazione ad opera di Timoleonte fino al momento della sua distruzione ad opera del tiranno agrigentino Phintias.
Qualche studioso ha ritenuto di poter datare la costruzione del muro giá alla fine del V sec. a.C. poco prima della presa di Gela da parte dei Cartaginesi; ad etá Timoleontea sarebbe, invece, da attribuire solo la sopraelevazione in mattoni crudi. Particolare é la tecnica di costruzione del muro: la parte inferiore, dello spessore di m. 2,80, é in blocchi di pietra arenaria ed é costituita da una doppia cortina di conci squadrati concatenati e con riempimento in mattoni crudi, pietrame e terra; la parte superiore é realizzata in mattoni di argilla cotti al sole. La fase originaria é costituita dal basamento in conci di arenaria, sul quale si sovrappone uno strato di mattoni crudi che al momento della scoperta apparivano di colore verdognolo. L'altezza superstite del muro di questa fase é di metri 2 sul lato meridionale e di metri 3 sul lato settentrionale. In etá agatoclea, a seguito di un rapido insabbiamento, si costruí una sovrastruttura in mattoni crudi provvista di merlatura all'esterno e con camminamento di ronda all'interno: i mattoni di questa seconda fase sono di colore piú chiaro.
A questo periodo é da riferire anche un tratto del muro a speroni, che si sviluppa a Sud e che originariamente doveva giungere fino allo strapiombo della collina, verso il mare, per impedire l'accesso alla cittá da questo lato. Un ulteriore insabbiamento, avvenuto poco prima della distruzione della cittá ad opera di Phintias, determinó un occultamento della struttura e la conseguente aggiunta di altri filari di mattoni crudi, di dimensioni piú piccole e di colore piú scuro; di quest' ultima fase é visibile un tratto sostenuto da moderni pilastrini di cemento.
Lungo le mura di cinta sono ricavate, a livello di fondazione, le canalette per lo scolo delle acque mentre nel tratto meridionale si apre, dietro uno spigolo della cortina, una postierla a falso arco acuto, che fu occlusa con i mattoni crudi in etá agatoclea; quando fu costruita anche una torretta quadrangolare in prossimitá della postierla suddetta, pur essa in mattoni crudi, della quale resta il basamento addossato alla cortina. L'estremo tratto occidentale del muro, che si sviluppa in senso NE-SW e nel quale si apriva in origine, tra il 311 e il 310 a.C., una porta ostruita con materiale lapideo, era difeso da due torri quadrate in mattoni crudi, che sostituirono strutture identiche di etá piú antica, costruite in blocchi calcarei, ma andate distrutte.
Info Comune di Gela.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In via Indipenenza 9 a Gela (Area Archeologica).
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°13'31'' - 37°04'23''
Coordinate fine: 14°13'31'' - 37°04'23''
Quota inizio: 49 m.s.m.
Quota fine: 49 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Mura Timoleontee 0 0 Link Link Archeologia-Greci
Colle san Mauro 26.74 26.82 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Necropoli piano Cannelle 27.75 25.66 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani
Villa del Casale 34.21 33.83 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Terme romane
Castello di Donnafugata 36.92 36.92 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi
Bagno Arabo Mezzagnone 37.32 37.47 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Tabuto 39.25 39.25 Link Link Archeologia-Preistoria
Castello Barresi 39.75 39.75 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Grotta delle Trabacche 41.21 41.58 Link Link Grotte-Archeologia
Grotta san Paolo 41.31 40.53 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Castello Santapau 42.75 42.89 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Castello Mongialino 42.83 42.85 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cava Renna 43.29 43.29 Link Link Fiumi e laghi-Iblei
Museo Antonio Di Vita 43.33 43.33 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Riparo Fontana Nuova 43.41 43.58 Link Link Archeologia-Preistoria
Vigna della Signora 43.9 43.9 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Grotta della Taddarita 45.09 44.88 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Morgantina 45.77 45.77 Link Link Archeologia-Greci
Poggio dei Santi 47.64 47.3 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei
Cunziria di Vizzini 47.73 47.69 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Gela
Link siti
Link siti
- Comune di Gela
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 261 - nel 2023: 261 - nel mese di Novembre: 41 - Oggi: 1 - (*) Da Settembre 2023
Visitatori per nazione (da Settembre 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok