• Palazzo Pennisi

    Palazzo Pennisi

  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Torrente Saracena

    Torrente Saracena

  • San Marziano

    San Marziano

  • Grotte di Caratabia

    Grotte di Caratabia

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Grotte di casa del vescovo

    Grotte di casa del vescovo

  • Castello di Maniace

    Castello di Maniace

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • San Marco

    San Marco

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Castello di Pentefur

    Castello di Pentefur

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Postoleone

    Postoleone

  • Torre Rossa

    Torre Rossa

  • Sorgenti delle Favare

    Sorgenti delle Favare

  • Tomba Timognosa

    Tomba Timognosa

  • Current
Etna - Venerdì 09-06-2023 23:08:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.562.527 utenti - Nel 2023: 42.211.887 - Nel mese di Giugno: 159.625 - Oggi: 14.704 - On line: 138
Palatium Federiciano
Nome: Palatium Federiciano
Comune: Rometta
Località:Centro storico
Suggerito da:Rosangela Russo e Michele Torrisi
Foto di:Rosangela Russo e Michele Torrisi
Descrizione L'importanza del castello di Rometta deriva dal sito su cui é posto. In alcuni momenti della storia fu considerata l'acropoli della cittá di Messina dove la popolazione si rifugiava tutte le volte che il pericolo di un assalto straniero incombeva. Rometta si erge come un baluardo naturale isolato circondato da precipizi e impervie vallate. In tal modo la natura, con opere d'integrazione suggerite dall'accorgimento umano, potè fare della fortezza di Rometta uno dei centri piú formidabili di resistenza dell'intera Sicilia. A oriente del castello era posto un muro di sbarramento, mentre sulla spianata dove sorgeva il borgo medievale esiste un dirupo che costituí la parte piú elevata e munita del castello, circondata da possenti mura. I Greci, i Romani, gli Arabi, i Bizantini e i Normanni pianificarono e inserirono nuove realizzazioni difensive, ciascuno sulla scorta delle loro conoscenze e delle esperienze acquisite dalle civiltá precedenti. Ô rimasta nella storia la faticosa conquista della rocca da parte degli Arabi guidati da Ibn Ammar dopo un assedio durato oltre un anno, nel 925. Sino alla fine del Trecento il castello fu utilizzato come residenza del capitano della cittá. Da alcuni particolari ritrovati lungo le mura si puó desumere che nei secoli XVI e XVII la fortezza fu sicuramente corredata di pezzi d'artiglieria.
Il Palazzo fortificato oltre ad assolvere alle funzioni di Mastio, offriva spazi e comoditá di una suntuosa dimora civile. Dalla ricostruzione ideale ci appare un complesso militare e residenziale distinto in due parti, separate da un cortile al cui centro sorgeva una grande cisterna d'acqua piovana. Al Palazzo vi si accedeva da una porta fortificata, la cui via si perde tutt'ora tra gli stretti vicoli del borgo medievale.
Il tutto era unito da un grosso muro di cinta (spesso m.1,60) che fungeva anche da contenimento per le frane che minavano la stabilitá dell'intero Poggio. La tradizione locale racconta che l'imperatore Federico II di Svevia spesso vi dimoró soprattutto nel periodo estivo. Le fonti scritte annoverano il Palatium tra i beni della Corona del Regno di Sicilia e come tale fu adibito a residenza ufficiale del Capitano di Cittá che era il diretto rappresentante del Sovrano in una cittá demaniale.
Attualmente di tutto il plesso residenziale rimangono solo alcuni ruderi di una parte del Palazzo e la Torre Carceraria. Quest'ultima é una solida costruzione in pietra squadrata e costituiva la parte estrema del gruppo fortificato con funzioni di torre-vedetta. In seguito fu destinata a luogo detentivo per i condannati a morte.

Fonte Pro Loco Rometta.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via delle Fortificazioni a Rometta.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°24'53'' - 38°10'10''
Coordinate fine: 15°24'59'' - 38°10'25''
Quota inizio: 508 m.s.m.
Quota fine: 508 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Palatium Federiciano 0 0.49 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni
Santa Maria dei Cerei 0.05 0.05 Link Link Chiese-Bizantini
Castello di Roccavaldina 3.96 3.96 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Santuario Dinnammare 4.55 4.54 Link Link Chiese
Sentiero Zirio 5.43 5.43 Link Link Aree protette-Ciclabili-Peloritani
Cascate san Filippo 6.44 5.73 Link Link Consigliati-Archeologia industriale-Fiumi e laghi-Peloritani
Chiesa san Filippo Superiore 7.48 7.48 Link Link Chiese
Santa Maria di Mili 8.3 8.38 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Monte Fundagazzo 8.75 8.78 Link Link Peloritani
Puntale Ferraro 8.75 8.85 Link Link Castelli e ruderi-Peloritani
Monastero Musolino 8.75 7.98 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Forte Schiaffino 9.06 9.24 Link Link Castelli e ruderi
Santa Maria la Valle 9.49 9.99 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Peloritani
Sentiero Badiazza 10.14 9.51 Link Link Peloritani
Monte Scuderi 11.98 11.69 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Gole della Santissima 12.7 11.47 Link Link Aree protette-Ciclabili-Chiese-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Cuba Masseria 12.94 12.94 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Cube
Castello Rufo Ruffo 13.67 13.7 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
San Pietro e Paolo Itala 13.82 13.82 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Contrada Caloro 15.1 14.3 Link Link Riserva Fiumedinisi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Rometta
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27681 - nel 2023: 973 - nel mese di Giugno: 11 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc