Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.4°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.483 utenti - Nel 2025: 6.022.242 - Nel mese di Luglio: 162.517 - Oggi: 1.431 - On line: 57
Santa Maria di Mili


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Santa Maria di Mili
Comune: Messina
Località: Mili san Pietro
Foto di: Gaetano Cannavò e Antonello Principato
Descrizione: La chiesa normanna Santa Maria di Mili è una tra le più antiche testimonianze di architettura religiosa normanna della Sicilia e della città di Messina. La chiesa, con l'annesso ex monastero, sorge sulla riva sinistra del torrente Mili nei pressi dell'abitato di Mili San Pietro, nel comune di Messina. Edificata intorno al 1090 dal Gran Conte Ruggero I di Sicilia (che nel 1092 vi fece seppellire il figlio naturale Giordano, morto in battaglia a Siracusa) e da lui affidata, nello stesso 1092, ai monaci basiliani guidati dall'egumeno Michele, la chiesa sorge probabilmente sul luogo di un precedente cenobio di epoca bizantina. L'abbazia basiliana, tra le più importanti della Sicilia medievale, conobbe periodi di splendore e decadenza che si alternarono fino al 1542, anno della cessione, ad opera di Carlo V, dell'abbazia al neocostituito Grande Ospedale di Messina. Nel 1866, in seguito all'emanazione delle leggi eversive dello Stato unitario, il monastero e la chiesa furono incamerati dal Demanio; il monastero fu venduto a privati, mentre la chiesa è tuttora patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno. Nonostante un intervento di ristrutturazione nel 2004, la Chiesa di Mili San Pietro è tutt'ora chiusa al pubblico. La parte più notevole della chiesa è quella absidale, in cui spiccano le tre cupole emisferiche, la maggiore e le due minori, di chiara matrice islamica e l'abside centrale, l'unica emergente all'esterno, in stile romanico. La chiesa fu ingrandita nella prima metà del XVI secolo, subendo un allungamento longitudinale che determinò la realizzazione di una nuova facciata e l'innalzamento del livello della copertura. A seguito degli interventi di restauro post terremoto operati dall'architetto Valenti, la chiesa fu totalmente spogliata all'interno degli stucchi, degli intonaci e degli altari. Provengono da essa una tavola del 1638 del pittore Francesco Laganà raffigurante la Madonna del Rosario raffigurata tra devoti oranti, un'acquasantiera in marmo cinquecentesca ed una campana settecentesca, custoditi nella chiesa parrocchiale di Mili San Pietro. La lapide che ricorda la sepoltura di Giordano è conservata nei depositi del Museo regionale di Messina. Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Sulla sp. 38 all'ingresso di Mili san Pietro frazione di Messina.
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.1 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°29'26'' - 38°07'28''
Coordinate fine sentiero
15°29'28'' - 38°07'26''
Quota inizio sentiero
171 m.s.m.
Quota fine sentiero
169 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Santa Maria di Mili 0 0.08 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Forte Schiaffino 3.84 3.86 Link Link Castelli e ruderi
Santuario Dinnammare 4.41 4.39 Link Link Chiese
Cascate san Filippo 4.67 4.9 Link Link Consigliati-Archeologia industriale-Fiumi e laghi-Peloritani
Chiesa san Filippo Superiore 4.74 4.74 Link Link Chiese
Sentiero Zirio 6.16 6.16 Link Link Aree protette-Ciclabili-Peloritani
Castello Rufo Ruffo 8.23 8.26 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Santa Maria dei Cerei 8.26 8.26 Link Link Chiese-Bizantini
Palatium Federiciano 8.3 8.48 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni
Canforo orto botanico Messina 8.97 8.97 Link Link Alberi secolari
Ginkgo orto botanico Messina 8.97 8.97 Link Link Alberi secolari
Ficus orto botanico Messina 8.97 8.97 Link Link Alberi secolari
Orto botanico Messina 8.97 8.97 Link Link Parchi urbani
Dracena orto botanico Messina 8.97 8.97 Link Link Alberi secolari
Chiesa dei Catalani 9.39 9.39 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Duomo Messina 9.42 9.42 Link Link Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Puntale Ferraro 9.55 9.85 Link Link Castelli e ruderi-Peloritani
Monte Fundagazzo 9.55 9.01 Link Link Peloritani-Boschi
Monastero Musolino 9.55 9.69 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
San Pietro e Paolo Itala 9.72 9.7 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Messina
Altri siti
Link siti
Link siti
- Wikipedia
Etichette:
Santa Maria di Mili (#santamariadimili) - Santa Maria di Mili: mappa(#santamariadimilimappa) - Santa Maria di Mili: foto(#santamariadimilifoto) - Messina(#messina) - Chiese(#chiese) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento)
Numero visite:
Totale (*) 9597 - Nel 2025 676 - Nel mese di Luglio 48 - Oggi 1 - (*) Da Aprile 2023