• San Teodoro

    San Teodoro

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Cerami

    Cerami

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Piraino

    Piraino

  • Milo

    Milo

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Pachino

    Pachino

  • Leonforte

    Leonforte

  • Tusa

    Tusa

  • Milazzo

    Milazzo

  • Buscemi

    Buscemi

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Itala

    Itala

  • Buccheri

    Buccheri

  • Scordia

    Scordia

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

Etna - Lunedì 29-05-2023 10:00:18 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.357.570 utenti - Nel 2023: 42.006.930 - Nel mese di Maggio: 684.858 - Oggi: 7.328 - On line: 155
Salto del Cane
Nome: Salto del Cane
Comune: Pedara
Località:Salto del cane
Descrizione Intorno all'anno 150 a.C., quindi in epoca romana, si formarono i crateri di Salto del cane. La colata lavica che ne scaturí arrivó a lambire l'attuale Acireale. Oggi in zona si puó ammirare un paesaggio di estremo fascino e di interesse naturalistico e geologico. Ai piedi del monte si attraversano boschi di castagne mentre il versante alto é ricoperto da un fitto ginestreto. Giunti al bordo del cratere si ritrova un profondo baratro a forma di imbuto in cui si ammassano bombe laviche e blocchi di tufo. Sulle pareti scoscese troviamo il Leccio, il Pioppo tremulo che, come dice il nome, possiede foglie che fremono ad ogni alito di vento, il Sorbo meridionale, assai simile al Sorbo montano, ambedue molto rari sull'Etna, la Roverella e alcuni robusti esemplari di Faggio, che qui formano una stazione isolata di questa pianta. inoltre si ritrovano molti arbusti: dalla giá citata ginestra, alla rosa canina. Prima di scendere nel cratere in lontananza possiamo ammirare i Monti Silvestri, la Serra Pizzuta Calvarina, La Montagnola, il conetto di Monte Escrivá e le Serre che delimitano la valle del Bove.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Salto del Cane 0 0.96 Link Link Consigliati-Etna
Rifugio Salto del Cane 0.03 0.65 Link Link Rifugi-Etna
Grotta di Serra Pizzuta 1.7 1.66 Link Link Grotte-Etna
Tarderia 2.31 1.93 Link Link Etna
Castagno di Serra Pizzuta 2.65 2.65 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno di Serruggeri 2.65 2.36 Link Link Alberi secolari-Etna
Serruggeri 2.65 2.36 Link Link Etna
Grotta Cassone 2.96 2.96 Link Link Grotte-Etna
Grotte di casa del vescovo 3.02 2.88 Link Link Grotte-Etna
Casa del vescovo 3.02 2.93 Link Link Rifugi-Etna
Serra Pizzuta 3.02 2.68 Link Link Etna
Grotta tre livelli 3.03 3.03 Link Link Grotte-Etna
Grotta del Turco 3.22 4.04 Link Link Grotte-Etna
Grotta Acqua Vitale 3.22 3.17 Link Link Grotte
Grotta del Coniglio 3.22 3.27 Link Link Grotte-Etna
Contrada Cassone 3.23 3.23 Link Link Etna
Vallone del Turco 3.24 4.16 Link Link Etna
Serra del Salifizio 3.25 4.13 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Faggio della Rocca 3.25 3.69 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Acqua Rocca Monte Pomiciaro 3.25 3.25 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Pedara
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 37313 - nel 2023: 2113 - nel mese di Maggio: 163 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc