Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 19-03-2025 14:51:43 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Hanno visitato il sito: 100.712.753 utenti - Nel 2025: 3.720.512 - Nel mese di Marzo: 1.051.596 - Oggi: 28.233 - On line: 540
San Gaetano alla Grotta
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: San Gaetano alla Grotta
Comune: Catania
Località:Centro
Foto di:Etnanatura e Milena Palermo
Descrizione La prima chiesa, secondo la tradizione, fu edificata nel 262 (III secolo d. C.) dal quarto vescovo della cittá Sant'Everio e dedicata a Santa Maria di Betlem in una grotta lavica giá usata come cisterna, e intitolata a Santa Maria. Il tempio si ingrandí probabilmente nel VII secolo, e forse in questo periodo sorse l'apogea chiesa di San Gaetano, a quel tempo forse intitolata a Santa Maria La Grotta. Nell'VIII secolo, con la conquista musulmana della Sicilia, la chiesa superiore viene demolita o, piú probabilmente, abbandonata. Con l'avvento dei Normanni la chiesa fu restaurata e forse a questo periodo risalgono le grosse colonne del presbiterio, mentre viene ridimensionato l'accesso alla chiesa sotterranea, che diventa cosí la cripta per il tempio superiore, mediante la costruzione di una ripida scalinata in pietra lavica. Tuttavia il tempio inferiore, periodicamente allagato a causa della presenza della sorgente che alimentava il vecchio pozzo, rimase presto intasato dai detriti fangosi e cadde nell'oblio. Solo nel 1558 l'edificio fu sgomberato e ripulito, ad opera dei frati Carmelitani. In questa data forse si accosta la venerazione del santo di Thiene, canonizzato nel secolo seguente, come per questa data forse si affaccia l'intitolazione a Santa Maria di Betlemme del tempio ipogeo, in quanto legato al culto del Presepe, sorto in Italia dopo l'opera di San Francesco d'Assisi a Greccio. Demolita in parte nel 1674 per la costruzione del vicino bastione di San Michele (sulla base del progetto fortilizio iniziato piú di cento anni prima, nel 1550 sotto il regno di Carlo V e compiuto su progetto di Tiburzio Spannocchi), venne distrutta definitivamente dal terremoto del 1693, probabilmente anche a causa di una tecnica muraria non adeguata risalente alla fase medioevale cui si aggiunse l'instabilitá dovuta allo smantellamento avvenuto quasi venti anni prima, e parte del tempio inferiore subí pure gli effetti del sisma. La ricostruzione subí diversi cambi di progetto e si protrasse a lungo, dato che venne completata soltanto nel 1801 sotto l'allora vescovo Corrado Deodato Moncada. La ricostruzione avvenne soltanto grazie ai contributi della confraternita di San Gaetano che frattanto si era formata per la conduzione della chiesa. Nuovamente abbandonata dopo il danneggiamento del bombardamento alleato durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al culto negli anni ottanta per poi essere nuovamente riaperta "a singhiozzo". Attualmente la chiesa inferiore, oltre ai normali servizi curati dal rettore padre Antonino Lo Curto, é gemellata con il monastero russo-ortodosso di Divnogorje e ospita la comunitá ortodossa catanese per le Messe domenicali.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Al centro di Catania in via San Gaetano alla Grotta neo pressi di Piazza Stesicoro.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15° 5'17'' - 37°30'31'' 15° 5'17'' - 37°30'31'' 17 m.s.m. 17 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
San Gaetano alla Grotta 0 0 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Cripta sant Euplio 0.26 0.26 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Anfiteatro romano Catania 0.29 0.29 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
San Michele ai Minoriti 0.3 0.3 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata alla Fornace 0.33 0.33 Link Link Chiese-Barocco
Villa Bellini 0.35 0.66 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 0.35 0.35 Link Link Alberi secolari
Sant Agata al Carcere 0.37 0.37 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Domenico Catania 0.44 0.44 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata la Vetere 0.46 0.46 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Giovanni de Freri 0.46 0.46 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Basilica della Collegiata 0.48 0.48 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Universita Catania 0.56 0.56 Link Link Palazzi storici
San Francesco Borgia 0.6 0.6 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto 0.66 0.66 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Ficus villa Bellini 0.66 0.63 Link Link Alberi secolari
Terme della Rotonda 0.68 0.68 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Duomo Catania 0.68 0.68 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Piazza del Duomo Catania 0.68 0.68 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
Palazzo Platamone 0.68 0.68 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
    Etichette
San Gaetano alla Grotta (#sangaetanoallagrotta) - San Gaetano alla Grotta: mappa(#sangaetanoallagrottamappa) - San Gaetano alla Grotta: foto(#sangaetanoallagrottafoto) - Catania(#catania) - Grotte(#grotte) - Chiese(#chiese) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Catania romana(#cataniaromana) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 45644 - nel 2025: 283 - nel mese di Marzo: 81 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky