Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Lunedì 17-03-2025 11:46:43 - Il sole sorge alle 06:06 e tramonta alle 18:10 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Hanno visitato il sito: 100.601.399 utenti - Nel 2025: 3.609.158 - Nel mese di Marzo: 940.242 - Oggi: 25.442 - On line: 618
Cripta di sant'Euplio
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Cripta sant Euplio
Comune: Catania
Località:Centro
Foto di:Etnanatura e Milena Palermo
Descrizione Gli atti del martirio del diacono Euplio (o Euplo) narrano che il procuratore Calvisiano lo condannó alla fustigazione e alla decapitazione dopo l'esplicita dichiarazione della sua fede cristiana e l'affronto di aver portato i libri dei Vangeli, banditi dall'impero, al suo cospetto. Secondo un'altra fonte, insieme a lui patirono il martirio le vergini Veneria e Nericia. Nella cripta si puó notare un pilastrino in stile corinzio che reggeva un Vangelo in pietra, ora del tutto corroso. E del resto l'umiditá ha cancellato anche l'affresco dell'altare che rappresentava Sant'Euplio con l'allora vescovo di Catania Serapione, a sua volta martirizzato. Un affresco che pure si era conservato fino agli anni Cinquanta, come rivelano le foto dell'epoca esposte lungo la scala che si snoda in un vero e proprio pozzo a cielo aperto formato dai palazzi costruiti nel tempo. Da questo ambiente ipogeo si aprivano altre stanze, poi riempite e murate. Sopra la cripta, nel 1548, venne costruita la chiesa di sant'Euplio che apparteneva alla Confraternita di sant'Euplio che nel 1598 la affidó ai padri cappuccini e quindi nel 1606 ai frati francescani. La chiesa viene segnalata nelle stampe cinque e secentesche originate dal rilievo della cittá "a volo d'uccello" di Hogenbergh e Braen e nell'opera di Ittar se ne puó vedere il rilievo planimetrico. La chiesa appare in quest'ultimo lavoro con ingresso a ovest, a nave unica, con profondo presbiterio segnato da un arco trionfale. L'8 luglio del 1943 la chiesa é colpita in pieno da uno degli ordigni lanciati durante l'attacco aereo alleato di quell'anno. Le uniche due pareti rimaste intatte, quella settentrionale e quella orientale, vennero risparmiate dalla ricostruzione post bellica, mentre venne ripavimentato in cotto siciliano il suolo su cui si estendeva l'edificio. Nel 1964 venne inaugurato la nuova chiesa parrocchiale in uno dei nuovi quartieri satellite che stavano sorgendo nei primi anni sessanta, in piazza Montessori, realizzata su progetto dell'architetto Giacomo Leone. Dalla seconda metá del XX secolo sono appesi, dov'era il presbiterio, dodici tondi a rilievo con le immagini in rilievo degli apostoli, opere originariamente destinate al cimitero civico, poi esposte definitivamente sulla parete orientale dell'edificio.Sulla base della giá citata planimetria dell'Ittar, degli esigui resti e sull'unica descrizione accurata antecedente al 1943 ad opera del Rasá Napoli, possiamo ipotizzare l'aspetto che dovette avere la chiesa prima della sua distruzione. L'altare maggiore doveva essere affrescato con immagini dei "santi Euplio e Antonio innanzi al trono di Maria con un coro di angioli, i quattro Evangelisti, l'Apoteosi di sant'Eupilo, la predicazione dello stesso santo" ed era ornato da semi-colonne con capitelli di stile corinzio, ancora oggi visibili. La chiesa disponeva poi di due altari laterali che erano affrescati; quello di destra aveva una "predicazione di sant'Antonio abate nel deserto" di Tullio Allegra, mentre quello di sinistra rappresentava un "santissimo Crocifisso senza simulacri ma con gli Angioli della passione" dello stesso Allegra. Il prospetto verso occidente era in pietra calcarea e sull'unica porta vi erano come decorazioni una mitra poggiata su un libro chiuso e un pastorale con un campanello legatovi, i quali costituiscono i simboli di sant'Antonio Abate, e un libro aperto il quale é invece il segno distintivo di sant'Euplio. All'ingresso, sul lato sinistro del pavimento, era una botola che conduceva ai locali sottostanti di epoca romana. La botola venne definitivamente tolta e venne realizzata la prosecuzione della scaletta in muratura che conduce ancora all'ambiente ipogeo ornato da pitture un tempo leggibili e da diverse nicchie laterali, caratterizzato da un altare costituito da un capitello di epoca romana, ipotizzato dalla tradizione quale il luogo della prigionia del santo, ipotizzato come sepolcro da diversi studiosi e certamente luogo di culto in etá tardo-antica. Al locale si accede ancora in occasione dei riti religiosi per la data del martirio di sant'Euplio, il 12 agosto. Per tale data si effettua anche la messa celebrativa al santo nei resti della chiesa superiore.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In via sant'Euplio nei pressi di Piazza Stesicoro.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°05'7.'' - 37°30'28'' 15°05'7.'' - 37°30'28'' 22 m.s.m. 22 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Cripta sant Euplio 0 0 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Anfiteatro romano Catania 0.06 0.06 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata alla Fornace 0.08 0.08 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata al Carcere 0.12 0.12 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Michele ai Minoriti 0.17 0.17 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata la Vetere 0.2 0.2 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Domenico Catania 0.2 0.2 Link Link Chiese-Barocco
San Gaetano alla Grotta 0.26 0.26 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa Bellini 0.34 0.62 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 0.34 0.34 Link Link Alberi secolari
Basilica della Collegiata 0.39 0.39 Link Link Chiese-Barocco
San Giovanni de Freri 0.43 0.43 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
San Francesco Borgia 0.44 0.44 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Terme della Rotonda 0.46 0.46 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Palazzo Universita Catania 0.49 0.49 Link Link Palazzi storici
Monastero san Benedetto 0.5 0.5 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Bastione degli Infetti 0.53 0.53 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Nicolo Arena 0.56 0.56 Link Link Chiese-Barocco
Teatro romano Catania 0.58 0.58 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Ficus villa Bellini 0.6 0.55 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Vivict
    Etichette
Cripta sant Euplio (#criptasanteuplio) - Cripta sant Euplio: mappa(#criptasanteupliomappa) - Cripta sant Euplio: foto(#criptasanteupliofoto) - Catania(#catania) - Grotte(#grotte) - Chiese(#chiese) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Catania romana(#cataniaromana) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 50249 - nel 2025: 348 - nel mese di Marzo: 93 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2017
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky