• Piano Margi

    Piano Margi

  • Monte Lepre

    Monte Lepre

  • Rocca Novara

    Rocca Novara

  • Grotta Perciata

    Grotta Perciata

  • Monte Rossello

    Monte Rossello

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Torre di Casalotto

    Torre di Casalotto

  • San Martino Randazzo

    San Martino Randazzo

  • Stazione Taormina

    Stazione Taormina

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Grotta Chiovazzi

    Grotta Chiovazzi

  • Cava Voltanespola

    Cava Voltanespola

  • Cava Bern

    Cava Bern

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Grotta santa Barbara

    Grotta santa Barbara

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Grotte di Caratabia

    Grotte di Caratabia

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 27-09-2023 18:21:09 - Il sole sorge alle 06:50 e tramonta alle 18:50 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Hanno visitato il sito: 89.650.967 utenti - Nel 2023: 45.300.327 - Nel mese di Settembre: 530.916 - Oggi: 9.437 - On line: 173
Sant'Agata al Carcere
Nome: Sant Agata al Carcere
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione La chiesa di Sant'Agata al Carcere é costruita su ció che resta del bastione del Santo Carcere, appartenente alle mura di Carlo V del XVI secolo, che difendeva la porta nord (chiamata porta del Re) della cittá di Catania. Secondo la tradizione in questo luogo venne tenuta prigioniera sant'Agata prima di subire il martirio. La chiesa presenta elementi relativi a secoli diversi. La parte prospettuale risale al XVIII secolo in quanto venne distrutta dal terremoto del 1693. La facciata, su un originale disegno di Giovan Battista Vaccarini, é pertanto in stile barocco siciliano mentre l'antico portale strombato é in stile romanico, e fu recuperato dalla cattedrale. Il portale, unico esemplare in Sicilia dello stile Romanico Pugliese, venne realizzato in marmo bianco con arco a tutto sesto ed é retto da sei colonnine decorate in tre modi diversi (rispettivamente dall'esterno verso l'interno a scacchiera, a spina di pesce e a losanghe), il cui motivo si ripete lungo le strombature dell'arco stesso, e da due pilastrini che fungono da stipiti su cui sono figure e simbologie bibliche, animali reali o immaginari, intrecciati tra loro da una modanatura a motivo floreale. Fu costruito dopo il sisma che rovinó la cittá nel 1194, su richiesta dello stesso Federico II e proprio quest'ultimo sarebbe rappresentato sopra uno dei sei capitelli, seduto su uno scranno. L'interno é costituito da due corpi diversi. La parte anteriore, ricostruita dopo il terremoto, é barocca con volta a botte; mentre la parte absidale é costituita dalla campata a crociera gotica con tetto a costoloni, terminanti in uno stemma circolare, poggiato su colonne sormontate da capitelli corinzi. Sulla base di alcune recenti teorie tale campata apparteneva ad un sistema di collegamento alla sovrastante chiesa di Sant'Agata La Vetere, che un tempo le era connessa. Tra le opere custodite una pala sull'altare maggiore che rappresenta il Martirio di Sant'Agata di Bernardino Niger. Vicino all'altare del Crocefisso si trovano due lastre di pietra lavica che secondo la tradizione apparterrebbero a Sant'Agata che qui venne imprigionata, nel gennaio del 251, prima di subire il martirio; in una di queste sono impresse le orme di due piedi che, secondo la tradizione, avrebbe lasciato la santa catanese. Accanto ad essa si apre un angusto passaggio che conduce in un locale di epoca romana, attiguo alla chiesa, considerato il carcere di Sant'Agata da cui discende la denominazione della chiesa. Recenti scavi qui effettuati hanno confermato l'esistenza di una grande struttura tripartita coeva al martirio della Santa, la cui funzione tuttavia non é ancora ben chiara. Nella stessa chiesa é conservata la cassa in cui erano contenute le reliquie di sant'Agata riportate a Catania, da Costantinopoli, dai soldati Gisliberto e Goselmo nel 1126, dopo un'assenza di oltre 86 anni. Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dietro Piazza Stesicoro al centro di Catania
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'04'' - 37°30'25''
Coordinate fine: 15°05'04'' - 37°30'25''
Quota inizio: 41 m.s.m.
Quota fine: 41 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sant Agata al Carcere 0 0 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Anfiteatro romano Catania 0.08 0.08 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata la Vetere 0.1 0.1 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 0.12 0.12 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Francesco Borgia 0.34 0.34 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Terme della Rotonda 0.34 0.34 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
San Gaetano alla Grotta 0.37 0.37 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Monastero san Benedetto 0.4 0.4 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
San Giovanni de Freri 0.4 0.4 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Universita Catania 0.43 0.43 Link Link Palazzi storici
Giardino Bellini 0.44 0.69 Link Link Parchi urbani
Bastione degli Infetti 0.44 0.44 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Nicolo Arena 0.44 0.44 Link Link Chiese-Barocco
Teatro romano Catania 0.47 0.47 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
Balneum piazza Dante 0.49 0.49 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Monastero Benedettini 0.5 0.5 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Terme Achilliane 0.59 0.59 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Boggio Lera 0.63 0.63 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Ficus Macrophylla Catania 0.67 0.61 Link Link Alberi secolari
Foro romano Catania 0.68 0.68 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- santagatalavetere.it
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 32041 - nel 2023: 1813 - nel mese di Settembre: 32 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2017
Visitatori per nazione (da Luglio 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok