• Alessandrano e sant Anna

    Alessandrano e sant Anna

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Monte Castellaccio

    Monte Castellaccio

  • Grotta del Nano

    Grotta del Nano

  • Grotta Chiovazzi

    Grotta Chiovazzi

  • Santa Caterina

    Santa Caterina

  • Museo archeologico Naxos

    Museo archeologico Naxos

  • San Filippo Calatabiano

    San Filippo Calatabiano

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Sentiero cristalli di gesso

    Sentiero cristalli di gesso

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Morgantina

    Morgantina

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Grotta san Paolo

    Grotta san Paolo

  • Vigna della Signora

    Vigna della Signora

  • Due monti

    Due monti

  • Timpa Leucatia

    Timpa Leucatia

  • Current
Etna - Giovedì 08-06-2023 05:02:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.535.816 utenti - Nel 2023: 42.185.176 - Nel mese di Giugno: 132.914 - Oggi: 3.168 - On line: 187
San Giuseppe Aci Catena
Nome: San Giuseppe Aci Catena
Comune: Aci Catena
Località:San Giuseppe centro
Descrizione C'é ancora un'antica chiesa, un'artistica chiesa - forse la piú bella - che domina un quartiere e che suscita l'ammirazione dei forestieri e degli intenditori e un po' meno quella degli abitanti di Acicatena, abituati alla sua presenza, frettolosi e continuamente impegnati nelle attivitá di commercio. Porta un nome bello e generoso: quello del patriarca San Giuseppe, che protegge in vita e in morte i poveri e i bisognosi. E' un nome accogliente, umile e simpatico. E tale é la chiesa di San Giuseppe che, in fondo ad una breve ma ampia traversa di via IV Novembre, appartata e solitaria, in silenzio schiude umilmente le sue braccia per accogliere tutti. Apre le sue braccia con dolcezza, sotto forma di due ampie scalinate che si dipartono, sempre piú ampliandosi, dal pianerottolo, che fa seguito ad una prima spaziosa gradinata e dove, sotto la protezione di un'elegante ringhiera, in una nicchia é collocata una cariatide scolpita che sostiene una fonte, dentro la quale un tempo zampillava l'acqua. Sono due fughe semicircolari di ispirazione barocca, costituite da ampi e bassi gradini in pietra bianca di Siracusa, rivolte verso il vestibolo, pavimentato e ornato anch'esso con la stessa pietra e ombreggiato da due alti palmizi. Il vestibolo é incorniciato da una balconata, rivolta a levante, che domina le gradinate e fa da piedistallo al prospetto della chiesa dalle linee sobrie e rinascimentali. Una grande cupola ottagonale, sormontata da un tiburio anch'esso ottagonale, ricopre interamente l'edificio, e due campanili, con finestre ad arco a tutto sesto e dalle piccole cupole bizantineggianti, completano il prospetto. E' una chiesa singolare, non piccola, nè grande, che ha uno stile architettonico composito, non paragonabile a nessun'altra in tutto il territorio e, benchè fatiscente, si leva con slancio e s'innalza, come a volersi distaccare da terra, per assumere una posa aerea. Venne edificata tra il 1728 e il 1740 con il consenso della illustre famiglia dei principi Riggio di Campofiorito. Poi nel 1763 «A tenore del disegno delineato dall' Ingegnere D. Francesco Battaglia, inclusi i due campanili laterali, i mastri si obbligano di eseguire la nuova facciata della chiesa di S. Giuseppe in Acicatena» (V Librando). Notiamo nelle intenzioni dell'artista «una ricerca coloristica»: «mattoni finti», «pietra lavica e pietra calcarea». Ma notiamo pure come egli tenesse conto della configurazione del luogo in cui veniva collocata la chiesa, luogo urbanisticamente assai stimolante. Come del resto, egli ne tenne conto nel rifacimento di quella di Aci S. Filippo e in altre realizzazioni. Come anche scrive Eugenio Magnano di San Lio il quale ha dedicato uno splendido saggio a questa chiesa.
Fonte Salvatore Pappalardo, Chiese e Quartieri di Acicatena.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Quartiere san Giuseppe al centro di Aci Catena.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'23'' - 37°35'56''
Coordinate fine: 15°08'23'' - 37°35'56''
Quota inizio: 180 m.s.m.
Quota fine: 180 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Giuseppe Aci Catena 0 0 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio 0.3 0.3 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Municipio Aci Catena 0.47 0.47 Link Link Chiese-Barocco
Santa Lucia Aci Catena 0.86 0.86 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio Carcaci 1.1 1.07 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
San Filippo Aci Catena 1.24 1.24 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Bosco di Casalotto 1.25 1.07 Link Link Parchi urbani-Bosco di Aci
Eremo sant Anna 1.33 1.33 Link Link Chiese
Grotta Giuffrida 1.92 2.17 Link Link Grotte
Antiquarium santa Venera 2.18 2.18 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Terme santa Venera 2.18 2.18 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Santa Maria di Valverde 2.53 2.51 Link Link Chiese-Barocco
Chiesa della Maddalena 2.58 2.58 Link Link Chiese-Barocco
Pietra Monaca 2.71 3.05 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Santa Caterina 2.72 2.93 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Acque grandi 2.79 2.79 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiazzette 3.11 3.48 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Fortezza del Tocco 3.11 3.48 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cava Pauloti 3.15 3.29 Link Link Cave e opere sottoterra
Villa Calanna 3.29 3.29 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci Catena
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 1550 - nel 2023: 1550 - nel mese di Giugno: 10 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2023
Visitatori per nazione (da Gennaio 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc