• Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Comiso

    Comiso

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Agira

    Agira

  • Maniace

    Maniace

  • Pachino

    Pachino

  • Gela

    Gela

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Caronia

    Caronia

  • Ali

    Ali

  • Ispica

    Ispica

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • San Fratello

    San Fratello

  • Pedara

    Pedara

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Graniti

    Graniti

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Brolo

    Brolo

Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 02:07:23 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.781.038 utenti - Nel 2023: 46.430.398 - Nel mese di Dicembre: 1.671 - Oggi: 1.671 - On line: 162
San Filippo Aci Catena
Nome: San Filippo Aci Catena
Comune: Aci Catena
Località:San Filippo
Descrizione Massiccia é questa chiesa, robusta e vigorosa la sua mole a foggia di croce greca, di fronte agli assalti dei tempo, alle scosse telluriche, alla violenza delle perturbazioni atmosferiche. Qui la vetustá si associa alla robustezza, e le sedici colonne dei prospetto in pietra di Siracusa, che sostengono l'architettura dei frontone, ne testimoniano l'intatta forza, mentre la lapide collocata al centro ricorda agli uomini di ogni generazione che questa chiesa é madre: " Totius Acis Mater et Caput -. Enorme é la chiesa di San Filippo, con l'interno a tre navate, con il suo ordine dorico di colonne gemelle che, su base quadrata, sorreggono l'altissima cupola. Ricca di storia é San Filippo. Da questa Matrice si dipartiva l'amministrazione dei sacramenti in tutto il territorio dell'Aci. Qui i cappellani curati di tutte le chiese filiali prendevano possesso dei loro benefizi, ottenendo le insegne dell'almuzia, la mantelletta di pelliccia con cappuccio, e della berretta. Qui gli antichi giurati della cittá di Sant'Antonio e Filippo prendevano possesso della carica nel primo giorno di maggio. Qui il principe D. Luigi Reggio di Campofranco e Campofiorito, grande di Spagna, ottenne l'investitura dei suoi stati. Qui il vescovo di Catania, attorniato dalla sua Gran Corte, iniziava la visita pastorale nel territorio dell'Aci, e dal pulpito di questa chiesa il Santo Uffizio proclamava le sue scomuniche. A questa chiesa Matrice tutte le chiese dell'Aci pagavano, sino agli inizi di questo secolo, il tributo di " primizia ". In questa chiesa, tra i tanti cimeli dei passato, é il superbo ostensorio in argento cesellato a forma di torre, secondo lo stile dei duecento, che si usa soltanto durante la Settimana Santa, e qui si custodisce la bussola in avorio, lavorato a mano, in stile quattrocento, nella quale si deponeva il Viatico per recarlo solennemente agli infermi. Nel coro dei canonici, in mezzo agli scanni di legno scolpito, si erge ancora il monumentale leggio, su cui é collocato il grande "Antiphonarium romanum", in folio. Ma, principalmente, nell'apposita cappella rivestita d'oro zecchino, si conserva la preziosa statua dei Patrono, S. Filippo d'Agira, che la tradizione ritiene fosse stato discepolo di S. Pietro. Il Santo, gemma dei sacerdoti, decorato da Dio con la gloria dei miracoli, salute degli energumeni, molto potente contro i demoni dell'inferno, nella data dei 20 febbraio 1818, liberó la cittá dalle conseguenze funeste di un forte terremoto. Per i suoi singolari meriti, egli, nella solenne processione dei 12 maggio, collocato sul grande fercolo, ha il particolare privilegio di avere alla sua destra la statua dell'apostolo Filippo, suo omonimo, e alla sinistra quella dell'apostolo Giacomo. Nel 1446, questa chiesa parrocchiale era tanto ricca di beni, che una parte di essi venne ceduta alla chiesa Collegiata di Catania, fondata in quell'anno. Ma, ancora nel 1571, l'elenco dei beni immobili e degli arredi preziosi, posseduti da questa, era tale da occupare ben dieci pagine di un manoscritto in folio.
Da Comune di Aci Catena
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Nella piazza centrale di San Filippo, frazione di Aci Catena.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'28'' - 37°35'16''
Coordinate fine: 15°08'28'' - 37°35'16''
Quota inizio: 189 m.s.m.
Quota fine: 189 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Filippo Aci Catena 0 0 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Eremo sant Anna 0.76 0.76 Link Link Chiese
San Giuseppe Aci Catena 1.24 1.24 Link Link Chiese-Barocco
Antiquarium santa Venera 1.26 1.23 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Terme santa Venera 1.26 1.23 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Palazzo Riggio 1.37 1.37 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Grotta Giuffrida 1.63 1.77 Link Link Grotte
Municipio Aci Catena 1.67 1.67 Link Link Chiese-Barocco
Santa Maria di Valverde 1.69 1.65 Link Link Chiese-Barocco
Bosco di Casalotto 1.78 1.57 Link Link Parchi urbani-Bosco di Aci
Santa Lucia Aci Catena 2.07 2.07 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio Carcaci 2.22 2.2 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
San Biagio 2.39 2.39 Link Link Chiese-Barocco
Sant Antonio Abate 2.45 2.45 Link Link Chiese-Barocco
San Michele Arcangelo Aci sant Antonio 2.47 2.47 Link Link Chiese-Barocco
Acque grandi 2.66 2.66 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Gazzena 2.73 2.73 Link Link Aree protette-Consigliati-Timpa Acireale-Mare
Villa Calanna 2.73 2.73 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Grotte Gazzena 2.83 2.81 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Monte Ferro 2.88 2.5 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci Catena
Link siti
Link siti
- Comune di Aci Catena
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 27587 - nel 2023: 1913 - nel mese di Dicembre: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok