• Cascata Fontana Angelo

    Cascata Fontana Angelo

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Pietramarina

    Pietramarina

  • Betulla di Tramazzi

    Betulla di Tramazzi

  • Ercia

    Ercia

  • Grotte delle Immacolatelle

    Grotte delle Immacolatelle

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Collina san Liu

    Collina san Liu

  • Eremo santa Febronia

    Eremo santa Febronia

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Minicucco San Giovanni Montebello

    Minicucco San Giovanni Montebello

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Torre del Palombaro

    Torre del Palombaro

  • Monte Pizzillo

    Monte Pizzillo

  • Grotte Primosole

    Grotte Primosole

  • Monte Lapa

    Monte Lapa

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Torrente Vacco

    Torrente Vacco

  • Current
Etna - Giovedì 08-06-2023 15:07:58 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.541.600 utenti - Nel 2023: 42.190.960 - Nel mese di Giugno: 138.698 - Oggi: 8.952 - On line: 175
Santa Maria del Gesù
Nome: Santa Maria del Gesu
Comune: Catania
Località:Piazza Santa Maria del Gesù
Descrizione Santa Maria di Gesú é una chiesa di Catania la cui prima edificazione risale al XV secolo. Il sito ove sorge la chiesa attuale, nel Trecento era sede di una piccola cappella attiguo alla quale sorse, in seguito, anche un piccolo convento di frati francescani; la cappelletta era posta al margine di un'area nota fino a qualche secolo fa come Selva del convento di S. Maria di Gesú, compresa tra l'attuale Giardino Bellini, la via Plebiscito e il viale Regina Margherita nei cui pressi si trova una tomba di forma circolare chiamata Mausoleo Modica. Tale area dal V secolo a.C. al tardo impero romano e quindi anche in epoca cristiana, ebbe un utilizzo a scopo funerario: ció spiegherebbe sia la presenza della cappella che successivamente del convento. La chiesa vera e propria di Santa Maria di Gesú sorse nel secolo successivo, il Quattrocento, e fu gradatamente nel tempo decorata con opere d'arte, nel 1498 con una Madonna con Bambino di uno dei Gagini, un trittico di Antonello da Saliba, nel 1519 con gli addobbi della cappella della famiglia Paternó-Castello, nel 1525 con la pala d'altare di Angelo de Chierico, nel 1628 con un crocifisso ligneo di frate Umile da Petralia ed altre. Dopo la distruzione avvenuta a seguito del terremoto del 1693, la chiesa venne riedificata agli inizi del XVIII secolo con l'attuale caratteristica facciata da fra' Girolamo Palazzotto e decorata in seguito con stucchi che, tuttavia, nel restauro del chiostro attiguo apportarono la copertura di opere d'arte piú antiche. Nel 1949 la chiesa é stata elevata a parrocchia. La facciata é austera, di gusto romanico, con la decorazione laterale, tipica di molte chiese dell'area etnea, ad alternanza di pietre squadrate di basalto nero e pietra bianca. La chiesa, a navata singola, ai due lati presenta delle cappelle edificate da alcune famiglie della nobiltá catanese. Alla cappella Paternó Castello si accede attraverso un bel portale scultoreo opera di Antonello Gagini e della sua bottega. Lo stile omogeneo e raffinato della cappella riflette i canoni delle scuole del XVI secolo nel cui periodo venne realizzata. Notevole é anche la cappella della famiglia Tornabene. La chiesa ospita opere di Angelo de Chierico, Giuseppe Zacco, Antonello Gagini.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In piazza Santa Maria del Gesú.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'45'' - 37°30'46''
Coordinate fine: 15°04'45'' - 37°30'46''
Quota inizio: 49 m.s.m.
Quota fine: 49 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Santa Maria del Gesu 0 0 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Ipogeo quadrato 0.13 0.13 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Mausoleo di villa Modica 0.15 0.14 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Ficus Macrophylla Catania 0.32 0.3 Link Link Alberi secolari
Orto botanico Catania 0.4 0.4 Link Link Parchi urbani
Giardino Bellini 0.58 0.34 Link Link Parchi urbani
Bastione degli Infetti 0.68 0.68 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Sant Agata la Vetere 0.75 0.75 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 0.77 0.77 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata al Carcere 0.8 0.8 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Anfiteatro romano Catania 0.82 0.82 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
San Gaetano alla Grotta 0.91 0.91 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Monastero Benedettini 0.96 0.96 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Nicolo Arena 0.97 0.97 Link Link Chiese-Barocco
Terme della Rotonda 1.01 1.01 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Balneum piazza Dante 1.03 1.03 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
San Francesco Borgia 1.1 1.1 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto 1.16 1.16 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Teatro romano Catania 1.17 1.17 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
Boggio Lera 1.18 1.18 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 28914 - nel 2023: 1084 - nel mese di Giugno: 15 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc