• Rifugio san Giovanni Gualberto

    Rifugio san Giovanni Gualberto

  • Sant Antonio Milazzo

    Sant Antonio Milazzo

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • San Filippo Aci Catena

    San Filippo Aci Catena

  • Mulino Troina

    Mulino Troina

  • Forte Mulino a Vento

    Forte Mulino a Vento

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Santa Caterina Alessandrina

    Santa Caterina Alessandrina

  • Ponte Failla

    Ponte Failla

  • Annunziata Forza Agro

    Annunziata Forza Agro

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • San Nicolo Roccella

    San Nicolo Roccella

  • Bagno Arabo Mezzagnone

    Bagno Arabo Mezzagnone

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Museo Archeologico Lentini

    Museo Archeologico Lentini

  • Santa Maria la Vetere

    Santa Maria la Vetere

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Chiesa della Fontana

    Chiesa della Fontana

  • Miniere san Carlo

    Miniere san Carlo

  • Current
Etna - Giovedì 01-06-2023 20:43:30 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.421.662 utenti - Nel 2023: 42.071.022 - Nel mese di Giugno: 18.760 - Oggi: 18.760 - On line: 203
Bastione degli Infetti
Nome: Bastione degli Infetti
Comune: Catania
Località:Plebiscito
Descrizione Il bastione degli Infetti deve il nome al suo utilizzo come lazzaretto, durante la peste del 1576, quí infatti vennero ricoverati gli uomini infetti. Esso era parte integrante della cinta muraria giá esistente in periodo angioino i cui resti sono ancora visibili lungo la via e comprende alcune torri, tra cui l'attigua Torre del Vescovo. Il sistema difensivo della cittá fu ampliato e rafforzato per volere del re di Spagna Carlo I (famoso anche e soprattutto come Imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero). Questo ad oggi é il bastione meglio conservato, fra gli 11 eretti dall'ingegnere militare Antonio Ferramolino da Bergamo benché sia stato abbandonato per lungo tempo. Oggi, grazie all'azione di recupero effettuata dal Comitato popolare Antico Corso, si puó visitare al'interno, mentre la visuale della bella muratura in pietra lavica con cui é stato costruito é ostruita da alcune fatiscenti costruzioni prospicenti su via Plebiscito. Il Comitato e la delegazione Catania del FAI hanno scelto questo sito come candidato per la campagna "I Luoghi del Cuore", edizione 2014. A conclusione della campagna di voto, sil Bastione si é aggiudicato il 33° posto nella classifica nazionale e il 3° posto in quella regionale . Le attivitá realizzate da Comitato popolare Antico Corso a sostegno della candidatura di questo sito , hanno consentito di poter restituire alla cittadinanza questo luogo, memoria della storia moderna della cittá di Catania.
Da Pagina Facebook "Bastione degli Infetti"

La torre del Vescovo é un'antica torre medievale di Catania. Costruita nel 1302 in quella che é oggi l'area adiacente all'Ospedale Vittorio Emanuele II, acquisí in seguito questo nome quando il Vescovo di Catania, Antonio de' Vulpone, la acquistó per destinarla a lazzaretto. La costruzione attuale é cinquecentesca, a pianta quadrangolare e realizzata in pietra lavica e malta. Nella parte superiore sono ancora presenti delle feritoie probabilmente utilizzate un tempo dagli arcieri a difesa della fortezza. Viste le dimensioni molto contenute, il lazzaretto venne poi ampliato inglobando il vicino bastione cinquecentesco facente parte delle Mura di Carlo V. Questo complesso divenne quindi un ospedale che venne chiamato Ospedale degli Infetti. La torre, un tempo confinante con le mura cittadine, oggi é inserita in un'aiuola spartitraffico.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Si trova in via Torre del Vescovo dietro l'ex ospedale Bambin Gesú.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'46'' - 37°30'24''
Coordinate fine: 15°04'46'' - 37°30'24''
Quota inizio: 48 m.s.m.
Quota fine: 48 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Bastione degli Infetti 0 0 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Monastero Benedettini 0.28 0.28 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Nicolo Arena 0.3 0.3 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata la Vetere 0.34 0.34 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Balneum piazza Dante 0.36 0.36 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Terme della Rotonda 0.4 0.4 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Sant Agata al Carcere 0.44 0.44 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Boggio Lera 0.5 0.5 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Anfiteatro romano Catania 0.52 0.52 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 0.53 0.53 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Teatro romano Catania 0.55 0.55 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
San Francesco Borgia 0.56 0.56 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto 0.6 0.6 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Foro romano Catania 0.6 0.6 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Mausoleo di villa Modica 0.66 0.62 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Santa Maria del Gesu 0.68 0.68 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Giardino Bellini 0.69 0.78 Link Link Parchi urbani
Ficus Macrophylla Catania 0.74 0.67 Link Link Alberi secolari
Palazzo Universita Catania 0.74 0.74 Link Link Palazzi storici
Ipogeo quadrato 0.77 0.77 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 33617 - nel 2023: 1651 - nel mese di Giugno: 14 - Oggi: 14 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc