Nome: | Mausoleo di villa Modica |
Comune: | Catania |
Località: | Centro |
Descrizione |
Risalendo via Etna fino alla villa Bellini, al numero 35 di viale Regina Margherita, all'interno di un giardino privato, si erge il Mausoleo circolare di villa Modica. La Villa Modica é un edificio ottocentesco che sorge sul viale Regina Margherita, area di villeggiatura nel corso del XIX secolo sorta su ció che molti secoli prima fu la Necropoli patrizia di Catania. L'edificio, un ricco palazzotto nobiliare in stile Neo-Romanico con accenni di Neo-Gotico, racchiude un ampio giardino, un tempo facente parte della ricca selva del contado catanese, in cui é custodito un importante Mausoleo Romano. L'edificio funebre presenta un diametro esterno di poco inferiore agli 8 metri e reca a ovest un'apertura arcuata che dá all'interno. Al di sopra una cornice in terracotta (di cui non rimangono che labili tracce) segnava il confine tra il pianterreno e il piano superiore. L'interno del piano inferiore é un ambiente circolare su cui si affacciano quattro nicchie ad arco ricavate nello spessore murario, mentre la copertura é un'originale volta a cono ribassato (quasi "mammelliforme") realizzato da fasce parallele concentriche in pietre di lava. Il secondo piano era invece costituito da un portico aperto verso est, costituito da due mezze colonne. Del secondo piano tuttavia rimane un alzato di circa 50 cm soltanto, quanto basta tuttavia a supporre l'esistenza di un nicchione atto probabilmente a contenere una qualche statua.
Catania antica di Antonio Scifo Alma Editore |
Distanza: | 0.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°04'51'' - 37°30'45'' |
Coordinate fine: | 15°04'50'' - 37°30'44'' |
Quota inizio: | 33 m.s.m. |
Quota fine: | 36 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Mausoleo di villa Modica | 0 | 0.04 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Ipogeo Quadrato | 0.13 | 0.13 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Santa Maria del Gesu | 0.15 | 0.15 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Ficus Macrophylla Catania | 0.17 | 0.15 | Link | Link | Alberi secolari |
Orto botanico Catania | 0.33 | 0.33 | Link | Link | Parchi urbani |
Giardino Bellini | 0.43 | 0.21 | Link | Link | Parchi urbani |
Cripta sant Euplio | 0.65 | 0.65 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Sant Agata la Vetere | 0.66 | 0.66 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Bastione degli Infetti | 0.66 | 0.66 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento |
Sant Agata al Carcere | 0.69 | 0.69 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Anfiteatro romano Catania | 0.71 | 0.71 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
San Gaetano alla Grotta | 0.77 | 0.77 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Nicolo Arena | 0.93 | 0.93 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Monastero Benedettini | 0.93 | 0.93 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Barocco |
Terme della Rotonda | 0.94 | 0.94 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane |
Balneum piazza Dante | 0.99 | 0.99 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane |
San Francesco Borgia | 1.02 | 1.02 | Link | Link | Chiese-Barocco-Musei |
Monastero san Benedetto | 1.08 | 1.08 | Link | Link | Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco |
San Giovanni de Freri | 1.09 | 1.09 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Teatro romano Catania | 1.1 | 1.1 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano |