• Pietraperzia

    Pietraperzia

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Gela

    Gela

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Maletto

    Maletto

  • Leonforte

    Leonforte

  • Ragalna

    Ragalna

  • Pedara

    Pedara

  • Letojanni

    Letojanni

  • Viagrande

    Viagrande

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Acireale

    Acireale

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Catania

    Catania

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

Italiano English Etna - Domenica 10-12-2023 07:31:44 - Il sole sorge alle 07:02 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 90.944.230 utenti - Nel 2023: 46.593.590 - Nel mese di Dicembre: 164.863 - Oggi: 4.043 - On line: 180
Santa Maria di Nuovaluce
Nome: Santa Maria di Nuovaluce
Comune: Catania
Località:Fossa creta
Descrizione L'edificio sorge intorno ai resti di una chiesa che la tradizione vuole eretta all'indomani del terremoto del 1169. Secondo i racconti, dal colle emerge un bagliore che guida la popolazione in fuga. Questa luce proviene da un'icona orientaleggiante della Madonna, da quel momento venerata come "di Nuova Luce". Due secoli dopo, Artale I Alagona - condottiero di nobile famiglia che sconfigge la truppa angioina durante i Vespri nella battaglia navale nota come Scacco di Ognina - decide di costruire il monastero e di affidarlo all'ordine dei Certosini. Una piccola comunitá di circa trenta monaci si stabilisce cosí a Fossa della Creta, a partire dal 1370. Ma quella che oggi é una verde collina che domina la cittá si rivela allora un'area malarica. Poco piú di dieci anni dopo, i monaci certosini abbandonano la struttura per trasferirsi sull'Etna. Il loro posto viene preso dai frati benedettini e il complesso acquisisce il titolo di Regia Abbazia. Compare cosí nella planimetria di Van Aelt del 1592. Il secolo dopo arrivano la colata di lava del 1669 e il terremoto del 1693. Superato indenne il primo fenomeno naturale, nel secondo caso l'abbazia ha bisogno di un importante restauro. Dopo, cambiano ancora una volta gli inquilini: saranno i carmelitani scalzi a vivere attorno al grande cortile oggi occupato dall'erba alta. Almeno fino a quando il regime sabaudo non incamera i beni ecclesiastici e l'abbazia viene abbandonata. Alcuni frammenti marmorei del cenobio trecentesco, tra cui la stessa lapide di fondazione, sono stati recuperati e destinati al museo civico Castello Ursino, dove sono ancora conservati mentre l'icona della Madonna si ammira oggi al museo Diocesano. Il convento, abbandonato al suo destino, finisce per essere adattato in complesso di stalle e ricovero per cavalli e mucche. Oggi, della vita trascorsa durante gli ultimi otto secoli, restano un grande cortile con il pozzo saraceno, la lunga schiera di celle di difficile ma possibile accesso, e la chiesa di Santa Maria di Nuovaluce, impraticabile a causa dei fitti cespugli di rovi. Per lo piú dei ruderi, usurati dal tempo e dall'abbandono, coperti dalla vegetazione spontanea, ma che con l'attenzione delle istituzioni potrebbe diventare un'ulteriore attrazione turistica della cittá.
Da Meridione news
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia alla fine di via Palestina in localitá Fossa creta, esattamente alle spalle del cimitero comunale.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.7 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'50'' - 37°29'39''
Coordinate fine: 15°03'57'' - 37°29'35''
Quota inizio: 54 m.s.m.
Quota fine: 53 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Santa Maria di Nuovaluce 0 0.21 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Porta Garibaldi 1.08 1.08 Link Link
Fortino 1.1 1.1 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Foro romano Catania 1.72 1.72 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Boggio Lera 1.72 1.72 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Monastero Benedettini 1.8 1.8 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Balneum piazza Dante 1.83 1.83 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Nicolo Arena 1.86 1.86 Link Link Chiese-Barocco
Museo castello Ursino 1.91 1.91 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello Ursino 1.91 1.91 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Bastione degli Infetti 1.95 1.95 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Teatro romano Catania 1.96 1.96 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
Terme della Rotonda 2 2 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Terme dell Indirizzo 2.05 2.05 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Pozzo Gammazita 2.05 2.05 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Grotta Lucenti 2.07 2.1 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Grotta Amenano 2.09 2.09 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Monastero san Benedetto 2.1 2.1 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Fontana dell Amenano 2.11 2.38 Link Link Fiumi e laghi
San Francesco Borgia 2.13 2.13 Link Link Chiese-Barocco-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Meridione news
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31669 - nel 2023: 1881 - nel mese di Dicembre: 35 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok