Nome: | Fontana dell Amenano |
Comune: | Catania |
Località: | Centro storico |
Foto di: | Etnatura, Salvo Nicotra |
Descrizione |
La fontana dell'Amenano si trova sul lato sud di piazza del Duomo e di fronte al palazzo degli Elefanti a Catania.
La fontana, costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, rappresenta il fiume Amenano come un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell'acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L'acqua, tracimando da questa vasca, produce un effetto cascata che dá la sensazione di un lenzuolo. Da qui il modo di dire in siciliano "acqua a linzolu" per indicare la fontana. L'acqua che cade dalla vasca si riversa nel fiume sottostante, che scorre ad un livello di circa due metri sotto la piazza. Alle spalle della fontana, una scalinata in pietra lavica conduce alla Pescheria, antico mercato cittadino che, assieme alla Vucciria di Palermo, é fra le maggiori attrazioni folcloristiche delle due cittá siciliane. Per gli antichi greci l'Amenano era un dio rappresentato nelle antiche monete con il corpo di un toro e la faccia umana. Sicuramente la presenza di un fiume dovette essere un motivo dirimente per la localizzazione dell'antica cittá di Kατάvη quando i coloni calcidesi la fondarono, sotto la guida di Tucle, nel 729 a.C. Il nome del fiume probabilmente é dovuto ad una intermittenza del flusso delle acque (ameneinos) come ci ricorda lo studioso Carlo Gemmellaro a cui molto dobbiamo nella stesura di queste note ("Per le accresciute acque dell'Amenano" relazione Carlo Gemmellaro all'Accademia Gioenia di Scienze nel 1833 - vedi). Citato da Strabone nel suo libro quinto del Rerun Geographcarum ("Quod Amenano evenire fluvio perhibent Catanam perfluenti, qui per aliquot ..."), viene nominato anche da Ovidio ("nec non Sicanias volvens Amenanus harenas nunc fluit, interdum") nel libro XV delle Metamorfosi. Nel medioevo il fiume venne chiamato Iudicello perchè attraversava il quartiere ebraico della Giudecca. Ma nel 1669 una terribile eruzione dell'Etna, considerata la piú devastante eruzione storica del vulcano, arrivó fino a Catania coprendo il lago di Nicito dal quale si dipartivano ben 36 canali che alimentavano i rami dell'Amenano dentro la cittá di Catania. Da allora il fiume diventa un fantasma nascosto fra le viscere della cittá. Cerchiamo ora di ricostruirne il percorso sotterraneo del fiume. La fonte prima del nostro lavoro é senz'altro il Gemmellaro, ma alle note dello studioso abbiamo voluto affiancare alcune considerazioni che ci sembrano logiche (quale la presenza di edifici termali) e i ricordi di qualche amico prezioso (primo fra tutti Concetto Mazzaglia). Partendo dal colle Majorana nella zona detta, forse non a caso, Acquicella, il fiume dovrebbe discendere lungo l'attuale viale Mario Rapisardi fino a piazza Santa Maria di Gesú dove anticamente si allargava a formare il lago Nicito. Da qui dovrebbe diramarsi in due tronconi prevalenti. Il primo ramo del fiume arriva al giardino Bellini lungo viale Regina Margherita, passa sotto la moderna fontana di largo Paisiello (alimentata proprio dalle acque del fiume), scorre sotto il palazzo ex Cassa di Risparmio edificato dopo avere demolito la scuola Turrisi Colonna pericolante perchè costruita sul fiume, quindi si dirige sotto il pozzo Villallegra e il Monastero di S. Giuliano in via Crociferi, scende per piazza Duomo dove é visibile in quanto allaga le terme Achilliane (vedi) e finisce nel mare. Il secondo ramo, partendo sempre da piazza Santa Maria del Gesú, scorre sotto via Lago Nicito e poi per via Pebliscito, via Botte dell'Acqua e piazza Itria dove si trovano i resti delle terme romane dell'Itria, arriva a Piazza Dante dove sono visibili i ruderi di un antico Balneum (si tratta di terme private di epoca romana). A piazza dante dovrebbe verificarsi un'ulteriore diramazione. Un ramo del fiume scende per via Quartarone e poi per via Orfanelli, attraversa via Garibaldi e via Vittorio Emanule per arrivare in via San Calogero dove si trova il pozzo di Gammazita (vedi), quindi probabilmente arriva alle terme dell'Indirizzo (vedi). Nei pressi delle terme é possibile scendere nella grotta Amenano (vedi) dove ancora oggi si vedono scorrere le acque, da lí al mare il tratto é molto breve. Questo ramo attraversa quello che era il quartiere ebraico di Catania e che dette al fiume il nome Iudicello. Nelle ricostruzione di questo tratto, per lo meno nella parte iniziale, ci siamo voluti attenere alle indicazioni di Gemmellaro. Resterebbe peró stranamente escluso il Balneum di Casa Sapuppo (vedi) in piazza Sant'Antonio che comunque a qualche fonte doveva pur attingere per alimentare le terme. Ma da piazza Dante si diparte un terzo affluente che probabilmente scende per via della Rotonda con le antiche e affascinanti terme della Rotonda (vedi) e poi attraversa l'Odeon e il Teatro Romano (vedi) dove riemerge allagando la cavea. Quindi scorre sotto piazza Santa Maria del Gesú, arriva a piazza Duomo dove riemerge nella fontana dell'Amenano e nell'antico lavatoio. Ancora un breve tratto sotterraneo per tornare alla luce nella villa Pacini e finire la corsa nel porto di Catania. Fonte Wikipedia. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Fontana dell Amenano | 0 | 3.96 | Link | Link | Fiumi e laghi |
Acquedotto romano Nesima | 0.44 | 0.37 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano |
Basilica monte Po | 0.77 | 0.79 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Grotta Lucenti | 1.83 | 1.82 | Link | Link | Grotte-Cave e opere sottoterra |
Santa Maria di Nuovaluce | 2.11 | 2.32 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Cava Lineri | 2.29 | 2.33 | Link | Link | Cave e opere sottoterra-Catacombe Ipogei Necropoli |
Fortezza Poggio Cardillo | 2.42 | 2.46 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Porta Garibaldi | 2.58 | 2.58 | Link | Link | |
Fortino | 2.67 | 2.67 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Ficus Scuola Superiore | 2.72 | 2.72 | Link | Link | Alberi secolari |
Bastione degli Infetti | 2.94 | 2.94 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria del Gesu | 2.99 | 2.99 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Monastero Benedettini | 3 | 3 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Barocco |
Nicolo Arena | 3.08 | 3.08 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Boggio Lera | 3.08 | 3.08 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci |
Balneum piazza Dante | 3.08 | 3.08 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane |
Ipogeo Quadrato | 3.1 | 3.1 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli |
Mausoleo di villa Modica | 3.12 | 3.09 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Foro romano Catania | 3.15 | 3.15 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Terme della Rotonda | 3.25 | 3.25 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane |
Link siti |
---|
Link siti |
- Carlo Gemmellaro |
- Wikipedia |
- Stelle ambiente |
- Wikipedia |