• Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Malabotta Rifugio Faggita

    Malabotta Rifugio Faggita

  • Case Cardone

    Case Cardone

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Rifugio monte la Nave

    Rifugio monte la Nave

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Galleria Pietra Barca

    Galleria Pietra Barca

  • Rifugio Pitarrone

    Rifugio Pitarrone

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Alcantara gole Ficarazzi

    Alcantara gole Ficarazzi

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Biviere Cesaro

    Biviere Cesaro

  • Castagno 100 cavalli

    Castagno 100 cavalli

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Convento san Giacomo

    Convento san Giacomo

  • Ilice du Saucu

    Ilice du Saucu

  • Grotta Sciara Galifi

    Grotta Sciara Galifi

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 06-12-2023 17:52:09 - Il sole sorge alle 06:59 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Hanno visitato il sito: 90.881.688 utenti - Nel 2023: 46.531.048 - Nel mese di Dicembre: 102.321 - Oggi: 12.579 - On line: 158
Vena
Nome: Vena
Comune: Piedimonte Etneo
Località:Vena
Descrizione La tradizione narra che santa Silvia, madre di papa Gregorio I, aveva dei possedimenti nel versante orientale dell'Etna. Una missione di frati (forse basiliani) prevenienti da Mascali era stata inviata da Gregorio che aveva deciso la fondazione di un monastero ed al loro seguito vi era una icona che era trasportata a dorso di mulo. La leggenda narra che per volere divino il mulo ad un tratto si sarebbe fermato ed iniziando a scalciare avrebbe fatto sgorgare un rivolo o "vena" d'acqua (datazione approssimativa tra il 575 e il 580). Gregorio avrebbe cosí deciso nel successivo 597 di realizzare in loco un monastero basiliano dove conservare l'icona e dedicarlo a Sant'Andrea. Spesso Gregorio citó il monastero come "Sant'Andrea sopra Mascali". Il bizantino Teofane Cerameo, che si formó nel XII secolo proprio nel monastero e fu noto come arcivescovo di Rossano (CS), scrittore e predicatore citó l'icona di Vena. Successivamente ai normanni le informazioni attendibili sul monastero si perdono sino al 1500 quando viene citata una "Abbazia di Vena". Le ipotesi piú accreditate propendono per l'abbandono del monastero a causa di eventi naturali legati al vicino vulcano, probabilmente il terremoto e la successiva eruzione del 1169, come avvenne nel caso dell'Abbazia di Santa Maria di Maniace di Bronte. Una causa comune anche ad altri monasteri alle pendici dell'Etna che, pur se in momenti diversi, dovettero essere abbandonati come quello di Sant'Andrea a Milo, di San Giacomo a Zafferana Etnea e quello di San Nicola a Nicolosi. Inoltre sull'abbandono é possibile che abbia anche influito il progressivo ridimensionamento dei cenobi basiliani avvenuto dopo la ricca epoca normanna. Il monastero, dedicato da Gregorio a sant'Andrea venne successivamente abbandonato ed oggi non se ne trovano piú tracce. Secondo alcuni dei ruderi sarebbero rimasti sino ai primi del XX secolo. L'impronta dell'attuale Santuario é decisamente novecentesca essendo stato ultimato nel 1930 e di antico conserva solo l'icona della Madonna. A fianco del tempio si trova la vena d'acqua tradizionalmente attribuita all'evento divino. L'immagine che ritrae la Madonna e Gesú bambino nell'icona é di dimensioni cm.170 X 67. La tavola di cedro del Libano é spessa 3 cm. Si trova una iscrizione, probabilmente postuma, che recita: "Sancta Maria, Vena omnium gratiarum, ora pro nobis" ( Santa Maria, Vena di tutte le grazie, prega per noi). Sulla datazione dell'icona ci sono due correnti di pensiero, una prevalente si rifá alla tradizione popolare (VI secolo) dell'icona bizantina mentre altri autorevoli studiosi ipotizzano che possa anche trattarsi di una icona del XIII secolo di fattura locale.
Da Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Seguite il sentiero che si diparte da dietro la chiesa di Vena.
Mappa altimetrica
Distanza: 3.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'17'' - 37°47'31''
Coordinate fine: 15°07'56'' - 37°47'13''
Quota inizio: 731 m.s.m.
Quota fine: 824 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Vena 0 0.76 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Rifugio monte Stornello 0.57 1.67 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Stornello 0.57 1.67 Link Link Grotte-Etna
Grotta del Porcospino 0.82 1.92 Link Link Grotte-Etna
Grotta Nicodemo 1.14 1.52 Link Link Grotte-Etna
Sciara Scorciavacca 1.44 1.44 Link Link Etna
Grotta Forcato 1.46 1.46 Link Link Grotte-Etna
Grotte Scorciavacca 1.75 1.49 Link Link Grotte-Etna
Monte Stornello 1.89 2.04 Link Link Etna
Demanio monte Crisimo 2.83 2.83 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Nido di Aquila 2.91 2.33 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Giarrita 3.13 4.49 Link Link Ciclabili-Etna
Serra Buffa Monte Crisimo 3.19 4.1 Link Link Ciclabili-Etna
Grotta dei Pastori 3.23 2.26 Link Link Grotte-Ciclabili-Etna
Grotta Piano Noce 3.3 2.91 Link Link Grotte-Ciclabili-Etna
Rifugio monte Crisimo 3.3 3.23 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Pidata di sant Agata 3.82 3.82 Link Link
Monte Crisimo 4.06 2.78 Link Link Ciclabili-Etna
Castagno della Nave 4.24 4.24 Link Link Alberi secolari-Etna
San Michele Fulgerino 4.5 4.52 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Piedimonte Etneo
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 30371 - nel 2023: 1375 - nel mese di Dicembre: 9 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok