Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 8.7°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.013.926 utenti - Nel 2025: 6.021.685 - Nel mese di Luglio: 161.960 - Oggi: 874 - On line: 56
Pidata di sant'Agata


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Pidata di sant Agata
Comune: Mascali
Località: Contrada Rogatuso
Descrizione: Su una traversa di via Rogatuso, alla fine di via Pedata sant'Agata, ci imbattiamo in un altarino con un'immagine ottocentesca della santa catanese che ci annuncia il sito che ha dato il nome a questo articolo. Scavata sulla roccia lavica, una piccola orma umana di fanciulla disegna la forma del piede della santa. Lì accanto, ci assicurano i vicini, era visibile una seconda orma, questa volta a forma di piè di capra: quella del diavolo tentatore delle virtù virginee della nostra santa. Ovviamente dimenticate la storia e la veridicità del tutto per assaporare solo la leggenda imbevuta del mondo fantastico dei nostri avi (se per caso siete scettici e agnostici come chi scrive, non vedrete niente di tutto ciò ma solo una pietra lavica dovuta molto probabilmente a qualche colata preistorica). Chissà per quale motivo sembra che sant'Agata usasse lasciare la sua impronta nella pietra a testimonianza della sua presenza in quei luoghi. Ci racconta Giuseppe Pitrè nella sua raccolta di leggende siciliane: "Nella chiesa, detta di Sant' Agata la Pidata, in Palermo, fuori porta Sant' Agata, sulla via che conduce alla Chiesa di S. Spirito , è la impronta di un piede. "Si vuole che abbia dato motivo alla erezione (di essa chiesa) l'impressione miracolosa, che dicono, del piede di detta Santa in un sasso, perchè nell'anno 253 della persecuzione di Decio Imperatore , essendo Prefetto della Sicilia Quinziano, che iacea la sua dimora in Catania, ed avendo, come scrivesi, a se chiamata la Vergine S. Agata, uscita questa dalla città, e giunta al luogo ove è ora la chiesa, le si sciolse il laccio di una scarpa, onde posò il piede su di un sasso , per legarselo, e di un subito restò impresso il vestigio sulla pietra. Fanno menzione di questo leggendario prodigio il Codice Vaticano riferito dal P. Ottavio Gaetani , il Pini, il Baronio, il Forte, il Faso, il Cascini ed altri. Anticamente si chiamava esso luogo: S. Agata la pietra; così nel 1324 in un testamento di Riccardo Filangeri. La impronta di Sant'Agata è religiosamente custodita sotto il primo altare a sinistra di chi entri." Questa testimonianza potrebbe fare riaprire fra i nostri lettori un'antica e mai risolta diatriba circa il luogo di nascita della santuzza: Palermo o Catania? Ma ci rifacciamo subito con una terza impronta questa volta impressa nella chiesa di sant'Agata al Carcere in Catania (vedi ). "Un pezzo di lava conservasi nella chiesa del Santo Carcere, nel quale son le impronte delle piante di due piccoli piedi; tali impronte si dice siano state lasciate da Sant'Agata, quando eia uno sgherro fu spinta nella prigione. Questo sasso è da tempo oggetto di grande venerazione ai fedeli; come lo è parimenti il velo che ancora si conserva e che si dice sia rosso perché divenuto tale allorché la Santa fa gettata nella fornace".
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Alla fine di via Pidata sant'Agata.
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.1 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°09'18'' - 37°45'37''
Coordinate fine sentiero
15°09'18'' - 37°45'37''
Quota inizio sentiero
0 m.s.m.
Quota fine sentiero
0 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Pidata di sant Agata 0 0 Link Link
Chiesa Carmine Nunziata 0.92 0.87 Link Link Chiese
Nunziatella 1.05 1.05 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cube
Minicucco San Giovanni Montebello 1.28 1.28 Link Link Alberi secolari-Etna
Ciliegio dell Etna 1.82 1.82 Link Link Alberi secolari
Grotte Scorciavacca 2.15 2.41 Link Link Grotte-Etna
Castagno della Nave 2.21 2.21 Link Link Alberi secolari-Etna
Grotta Forcato 2.38 2.38 Link Link Grotte-Etna
Sciara Scorciavacca 2.39 2.39 Link Link Etna
Castagno 100 cavalli 2.41 2.44 Link Link Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Monte Stornello 3.25 3.97 Link Link Etna-Demanio monte Crisimo-Boschi
Ilice della Caraffara 3.49 3.54 Link Link Alberi secolari
Pozzo di Ruggero 3.62 3.62 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Demanio monte Crisimo 3.8 3.8 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna-Demanio monte Crisimo-Boschi
Vena 3.82 3.57 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Gelso del Pozzo Antico 3.98 3.98 Link Link Alberi secolari
Betulla di Magazzeni 4.07 4.32 Link Link Alberi secolari-Etna
Cerze gemelle Dagalone 4.12 4.14 Link Link Alberi secolari-Etna
Grotta Nicodemo 4.14 4.76 Link Link Grotte-Etna
Grotta monte Stornello 4.15 4.84 Link Link Grotte-Etna-Demanio monte Crisimo

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mascali
Altri siti
Etichette:
Pidata di sant Agata (#pidatadisantagata) - Pidata di sant Agata: mappa(#pidatadisantagatamappa) - Pidata di sant Agata: foto(#pidatadisantagatafoto) - Mascali(#mascali)
Numero visite:
Totale (*) 14004 - Nel 2025 727 - Nel mese di Luglio 39 - Oggi 1 - (*) Da Settembre 2022