Etna - Lunedì 18-01-2021 02:18:30 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:10
Nome:
Alcantara Calatabiano
Descrizione:
Sono state aperte le porte di uno dei siti piú affascinanti e quasi inediti della costa orientale della Sicilia. Per certi versi il sipario, innalzandosi, ha disvelato una rocca, come quella di Calatabiano, le cui pendici ospitano un castello edificato sulle vestigia di antiche civiltá del passato. Questi ameni luoghi, sin da epoche remotissime, erano abitati da popoli che hanno lasciato la loro impronta con peculiaritá delle quali, in loco, non si era ancora trovata alcuna testimonianza.
I lavori di restauro, appena conclusi, e la campagna di scavi archeologici hanno rimosso la coltre di detriti e gli strati di terreno che ricoprivano la maggior parte del complesso archeologico monumentale. L'intervento stesso é stato quindi un'occasione per confrontare quanto la tradizione storica ci aveva tramandato del maniero di Calatabiano e quanto in effetti é stato desunto dalle indagini scientifiche effettuate.
Una cosa é certa: se Kalaat-al Bian (rocca di Biano) é il nome che gli arabi diedero alla fortificazione di Calatabiano, il sito ha origini ben piú antiche. Alcune mura del castello, oggi visibili, videro infatti la soldatesca musulmana porre mano all'assedio. Ma non furono gli arabi ad edificarlo. I luoghi infatti dimostrano una frequentazione greca a partire dal IV- III sec. a.C.. Esisteva al tempo una conurbazione tra gli abitati di Tauromenion Naxos e il nostro colle, sul quale, alla fine dell'epoca classica dal V all'VIII sec. d.C., i "Romaioi", ovvero i Bizantini, edificarono un grande "Kastron", divenuto poi il nucleo primigenio dell'attuale castello.
L'ultimo salto conoscitivo avverrá quando sará identificato il nome di questo insediamento in epoca greca. Quale fosse il suo utilizzo, se si trattasse sin dalle origini di un luogo sacro o di un insediamento abitativo vissuto, sará presto chiarito dagli studiosi. Il luogo conserva immutata una pregnanza storico-ambientale di straordinaria valenza.
A completare il fascino del contesto, sará apprezzabile il patrimonio paesaggistico costituito dalla vista della valle fluviale dell'Alcantara e del binomio Taormina Naxos, scenario turistico nel quale la nostra gemma, a pieno titolo, si inserisce. La particolare qualitá degli ambienti restaurati, la suggestiva illuminazione ed un ascensore panoramico mozzafiato, che consente l'accesso al castello, costituiscono l'essenza dell'adeguamento funzionale del monumento. Il maniero restaurato ospita, al suo interno, ampi ed affascinanti spazi, una "location" ideale per organizzare eventi culturali ed incontri congressuali. I visitatori potranno trovarvi una caffetteria ed un book shop ed inoltre potranno contemplare un museo multimediale per la fruizione dei beni culturali della Diocesi di Acireale.
Per quanto detto, trascorrere una giornata respirando l'aria delle antiche vestigia costituirá l'esperienza unica ed irrepetibile di godere simultaneamente del passato piú illustre, figlio dell'Ellade, e del futuro di un monumento reso vivo dalla tecnologia del XXI sec. La Sicilia é anche questo.
da
http://www.castellodicalatabiano.it/.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Posteggia alla base del Castello. Segui la provinciale ed imbocca la seconda traversa sulla destra.
Mappa altimetrica
Distanza:
4.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°13'44'' - 37°49'32''
Coordinate fine:
15°13'31'' - 37°50'36''
Tempo percorso:
1h
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Alcantara Calatabiano |
0 |
2 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Fiumi e laghi |
Castello Calatabiano |
0.23 |
0.33 |
Link |
Link |
Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni |
Chiesa del Crocifisso |
0.29 |
0.24 |
Link |
Link |
Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
San Filippo Calatabiano |
2.36 |
2.28 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Pietra Perciata Taormina |
2.67 |
2.88 |
Link |
Link |
Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Fiumefreddo |
2.86 |
3.48 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Fiumi e laghi |
Alcantara mare |
2.92 |
3.16 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |
Palazzo Corvaja |
3.44 |
3.43 |
Link |
Link |
Palazzi storici |
Torre Rossa |
3.48 |
3.78 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Romani |
Torrente Minissale |
3.49 |
2.3 |
Link |
Link |
Fiumi e laghi |
Torre Vignazza |
3.49 |
3.52 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Neoria Naxos |
3.57 |
3.57 |
Link |
Link |
Archeologia-Greci |
Naxos |
3.64 |
4.83 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Castello Schiso |
3.74 |
3.74 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello degli Schiavi |
3.83 |
3.83 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Parco archeologico Naxos |
3.98 |
3.64 |
Link |
Link |
Archeologia-Greci |
Museo archeologico Naxos |
3.98 |
3.98 |
Link |
Link |
Archeologia-Greci-Musei |
Alcantara riva |
4.62 |
5.19 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |
San Michele Fulgerino |
5.41 |
5.44 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Nicola Taormina |
5.54 |
5.54 |
Link |
Link |
Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.