Etna - Sabato 18-01-2025 13:57:49 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Malabotta Patriarchi -- Necropoli Serravalle -- Rifugio Giacomini -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.436.442 utenti - Nel 2025: 444.201 - Nel mese di Gennaio: 444.201 - Oggi: 16.421 - On line: 354
Castello Schiso
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Castello Schiso
Comune: Giardini Naxos
Località:Capo Schisò
Descrizione Il castello di Schisò si affaccia sulla baia di Giardini Naxos, è stato costruito a cavallo del XIII e XIV secolo. Edificato nella forma attuale su uno sperone roccioso formato da una colata lavica di età preistorica, il nome Schisò deriva dalla parola araba Al Qusus che significa seno o torace e identifica le due formazioni vulcaniche sulle quali poggiano le fondamenta, formazioni visibili sul prospetto anteriore. In epoca normanna l'aggregato agricolo comprende una chiesetta esistente al tempo del Gran Conte Ruggero dedicata a San Pantaleone, utilizzata dai contadini e pescatori di Schisò prima che sorgessero edifici di culto più recenti. L'agglomerato costituiva l'antica dipendenza del Monastero di Santa Maria di Gala, istituzione ubicata nell'odierna Barcellona Pozzo di Gotto, data in concessione ai monaci Basiliani di rito greco dalla reggente Adelasia del Vasto nel 1104 - 1105. Proprietà, diritti e concessioni riconfermati con Regio Privilegio dal figlio Ruggero II di Sicilia comprensivo dell'esercizio del diritto di pesca nelle acque della riviera di Taormina. Oggi il primitivo luogo di culto è inglobato nel complesso fortificato. Ricostruito nel XVI secolo con una torre di avvistamento idonea a sorvegliare Capo Schisò, la baia compresa fino a Capotaormina a nord e il golfo di Riposto a sud, a difesa delle incursioni dei pirati guidati da corsaro turco Khayr al-Din Barbarossa. Sul lungomare si affaccia la parte nobile e residenziale del complesso, all'interno del castello era installata l'attrezzatura per la raffinazione e distillazione dei prodotti della canna da zucchero, la produzione di questa coltura era un'attività lucrativa sorta intorno al XVI secolo estesa dagli spagnoli, praticata in epoca normanna e introdotta dagli arabi in Sicilia. Rinnovato nel tardo XIX secolo con l'aggiunta di balconi sulla facciata, delle primitive torri cilindriche d'avvistamento ne restano due e delimitano la corte interna della costruzione.
da Wikipedia
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Su lungo mare Schisò
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°16'17'' - 37°49'25'' 15°16'17'' - 37°49'25'' 10 m.s.m. 10 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Schiso 0 0 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neoria Naxos 0.17 0.17 Link Link Archeologia-Greci
Museo archeologico Naxos 0.26 0.25 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Torre Vignazza 0.36 0.37 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Naxos 0.42 0.55 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Ficus Baglio Spadafora 1.42 1.42 Link Link Alberi secolari
Pietra Perciata Taormina 2.23 2.04 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Stazione Taormina 2.66 2.66 Link Link
San Nicola Taormina 3.22 3.22 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Palazzo Ciampoli 3.27 3.27 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Casa Cuseni 3.35 3.35 Link Link Palazzi storici-Musei
Parco Colonna 3.44 3.44 Link Link Consigliati-Parchi urbani
Dracena parco Colonna 3.44 3.44 Link Link Alberi secolari
Castello di Taormina 3.49 3.61 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna della Rocca 3.49 3.51 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Ficus Timeo 3.5 3.5 Link Link Alberi secolari
Cocolonazzo di Mola 3.56 3.73 Link Link Archeologia-Preistoria
Porta dei Saraceni 3.56 3.71 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Teatro antico Taormina 3.63 3.63 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Odeon Taormina 3.67 3.67 Link Link Archeologia-Romani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Giardini Naxos
    Etichette
Castello Schiso (#castelloschiso) - Castello Schiso: mappa(#castelloschisomappa) - Castello Schiso: foto(#castelloschisofoto) - Giardini Naxos(#giardininaxos) - Castelli e ruderi(#castellieruderi) - Arabi e Normanni(#arabienormanni) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento)
    Numero visite
Totale (*): 47477 - nel 2025: 47 - nel mese di Gennaio: 47 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky