Etna - Mercoledì 15-01-2025 06:42:57 - Il sole sorge alle 07:12 e tramonta alle 17:06 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Rifugio Giacomini -- Necropoli Serravalle -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.326.387 utenti - Nel 2025: 334.146 - Nel mese di Gennaio: 334.146 - Oggi: 6.493 - On line: 335
Museo archeologico Naxos
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Museo archeologico Naxos
Comune: Giardini Naxos
Località:Capo Schisò
Descrizione Il museo sorge presso il Capo Schisó e l'attuale porto di Giardini Naxos, ai margini dell'area archeologica dell'antica cittá di Naxos, alla quale, si accede anche dagli spazi limitrofi al museo, grazie all'apertura di un percorso di visita, che, ricalcando in parte il tracciato di un importante asse stradale del V sec. a. C., conduce sino al versante occidentale delle mura. La sede museale si articola in tre corpi di fabbrica due dei quali destinati all'esposizione. L'edificio "A" realizzato negli anni '70 quando venne istituito il museo, e l'edificio "B", torrione del fortino borbonico di cui restano larghi tratti di mura. Il Museo illustra la storia della colonia greca di Naxos, prendendo al contempo in esame le evidenze preistoriche, attestanti l'ininterrotta continuitá di vita nel sito, dal neolitico sino all'arrivo dei Greci nonchè testimonianze dal territorio (Cocolonazzo di Mola, grotta Monaci, Fiumedenisi, Malvagna). Naxos fu fondata nel 734 a.C. dai Calcidesi, salpati dall'isola greca di Eubea sotto la guida di Teocle. La cittá, nata sulla rotta che le navi euboiche seguivano per raggiungere Ischia e da lí commerciare con gli Etruschi, fu il fulcro dell'espansione calcidese in Sicilia dalla quale lo stesso Teocle si mosse per fondare Leontinoi e Katane. La storia della cittá, segnata dalla rivalitá con la potente Siracusa, fu breve e si concluse nell'arco di poco piú di tre secoli, quando fu distrutta nel 403 a.C. da Dionigi di Siracusa. Le collezioni sono costituite in massima parte da reperti provenienti dagli scavi che, condotti a partire dal 1953, sono ancora in corso nel sito dell'antica colonia. Un ristretto gruppo di materiali rinvenuti tra la fine dell '800 e gli inizi del nostro secolo proviene dai Musei Archeologici di Palermo e Siracusa e, molto di recente, anche dal Museo dell'Universitá di Heidelberg grazie alla cessione di un frammento di arula con sfingi affrontate, che, acquistato nel 1902 a Taormina da F. von Duhn, risulta perfettamente riconnettibile ad uno del Museo di Naxos. I numerosi manufatti ceramici documentano le diverse fasi di vita della cittá, i suoi rapporti commerciali, la sua cultura materiale. Le terrecotte figurate, quelle architettoniche, le antefisse a maschera silenica testimoniano il fiorire giá agli inizi del VI secolo a.C. di una architettura monumentale di carattere sacro nonchè l'attivitá vivace di officine coroplastiche (che realizzavano oggetti in terracotta). Manufatti diversi, infine, documentano il sopravvivere sino ad epoca bizantina di nuclei abitati attorno alla baia. Sono esposti anche oggetti rinvenuti nel territorio come lo splendido elmo bronzeo di etá ellenistica da Moio, nella Valle dell'Alcantara. Una sezione del Museo é dedicata ai ritrovamenti subacquei con esposizione di numerosi ceppi d'ancora e di talune anfore da trasporto. L'ordinamento segue un criterio cronologico. Piano terra - Il periodo preistorico - Reperti rinvenuti tra la fine dell'800 ed i primi del '900 - La fase piú antica dello stanziamento coloniale: materiali ceramici tardo-geometrici di produzione corinzia e di produzione euboico-cicladica e di imitazione; corredi rinvenuti nella necropoli settentrionale; anfore da trasporto arcaiche, di fabbriche diverse, tutte riutilizzate come sepolture Piano 1 - Monete del V sec a.C. dal quartiere settentrionale della cittá - Le aree sacre della cittá: rivestimenti architettonici ed antefisse a maschera silenica - L'abitato arcaico e classico, le necropoli del V sec. a.C. e quelle ellenistiche (III sec. a.C.) Torrione del Fortino Borbonico - Reperti da recuperi subacquei (ceppi d'ancora, macine, anfore).
Da Regione Sicilia
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Nel parco archeologico alla fine del lungomare di Capo Schisó.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.15 km 1 /10 - Facile/T 15°16'27'' - 37°49'28'' 15°16'27'' - 37°49'27'' 3 m.s.m. 4 m.s.m. 15'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Museo archeologico Naxos 0 0.03 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Castello Schiso 0.26 0.26 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neoria Naxos 0.43 0.43 Link Link Archeologia-Greci
Torre Vignazza 0.61 0.61 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Naxos 0.66 0.74 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Ficus Baglio Spadafora 1.65 1.65 Link Link Alberi secolari
Pietra Perciata Taormina 2.34 2.13 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Stazione Taormina 2.49 2.49 Link Link
San Nicola Taormina 3.06 3.06 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Palazzo Ciampoli 3.11 3.11 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Casa Cuseni 3.2 3.2 Link Link Palazzi storici-Musei
Parco Colonna 3.24 3.24 Link Link Consigliati-Parchi urbani
Dracena parco Colonna 3.24 3.24 Link Link Alberi secolari
Ficus Timeo 3.3 3.3 Link Link Alberi secolari
Castello di Taormina 3.32 3.45 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna della Rocca 3.32 3.35 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cocolonazzo di Mola 3.43 3.61 Link Link Archeologia-Preistoria
Porta dei Saraceni 3.43 3.59 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Teatro antico Taormina 3.43 3.43 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Odeon Taormina 3.49 3.49 Link Link Archeologia-Romani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Giardini Naxos
    Etichette
Museo archeologico Naxos (#museoarcheologiconaxos) - Museo archeologico Naxos: mappa(#museoarcheologiconaxosmappa) - Museo archeologico Naxos: foto(#museoarcheologiconaxosfoto) - Giardini Naxos(#giardininaxos) - Archeologia(#archeologia) - Greci(#greci) - Musei(#musei)
    Numero visite
Totale (*): 44041 - nel 2025: 36 - nel mese di Gennaio: 36 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky