• Greci

    Greci

  • Catania romana

    Catania romana

  • Aree protette

    Aree protette

  • Cube

    Cube

  • Vendicari

    Vendicari

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Alcantara

    Alcantara

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Terme romane

    Terme romane

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Iblei

    Iblei

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Preistoria

    Preistoria

  • Consigliati

    Consigliati

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

Italiano English Etna - Mercoledì 06-12-2023 19:07:07 - Il sole sorge alle 06:59 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Hanno visitato il sito: 90.882.886 utenti - Nel 2023: 46.532.246 - Nel mese di Dicembre: 103.519 - Oggi: 13.777 - On line: 355
Castello Calatabiano
Nome: Castello Calatabiano
Comune: Calatabiano
Località:Castello
Foto di:Etnanatura, Angela Di Bella, Angelo Tecchese La Spina
Descrizione Il castello fu costruito dagli arabi e successivamente rimaneggiato dai normanni. Per la sua grande importanza militare svevi e aragonesi vi apportarono migliorie difensive. Alla famiglia dei Cruyllas si deve l'ampliamento che portó la fortezza alle dimensioni attuali. Di maggior interesse sono il portale di ingresso, costituito da un arco a sesto acuto di pietra arenaria e pietra lavica, e il "Salone dei Cruyllas", diviso simmetricamente da un arco in pietra lavica il cui concio reca le insegne della famiglia. Nella parte piú elevata del maschio si trova un'uscita di emergenza sul pendio piú ripido e difficilmente accessibile del monte. Solo qualche rudere rimane invece del borgo abbandonato nel 1693. Sul monte Castello,trenta metri piú in basso del maniero, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, inaugurata il quattro marzo 1484, ha forme tardo gotiche, un massiccio campanile merlato e due portali ogivali d'ingresso, a ovest e a sud. Sulla facciata vi é un'iscrizione recante la data d'apertura al culto dell'edificio da parte del vescovo Eufemio. Vi é custodito il simulacro di San Filippo Siriaco. Nella celletta alla base del campanile, cui si accede direttamente dall'aula tramite una porta ad arco leggermente bicentrico a conci regolari radiali in pietra bianca, di tipo catalano, é situato nella parete ovest un affresco di Madonna e Bambino che reggono una grossa catena che ha alla fine un giogo a due anelli. L'affresco, di buona fattura inscrivibile non oltre i primi quindici anni del Cinquecento,da considerarsi unico nella regione di filiazione antonellesca, dai Peloritani agli Iblei, che rischia danni definitivi per l'umiditá di risalita e per la sottovalutazione dell'importanza, ha un modello stante di tipo desalibesco, col Bambino in piedi (postura riscontrabile nei piccoli monumenti funerari di Antonello Freri) sulla gamba destra della Madre, ed é sensibile alla moda 'rilassata' di un Befulco o di uno Scacco, a loro volta mediatori al sud della naturalezza raffaellesca, con voluti grafismi neobizantini (mani e occhi) e una caratteristica unica: la Madonna guarda con bonaria introspezione, "alla greca", verso l'osservatore.Un forte e distribuito uso del color marrone farebbe pensare a un tentativo di sinopia poi ridipinto. Da Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal parcheggio potete scegliere se salire con la funicolare o se percorrere il sentiero in mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°13'47'' - 37°49'39''
Coordinate fine: 15°13'39'' - 37°49'42''
Quota inizio: 94 m.s.m.
Quota fine: 165 m.s.m.
Tempo percorso: 50' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Calatabiano 0 0.22 Link Link Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Alcantara Calatabiano 0.23 1.8 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Fiumi e laghi
Chiesa del Crocifisso 0.52 0.17 Link Link Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Filippo Calatabiano 2.22 2.15 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Pietra Perciata Taormina 2.5 2.72 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara foce 3.12 3.25 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi-Mare
Naxos 3.26 3.62 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Torre Vignazza 3.46 3.49 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Neoria Naxos 3.51 3.51 Link Link Archeologia-Greci
Palazzo Corvaja 3.67 3.65 Link Link Palazzi storici
Torrente Minissale 3.67 2.53 Link Link Fiumi e laghi
Castello Schiso 3.68 3.68 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torre Rossa 3.69 4 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani
Museo archeologico Naxos 3.92 3.92 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Castello degli Schiavi 4.05 4.05 Link Link Castelli e ruderi
Riserva naturale Fiumefreddo 4.26 4.26 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Mare
Alcantara riva 4.45 5.05 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Stazione Taormina 5.08 5.08 Link Link
Chiesa san Biagio 5.34 5.24 Link Link Chiese
Porta dei Saraceni 5.35 5.26 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Calatabiano
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31997 - nel 2023: 1505 - nel mese di Dicembre: 12 - Oggi: 2 - (*) Da Agosto 2019
Visitatori per nazione (da Agosto 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok