• Agira

    Agira

  • Vizzini

    Vizzini

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Cerami

    Cerami

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Aidone

    Aidone

  • Noto

    Noto

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Caronia

    Caronia

  • Valverde

    Valverde

  • Acireale

    Acireale

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Pagliara

    Pagliara

  • Malvagna

    Malvagna

Italiano English Etna - Domenica 24-09-2023 19:16:31 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 18:55 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.607.819 utenti - Nel 2023: 45.257.179 - Nel mese di Settembre: 487.768 - Oggi: 11.838 - On line: 206

Foto - Riconco di Liricio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Riconco di Liricio

Descrizione:
Il termine dialettale riconco fa pensare che anche quest'anfratto, come tanti sull'Etna, sia legato a storie (leggende) di briganti che cercavano rifugio nelle grotte. Da un punto di vista geologico si tratta di una cavità legata a fenomeni clastici. E' costituita da un unico vano suddiviso da un rudimentale muro a secco che delimita un terrazzamento. La volta, alta all'ingresso circa sei metri, è di lava a grossi prismi e risulta notevolmente fratturata. Il pavimento nel primo tratto della cavità è di detriti e grossi massi, mentre nel resto predominano la terra e i detriti. E' presente un notevole stillicidio. La depressione su cui si apre la grotta e il primo tratto della stessa sono ricchi di vegetazione e all'ingresso della cavità si notano cumuli di guano e piume.
Notizie geologiche dovute al sito Mungibeddu.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)