• Chiesa santi Pietro e Paolo

    Chiesa santi Pietro e Paolo

  • Zelantea

    Zelantea

  • Grotta Micio Conti

    Grotta Micio Conti

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Mulino Chiarenza

    Mulino Chiarenza

  • Riserva Rossomanno

    Riserva Rossomanno

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Fondaco Parrino

    Fondaco Parrino

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • Santuario della Scala

    Santuario della Scala

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Monastero san Nicolo la Rena

    Monastero san Nicolo la Rena

  • Grotte Balze Soprane

    Grotte Balze Soprane

  • Ilice du Saucu

    Ilice du Saucu

  • Monte Rosso

    Monte Rosso

  • Villa romana san Biagio

    Villa romana san Biagio

  • Vendicari

    Vendicari

  • San Giovanni Palagonia

    San Giovanni Palagonia

  • Fondaco Cuba

    Fondaco Cuba

  • Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:32:30 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.318 utenti - Nel 2024: 2.485.060 - Nel mese di Giugno: 290.006 - Oggi: 9.452 - On line: 227

Foto - Riparo Fontana Nuova
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Riparo Fontana Nuova

Foto di: Gaetano Cannavò e Angelo Vaccaro

Descrizione:
Tanto celebre tra gli specialisti di tutta Europa il sito di Fontana Nova (alla periferia di Marina di Ragusa, frazione balneare del capoluogo ibleo), ospita un riparo sotto roccia frequentato da antichi siciliani, forse i più antichi finora noti. Nel XIX secolo il barone Arezzo, nobile ragusano appassionato di antichità, trova in questa lunga e stretta grotta accennata nel calcare della valletta che conduce al mare, i resti di un focolare fossilizzato. A seguito di accurati studi, ripetuti anche nei decenni successivi, diviene chiaro che si tratta del riparo di un gruppo umano vissuto nel periodo Paleolitico Aurignaziano, ovvero un'epoca della storia umana collocabile tra 18.000 e 40.000 anni fa, che si nutriva di cervi e altra cacciagione cucinata su tizzoni accesi dentro la grotta che in origine doveva essere certamente più ampia e profonda.
Info Fondo Ambiente Italiano.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)