• Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Gela

    Gela

  • Rosolini

    Rosolini

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Belpasso

    Belpasso

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Tripi

    Tripi

  • Avola

    Avola

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Centuripe

    Centuripe

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Modica

    Modica

  • Buscemi

    Buscemi

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 19:03:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.628.476 utenti - Nel 2024: 2.308.218 - Nel mese di Giugno: 113.164 - Oggi: 20.765 - On line: 165

Foto - Santa Caterina Alessandrina
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Caterina Alessandrina

Foto di: Concetto Mazzaglia

Descrizione:
Oltre ad essere il monumento più importante di Pedara, per il suo particolare contenuto artistico è una delle chiese più visitate e studiate della provincia. L'intero complesso architettonico è considerato uno splendido esempio di "chiesa nera" dell'Etna dove il sapiente e coraggioso utilizzo della pietra lavica e degli intonaci trova qui una delle sue massime espressioni.La prima costruzione fu completata nel 1547 ed era in stile romanico. Oltre un secolo dopo, la struttura si dimostrò insufficiente a contenere i fedeli tanto che nel 1682 la fabbrica fu demolita per una più spaziosa ed attrezzata, ma l'11 gennaio 1693 il terremoto piegò anche Pedara e della chiesa appena ricostruita rimase ben poco. La grandiosa opera di ricostruzione richiese oltre 10 anni di lavoro e fu compiuta dal sacerdote pedarese don Diego Pappalardo solo nel 1705. All'interno si possono ammirare gli affreschi di Giovanni Lo Coco, una tela di Mattia Preti che raffigura Il Martirio di S. Caterina, il monumento funebre allo stesso don Diego, numerose tele, i marmi policromi dell'altare maggiore, alcune sculture del Settecento, i preziosi ricami e gli arredi sacri. Il portale interno del 1547 è il monumento più antico di Pedara. Costruito in pietra lavica e bianca, l'arco è in stile romanico e sostiene una porta di tavole di castagno dalla quale emergono 122 grossi chiodi che, secondo la tradizione, rappresentano il numero delle famiglie che contribuirono alla sua realizzazione. All'esterno, invece, spiccano la torre campanaria con elementi di epoche diverse e cuspide in maioliche policrome, le sculture in pietra dei portali e delle finestre ed un ormai raro esemplare di meridiana.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)