Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 8.7°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.071 utenti - Nel 2025: 6.021.830 - Nel mese di Luglio: 162.105 - Oggi: 1.019 - On line: 88
Crateri eruzione 2002


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Crateri eruzione 2002
Comune: Linguaglossa
Località: Piano Provenzana
Descrizione: L'eruzione dell'Etna del 2002 è durata dal 27 ottobre al 29 gennaio dell'anno seguente. Essa è nota soprattutto per il connesso Terremoto di Santa Venerina che recò molti danni al versante orientale del vulcano, in particolare al paese che gli ha dato il nome, Santa Venerina. Questa eruzione è stata denominata l'eruzione perfetta, ed è da considerarsi tra le più esplosive degli ultimi 100 anni. La notte tra il 26 e il 27 ottobre comincia una forte crisi sismica sul versante sud e nord, su quest'ultimo versante vengono distrutti dai terremoti due edifici adibiti ad attività ristorative ed alberghiere. L'eruzione comincia dopo poche ore dall'inizio della crisi sismica. Si aprono fratture sia sul versante sud sia su quello nord. La forte attività freato-magmatica provoca colonne di cenere alte chilometri. In tutti e due i versanti si formano delle bocche "a bottoniera". A metà mattinata del 27 ottobre le colate radono al suolo Piano Provenzana, compresi i negozi di souvenir e i due alberghi. Su questo versante l'eruzione termina il 7 novembre, ma le colate non minacciano i paesi sottostanti (Linguaglossa). Il 29 ottobre, a causa delle forti deformazioni del fianco orientale e della spinta del magma, vi è una sequenza di forti sismi che provocano ingenti danni ai paesi della fascia orientale: Santa Venerina, Acireale, Giarre, Zafferana Etnea, Milo. L'emissione di cenere continua senza sosta dalle bocche meridionali, arrivando anche in Africa (Libia) e nelle isole greche. Chiude l'Aeroporto di Catania, ma anche quello di Reggio Calabria a causa della produzione piroclastica. I pennacchi di fumo chiaro, visibili sui versanti, sono prodotti da incendi boschivi provocati dalla lava che scorre nelle pinete sul pendio della montagna. Si formano due coni principali, uno a quota 2750 m e l'altro a quota 2800 m e formano un'unica struttura. Viene seppellito per sempre sotto tonnellate di materiale vulcanico il rifugio Torre del Filosofo. Le colate si dividono in due bracci principali: uno scende verso il giardino botanico Nuova Gussonea (Filiciusa Milia), sul versante sud-ovest e l'altro in direzione del rifugio Sapienza. Anche stavolta questa struttura resiste al fuoco ma vengono investiti dalla lava il centro servizi di Nicolosi e un bar. L'eruzione termina il 29 gennaio 2003; l'emissione di lava, di cenere e di altri prodotti vulcanici viene stimata intorno ai 160 milioni di metri cubi. da Wikipedia.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
fitlog
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Da Piano Provenzana prendete la carraia per i crateri centrali. Superate le indicazione per Monte Nero trovate sulla destra i crateri dell'eruzione del 2002. A questo punto potete decidere di percorre i percorsi che attraversano la colata lavica o di continuare lungo la carraia per il cratere centrale fino a incontrare un sentiero sulla destra che percorrerete per circa 300 metri. Questo secondo percorso é piú lungo ma meno accidentato.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
4.2 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°02'35'' - 37°47'53''
Coordinate fine sentiero
15°01'42'' - 37°48'00''
Quota inizio sentiero
1800 m.s.m.
Quota fine sentiero
2019 m.s.m.
Tempo percorso
1h 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Timparossa 0 2.56 Link Link Consigliati-Etna-Boschi
Abisso di monte Nero 0 1.29 Link Link Grotte-Etna
Grotta delle femmine di monte Nero 0 1.71 Link Link Grotte-Etna
Monte Pizzillo 0 3.93 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta monte Nero 0 1.93 Link Link Grotte-Etna
Monte Nero 0 1.64 Link Link Consigliati
Crateri eruzione 2002 0 1.31 Link Link Etna
Osservatorio Vulcanologico 0.02 4.25 Link Link Aree protette-Consigliati-Etna
Rifugio Timparossa 0.03 2.55 Link Link Rifugi aree attrezzate-Etna
Piano Provenzana 0.31 0.31 Link Link Etna-Boschi
Faggio piano Provenzana 0.31 0.64 Link Link Alberi secolari-Etna
Zappino piano Provenzana 0.31 0.82 Link Link Alberi secolari-Etna-Boschi
Grotta del Lago 0.35 4.03 Link Link Grotte-Consigliati-Piano Dammusi-Sciara Follone-Etna
Piano Concazze 0.35 0.35 Link Link Consigliati-Etna
Grotta del Diavolo 0.36 4.35 Link Link Grotte-Consigliati-Piano Dammusi-Sciara Follone-Etna
Riconco Favazzo 0.4 0.4 Link Link Etna
Monte Conca 0.49 2.34 Link Link Consigliati-Etna
Pino Elefante 0.57 0.57 Link Link Alberi secolari
Monte Nero delle Concazze 0.75 2.55 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta monte Nero delle Concazze 0.75 2.2 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Linguaglossa
Altri siti
Etichette:
Crateri eruzione 2002 (#craterieruzione2002) - Crateri eruzione 2002: mappa(#craterieruzione2002mappa) - Crateri eruzione 2002: foto(#craterieruzione2002foto) - Linguaglossa(#linguaglossa) - Etna(#etna)
Numero visite:
Totale (*) 57708 - Nel 2025 1386 - Nel mese di Luglio 92 - Oggi 1 - (*) Da Giugno 2018