• Rifugio Cerrita

    Rifugio Cerrita

  • Casa Lanzafame

    Casa Lanzafame

  • Alcantara alto

    Alcantara alto

  • Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Pantalica

    Pantalica

  • Alcantara gole

    Alcantara gole

  • Grotta dei Santi Modica

    Grotta dei Santi Modica

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Templi Ferali

    Templi Ferali

  • Fontana Paradiso

    Fontana Paradiso

  • Grotta santa Maria della neve

    Grotta santa Maria della neve

  • Cuba Imbischi

    Cuba Imbischi

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Piazza Duomo Mandanici

    Piazza Duomo Mandanici

  • Acquedotto romano Nesima

    Acquedotto romano Nesima

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Current
Etna - Mercoledì 29-03-2023 15:52:19 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.204.810 utenti - Nel 2023: 30.854.170 - Nel mese di Marzo: 12.742.061 - Oggi: 349.986 - On line: 150
Akrai
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Akrai
Comune: Palazzolo Acreide
Località:Are archeologica
Suggerito da:Nunzio Condorelli
Foto di:Nunzio Condorelli
Descrizione Il misterioso culto ctonio di Cibele era praticato nelle fenditure della montagna, entro grotte, nicchie e gallerie. I suoi sacerdoti, che si chiamavano Galli nella Galizia, Coribanti nella Frigia, Dattili Idei nella Troade e Cureti a Creta, avanzavano al ritmo frenetico di timpani, cembali, flauti e tamburi e, nel corso del rito, arrivavano a flagellarsi e mutilarsi evirandosi come Attis tra preghiere, urla, danze ossessive che culminavano in un vorticoso girare su se stessi e, in preda al parossismo, invasati dalla dea, vaticinavano, interpretavano i sogni, il moto degli astri, il volo degli uccelli, esorcizzavano gli spiriti del male. Il leone accompagna la raffigurazione di Cibele in Anatolia e in una vasta area del bacino mediterraneo orientale, culla delle civiltá assira, fenicia ed egiziana. Nella primigenia fase storica del Matriarcato, pare che la criniera del leone e le sue fauci spalancate rappresentassero il simbolo del pube femminile. Piú tardi, quando si affermarono le societá patriarcali, secondo un simbolismo misogino, il pelo leonino fu trasformato in simbolo dei raggi della corona solare. In Sicilia, il culto orientale della Grande Madre si era esteso anche a Siracusa, dove risulta praticato nel IV sec. a.C.; e da qui sarebbe stato introdotto ad Akrai. Cosí troviamo il culto di Cibele- Grande Madre �Magna Mater nel santuario rupestre situato in prossimitá di Palazzolo Acreide, l'antica Akrai, un monumento volgarmente detto i �Santoni�, di grandissimo interesse per la storia delle religioni nel mondo antico. Si tratta, infatti, di un complesso di dodici grandi quadri scolpiti ad alto rilievo nella roccia, datato al III sec. a.C., unico al mondo, il piú grande santuario noto dedicato al culto della dea Cibele, divinitá orientale della feconditá. Poichè il popolo romano, secondo la leggenda, discendeva dal troiano Enea, originario dell'Asia Minore, l'antica divinitá asiatica era anche la piú antica divinitá romana. Il santuario di Akrai ci offre una sorta di sintesi delle iconografie e delle dottrine teologiche connesse al culto �metroaco�, dal nome greco della dea Meg�le Mèter (Grande Madre). In ognuno dei quadri compare la dea Cibele assisa in trono con chitone, una lunga veste, ed himátion, una sopraveste che cade da una spalla, gira intorno alla vita e scende oltre i ginocchi, sulla testa il modio, un copricapo da cui i capelli ricadono intrecciati sulle spalle e sul petto, la mano destra regge una patera e l'altra un timpano, anche questo caratteristico della dea. Quello della Grande Madre era un culto sfrenato, dionisiaco, orgiastico, le danze dei fedeli venivano accompagnate dal suono ossessivo di strumenti musicali: il flauto dritto e ricurvo, i cembali dal suono acuto e metallico, il timpano, antenato del tamburello che accompagna ancora le sfrenate tarantelle siciliane. Ai lati del trono o nella scena, sono sempre rappresentati uno o due leoni, animali sacri alla dea; nella scultura piú grande del complesso, la seconda, Cibele é rappresentata in posizione eretta, da un lato vi é Hermes con caduceo e dall'altro Marsia; ai lati, due cavalieri, i Dioscuri. Sebbene il grado di conservazione delle sculture non sia ottimale, tuttavia é innegabile il fascino misterioso che promana anche dalla suggestione del luogo. Secondo l'archeologo Luigi Bernabó Brea, le sculture sono rozze in quanto espressione di un culto e di una rappresentazione popolare. Ma, come rivelano i fori praticati accanto alle teste e alle braccia, un tempo queste figure dovettero essere colorate ed adorne di corone bronzee o auree, bracciali, stoffe e serti di fiori, rami di querce o di pini. Ô interessante notare come vicino alla simbologia riguardante la feconditá e la ricchezza spirituale, la melagrana della Grecia antica sia messa in relazione con la colpa, ad esempio Persefone viene condannata avendo rotto il digiuno con i chicchi di melagrana; a Eleusi, la melagrana era proibita agli iniziati, perchè, come simbolo della feconditá, aveva il potere di far �discendere le anime nella carne�. E il frutto �materno� per eccellenza della melagrana compare in alcune antiche favole.
Testo di Marinella Fiume
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Teatro Greco a Palazzolo Acreide.
Distanza: 1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°53'40'' - 37°03'29''
Coordinate fine: 14°53'22'' - 37°03'25''
Quota inizio: 763 m.s.m.
Quota fine: 763 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Akrai 0 0.46 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
Templi Ferali 0.36 0.36 Link Link Archeologia-Greci
San Sebastiano Palazzolo 0.94 0.94 Link Link Chiese-Barocco
Museo Judica 1.11 1.11 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Bosco della Contessa 6.58 6.58 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Case Bartolo 6.59 6.16 Link Link Rifugi-Iblei
Castello di Buccheri 8.68 8.76 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Sant Andrea Buccheri 11.3 11.03 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Mankarru 11.37 124.9 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cava Testa dell Acqua 11.37 11.37 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Feudo Rizzolo 15.43 15.39 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
Pantalica 16.45 7.46 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Eremo santa Maria 16.84 18 Link Link Chiese-Barocco
Monte Alveria 16.86 17.96 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Noto 16.97 16.94 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cunziria di Vizzini 17.31 17.37 Link Link
Fontana Paradiso 17.35 16.63 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Vigna della Signora 19.81 19.81 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Piano dei Monaci 19.98 18.71 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Museo Antonio Di Vita 20.16 20.16 Link Link Archeologia-Greci-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Palazzolo Acreide
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31398 - nel 2023: 1280 - nel mese di Marzo: 202 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2018
Visitatori per nazione (da Luglio 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc