Nome: | Bosco della Contessa |
Comune: | Buscemi |
Località: | Demanio Contessa |
Descrizione |
Il Bosco della Contessa é chiamato cosí perchè un tempo ricadeva nel territorio dell'antico feudo della Guffara Ventimiglia Requesenz, appartenuto alla Contessa di Buscemi Giulia. Esso si estende alle falde dell'omonimo Monte Contessa che con i suoi 914 metri é il secondo rilievo piú alto della Provincia di Siracusa. Si tratta di un bosco artificiale di pino marittimo ed eucalipto, impiantati dall'Azienda Foreste Demaniali agli inizi degli anni sessanta. Essendo questa una zona di tipo ibleo si trovano in seno alla sua superficie anche specie originarie come il leccio, la roverella, il cerro, la pianta da sughero, il castagno e ampi tratti di macchia mediterranea con numerose altre specie autoctone. Il territorio intorno alle endici del monte Lauro é ricco di testimonianze archeologiche che dimostrano la presenza dell'uomo in antichissima data, in questo territorio si insediarono Siculi, Romani, Bizantini e Arabi.
Fonte Cai Siracusa. |
Distanza: | 5 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°51'55'' - 37°06'45'' |
Coordinate fine: | 14°51'55'' - 37°06'45'' |
Quota inizio: | 873 m.s.m. |
Quota fine: | 873 m.s.m. |
Tempo percorso: | 2h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Bosco della Contessa | 0 | 0 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei |
Case Bartolo | 0.06 | 0.54 | Link | Link | Rifugi-Iblei |
Castello di Buccheri | 2.16 | 2.23 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Sant Andrea Buccheri | 6.02 | 5.81 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Akrai | 6.58 | 6.53 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Greci |
San Sebastiano Palazzolo | 6.64 | 6.64 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Museo Judica | 6.71 | 6.71 | Link | Link | Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei |
Templi Ferali | 6.92 | 6.92 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Feudo Rizzolo | 9.41 | 9.39 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale |
Cunziria di Vizzini | 11.6 | 11.66 | Link | Link | |
Fontana Paradiso | 13.07 | 12.88 | Link | Link | Preistoria-Iblei-Leontinoi |
Vigna della Signora | 14.72 | 14.72 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Greci |
Museo Antonio Di Vita | 15.17 | 15.17 | Link | Link | Archeologia-Greci-Musei |
Castello Santapau | 15.56 | 15.47 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Piano dei Monaci | 16.2 | 15.25 | Link | Link | Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Necropoli Ossena | 16.34 | 15.63 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei |
Grotte Castellucciane Ossena | 16.34 | 16.02 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |
Cascate Ossena | 16.36 | 16.1 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei |
Pantalica | 16.38 | 8.19 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci |
Cava Testa dell Acqua | 17.29 | 17.29 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |