Etnanatura
Italiano English Etna - Sabato 09-12-2023 13:15:32 - Il sole sorge alle 07:02 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 90.932.814 utenti - Nel 2023: 46.582.174 - Nel mese di Dicembre: 153.447 - Oggi: 12.491 - On line: 199
Castagno della Nave - Castagno di Sant’Agata
Nome: Castagno della Nave
Comune: Mascali
Località:Carpineto
Foto di:Etnanatura e Leonardo Vaccaro
Descrizione A volte il destino riserva agli umani un'esistenza anonima perchè oscurata dalla presenza ingombrante di qualche familiare molto noto. Lo stesso destino ha avuto il Castagno della nave, imponente e vetusto castagno, la cui fama é offuscata da un vicino "ingombrante" e universalmente noto: il Castagno dei cento cavalli. Se vi trovate a visitare il famoso castagno dei Cento cavalli, noto per le imprese amatorie della regina Giovanna, non dimenticatevi di continuare il vostro percorso di altri 500 metri per visitare il Castagno della Nave, maestoso monumento naturale, alto quasi venti metri e vecchio di 1.800 anni. Il castagno deve il suo nome alla forma della ceppaia, che ricorda lo scafo di una nave. Ma i contadini lo chiamavano anche Arrusbighiasonnu forse perchè, quando ritornavano stanchi, di notte e a dorso di mulo, da una dura giornata di lavoro sulle pendici dell'Etna, venivano svegliati dall'urto con le fronde basse del castagno. O forse perchè, ospitando l'albero centinaia di uccelli, questi all'alba, col loro canto, svegliavano tutte le persone che abitavano in prossimitá di questo gigante.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal comune di Sant'Alfio dirigetevi verso il castagno dei Cento cavalli. Lasciate sulla sinistra il famoso castagno e proseguite in salita per 500 metri. Il castagno della Nave é ubicato in una proprietá privata ma, essendo al bordo della strada, risulta ben visibile.
Distanza: 0.05 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'52'' - 37°45'15''
Coordinate fine: 15°07'52'' - 37°45'15''
Quota inizio: 542 m.s.m.
Quota fine: 542 m.s.m.
Tempo percorso: 2' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castagno della Nave 0 0 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno 100 cavalli 0.56 0.44 Link Link Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Pidata di sant Agata 2.21 2.21 Link Link
Bocche di Santoro 2.42 12.9 Link Link Grotte-Etna
Betulla di Tramazzi 2.43 2.63 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno di Tramazzi 2.43 2.46 Link Link Alberi secolari-Etna
Minicucco di Fornazzo 2.53 2.53 Link Link Alberi secolari-Etna
Demanio monte Crisimo 2.6 2.6 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotte Scorciavacca 2.63 2.83 Link Link Grotte-Etna
Fornace di Fornazzo 2.68 2.67 Link Link Archeologia industriale
Monte Stornello 2.7 3.59 Link Link Etna
Chiesa Carmine Nunziata 2.83 2.64 Link Link Chiese
Nido di Aquila 3.06 4.28 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Grotta Pietrabuca 3.11 3.8 Link Link Grotte-Etna
Fontanelle 3.12 4.18 Link Link Etna
Monte Cagliato 3.12 4.18 Link Link Etna
Nunziatella 3.15 3.15 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cube
Ilice du Saucu 3.17 2.96 Link Link Alberi secolari-Etna
Giarrita 3.18 4.11 Link Link Ciclabili-Etna
Sciara Scorciavacca 3.2 3.2 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mascali
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 35404 - nel 2023: 2008 - nel mese di Dicembre: 15 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2020
Visitatori per nazione (da Luglio 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok