• Randazzo

    Randazzo

  • Itala

    Itala

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Militello

    Militello

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Rosolini

    Rosolini

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Malvagna

    Malvagna

  • Maniace

    Maniace

  • Floresta

    Floresta

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Riposto

    Riposto

  • Viagrande

    Viagrande

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Ispica

    Ispica

Italiano English Etna - Domenica 10-12-2023 08:44:36 - Il sole sorge alle 07:02 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 90.945.222 utenti - Nel 2023: 46.594.582 - Nel mese di Dicembre: 165.855 - Oggi: 5.035 - On line: 147
Chiesa Carmine Nunziata
Nome: Chiesa Carmine Nunziata
Comune: Mascali
Località:Piano Tamburino
Descrizione La Madonna del Carmelo, "a Madonna du Cammunu" in dialetto, é venerata in un piccola chiesetta fuori dal centro abitato, nella localitá denominata "Piano Tamburino", alla periferia sud/ovest di Nunziata, proprio in prossimitá delle strade che portano, da una parte a Puntalazzo (altra fraz. di Mascali), e dall'altra parte a San Giovanni Montebello (fraz. di Giarre). Il Santuario é circondato da terreni coltivati ad agrumeto, ed é una zona ricca di acqua, come narra una vecchissima "leggenda", che racconta di un gruppo di uomini si fermarono proprio da quelle parti per riposare, e che videro, improvvisamente, spaccarsi una roccia e zampillare una sorgente. Su quel luogo dopo un pó di tempo vi si costruí un tempio. Ma questa appena raccontata non'é l'unica leggenda che si racconta, infatti sembra che un giorno a Piano Tamburino, un uomo impegnato a falciare erba, vide improvvisamente una bella Signora con in braccio un bambino, e rivolgendosi a lui, gli dice "Sono la Madonna del Carmelo....vai a dire al popolo che voglio costruita qui una chiesa". L'uomo informó subito il popolo e l'arciprete, e tutti accorsero sul posto per vedere di persona la Madonna. Ma arrivati sul posto trovarono solo una statua di pietra, raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio. Ma c'é dell'altro, o meglio si dice invece che la statua non sia esistita, ma che invece, mentre delle capre stavano pascolando, sempre nella zona di Piano Tamburino, brucando in mezzo a dei rovi, si trovarono di fronte un masso su cui era dipinta l'immagine della Madonna del Carmine. L'immagine di cui si dice nel racconto, sarebbe quello che tutt'ora si trova all'interno del Santuario, e che é stato restaurato alcuni anni fa, ed in base a degli studi approfonditi, non si é riusciti a stabilire chi possa essere stato l'autore. Nell'immagine, si nota al centro la Madonna del Carmelo, in basso una folla di anime purganti che si rivolgono a Lei, ed ai lati le figure di due Santi. Tornando ai giorni nostri, si puó aggiungere che subito dopo la Pasqua, tutti i mercoledí, detti Solenni, i fedeli di Nunziata, ma anche dei paesi limitrofi, Giarre, Puntalazzo, Fiumefreddo, S.Giovannni Montebello, Macchia, Piedimonte, ma spesso anche da Catania, Acireale, Messina, vengono numerosi per partecipare alle Messe che si celebrano nel Santuario. Molti di questi fedeli, giungono al Santuario, scalzi e vestiti con il classico "Abitino", o comunque in penitenza, per ringraziamento di una grazia ricevuta, oppure per richiedere un grazia alla Vergine del Carmine. L'abitino non'é altro che un abito di voto, di color marrone e cordone bianco, spesso indossato anche dai bambini. Ogni anno il 16 di luglio, si festeggia solennemente la Madonna del Carmine, e tutte Le SS.Messe sono affollatissime di devoti, che inoltre offrono fiori, ceri e persino soldi.
Notizie tratte da "La chiesa della Madonna del Carmine a Nunziata" di Salvatore Cardillo.
Cat Carmelo
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla periferia sud/ovest di Nunziata, proprio in prossimitá delle strade che portano, da una parte a Puntalazzo (altra fraz. di Mascali), e dall'altra parte a San Giovanni Montebello (fraz. di Giarre).
Distanza: 0.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°09'48'' - 37°45'19''
Coordinate fine: 15°09'40'' - 37°45'15''
Quota inizio: 304 m.s.m.
Quota fine: 321 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Chiesa Carmine Nunziata 0 0.23 Link Link Chiese
Minicucco San Giovanni Montebello 0.44 0.44 Link Link Alberi secolari-Etna
Nunziatella 0.6 0.6 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cube
Pidata di sant Agata 0.92 0.92 Link Link
Pozzo di Ruggero 2.71 2.71 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castagno della Nave 2.83 2.83 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno 100 cavalli 2.89 2.96 Link Link Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Grotte Scorciavacca 3.04 3.29 Link Link Grotte-Etna
Grotta Forcato 3.18 3.18 Link Link Grotte-Etna
Sciara Scorciavacca 3.2 3.2 Link Link Etna
Monte Stornello 4.17 5.22 Link Link Etna
Vena 4.64 4.45 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Demanio monte Crisimo 4.7 4.7 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta Nicodemo 4.82 5.43 Link Link Grotte-Etna
Minicucco di Fornazzo 4.93 4.93 Link Link Alberi secolari-Etna
Fornace di Fornazzo 4.97 4.92 Link Link Archeologia industriale
Grotta monte Stornello 5.01 5.74 Link Link Grotte-Etna
Rifugio monte Stornello 5.01 5.74 Link Link Rifugi-Etna
Nido di Aquila 5.17 5.92 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Bocche di Santoro 5.2 15.72 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mascali
Link siti
Link siti
- Cat Carmelo
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 3277 - nel 2023: 1517 - nel mese di Dicembre: 13 - Oggi: 1 - (*) Da Settembre 2022
Visitatori per nazione (da Settembre 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok