Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Mercoledì 16 luglio 2025
Alba: 05:49
Tramonto: 20:22
Fase Lunare: Ultimo quarto 🌗
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 5.9°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 102.984.597 utenti - Nel 2025: 5.992.356 - Nel mese di Luglio: 132.631 - Oggi: 652 - On line: 62
Castello Motta sant'Anastasia


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Castello Motta sant Anastasia
Comune: Motta SantAnastasia
Località: Centro
Descrizione: Il Dongione di Motta (dal francese donjon) fu costruita tra il 1070 e il 1074 per volontà del gran conte Ruggero il Normanno. Il massiccio dongione a pianta rettangolare (con dimensioni:8.45 x 17,25 m) è alto 21,00 metri e rappresenta una tipica struttura a carattere difensivo e residenziale del medioevo. La copertura a terrazza conserva intatta la merlatura (21 merli a testa arrotondata). Nel 2010 un merlo è stato colpito da un fulmine, ma restaurato poco dopo. La struttura è costituita da tre elevazioni. Il primo piano presenta delle finestre ad arco a sesto acuto (esterno) e a tutto sesto (interno), mentre l'attuale porta d'ingresso e le finestre quadrate ubicate ai lati risalgono invece al XVI secolo. Il piano terra era destinato ad alloggio militare. In esso sono visibili sette feritoie utilizzate per avvistare il nemico e non essere avvistati. Sempre al piano terra fu ricavata la cisterna per la raccolta delle acque piovane e dove, come scrive l'umanista Lorenzo Valla, fu rinchiuso il conte di Modica, Bernardo Cabrera. Il primo piano era destinato all'alloggio del comandante della guarnigione. Il secondo piano è caratterizzato da un arco a sesto acuto. Le tre elevazioni erano collegate tra loro da una serie di scale a pioli retrattili di legno. Già nel 1091, il castello venne concesso alla istituenda diocesi di Catania che ne detenne il possesso fino alla fine del XIII secolo. Nel XIV secolo, per diciannove anni (1355-1374) fu dimora del conte di Aidone, Enrico il Rosso. vDopo essere stato proprietà di Rinaldo Perollo, nel 1408 il castello fu acquistato da Aloisio Sanchez. Successivamente, nel 1526, Antonio III Moncada, conte di Adernò, per 1210 once acquistò la terra di Motta ed il castello che rimasero proprietà dei suoi discendenti fino al 1900, anno in cui venne acquistato dal Comune. Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Si trova al centro del paese
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.01 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
14°58'15'' - 37°30'42''
Coordinate fine sentiero
14°58'15'' - 37°30'42''
Quota inizio sentiero
265 m.s.m.
Quota fine sentiero
265 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Castello Motta sant Anastasia 0 0 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neck di Motta 0 0.09 Link Link
Sieli 0 0 Link Link Ciclabili
Ulivo di Motta 0.4 0.4 Link Link Alberi secolari
Terme Misterbianco 2.86 2.86 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti-Terme romane
Acquedotto romano Misterbianco 2.92 2.83 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti
Grammena 3.32 3.21 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Stabilimento Monaco 3.53 3.53 Link Link Archeologia industriale
Acquedotto romano Valcorrente 4.16 4.42 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti
Aliva mpttata 4.25 4.25 Link Link Alberi secolari
Fortezza Poggio Cardillo 4.25 4.32 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Cava Lineri 5.45 5.44 Link Link Cave e opere sottoterra-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica monte Po 6 6.02 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Campanarazzu 6.14 6.13 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Acquedotto romano Nesima 6.39 6.4 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Salinelle di san Biagio 6.58 5.85 Link Link
Fontana dell Amenano 6.66 10.59 Link Link Fiumi e laghi-Monumenti e fontane
Abbazia santa Maria la Scala 7.08 7.1 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Grotta delle Colombe 8.05 8.31 Link Link Grotte-Etna
Grotta della Dinamite 8.18 8.18 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Motta SantAnastasia
Altri siti
Etichette:
Castello Motta sant Anastasia (#castellomottasantanastasia) - Castello Motta sant Anastasia: mappa(#castellomottasantanastasiamappa) - Castello Motta sant Anastasia: foto(#castellomottasantanastasiafoto) - Motta SantAnastasia(#mottasantanastasia) - Castelli e ruderi(#castellieruderi) - Arabi e Normanni(#arabienormanni) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento)
Numero visite:
Totale (*) 52644 - Nel 2025 1143 - Nel mese di Luglio 43 - Oggi 2 - (*) Da Giugno 2018