Nome: | Castello Motta sant Anastasia |
Comune: | Motta SantAnastasia |
Località: | Centro |
Descrizione |
Il Castello di Motta Sant'Anastasia é il piú piccolo dei tre dongioni edificati lungo la Valle del Simeto. In pianta misura 8,50 x17 metri, in altezza raggiunge i 20 metri. Il torrione é impostato su una balza rocciosa lavica, Le murature sono realizzate in opus incertum di pietrame lavico mentre i cantonali sono realizzati in conci ben squadrati dello stesso materiale. L'edificio si divide in tre piani per mezzo di solai lignei, dei quali nessuno ha resistito ai guasti del tempo. I solai attualmente visibili sono infatti il risultato di ricostruzioni in stile.
Al pianterreno é la porta d'ingresso di non grandi dimensioni. Ai lati sono finestre rettangolari verosimilmente aperte in etá moderna. Le scale, necessarie per raggiungere ciascun piano, dovevano essere addossate ai muri e non ricavate nel loro spessore, decisamente contenuto (non oltre 1,60 metri). L'ultimo piano presenta una splendida copertura ogivale, che poggia su un'arcata mediana, a sua volta impostata su mensole. Il terrazzo possiede una merlatura composta da sette merli per i lati lunghi e due per quelli corti.
Intorno alla fortezza esistono ancora avanzi di una cinta muraria, all'interno della quale dovevano trovarsi altri edifici, i cui ruderi erano in parte visibili agli inizi del XX secolo. Probabilmente alla torre di Motta era attribuito un valore soprattutto militare-difensivo mentre la funzionalitá residenziale sembrerebbe del tutto secondaria, in particolare a confronto con i non lontani donjons di Adrano e di Paterno'.
Sabato 15 maggio 2010 é stato inaugurato il Museo Storico (secoli XII - XVI), allestito all'interno del dongione normanno, realizzato con fondi regionali e comunali, consistente in una apparecchiatura multimediale (grande schermo dove scorrono le immagini di un video in piú lingue sulla storia di Motta) a piano terra, ed in una Aula Hostilium, ossia Sala delle armi, nella prima elevazione.
Scheda Compilata da: Dott. Andrea Orlando per http://www.icastelli.it/ |
Distanza: | 0.01 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°58'15'' - 37°30'42'' |
Coordinate fine: | 14°58'15'' - 37°30'42'' |
Quota inizio: | 265 m.s.m. |
Quota fine: | 265 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Sieli | 0 | 0 | Link | Link | Ciclabili |
Castello Motta sant Anastasia | 0 | 0 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Neck | 0 | 0.09 | Link | Link | |
Ulivo di Motta | 0.4 | 0.4 | Link | Link | Alberi secolari |
Terme Misterbianco | 2.86 | 2.86 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano-Terme romane |
Acquedotto romano Misterbianco | 2.92 | 2.83 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Grammena | 3.32 | 3.21 | Link | Link | Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento |
Stabilimento Monaco | 3.53 | 3.53 | Link | Link | Archeologia industriale |
Acquedotto romano Valcorrente | 4.16 | 4.42 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Aliva mpttata | 4.25 | 4.25 | Link | Link | Alberi secolari |
Fortezza Poggio Cardillo | 4.25 | 4.32 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Cava Lineri | 5.45 | 5.44 | Link | Link | Cave e opere sottoterra |
Basilica monte Po | 6 | 6.02 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Campanarazzu | 6.14 | 6.13 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Acquedotto romano Nesima | 6.39 | 6.4 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano |
Salinelle di san Biagio | 6.58 | 5.85 | Link | Link | |
Fontana dell Amenano | 6.66 | 10.59 | Link | Link | Fiumi e laghi |
Abbazia santa Maria la Scala | 7.08 | 7.1 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Grotta delle Colombe | 8.05 | 8.31 | Link | Link | Grotte-Etna |
Grotta della dinamite | 8.18 | 8.18 | Link | Link | Grotte-Etna |