• Ragusa

    Ragusa

  • Militello

    Militello

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Scordia

    Scordia

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Ispica

    Ispica

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Cerami

    Cerami

  • Ramacca

    Ramacca

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Mascali

    Mascali

  • Rosolini

    Rosolini

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Augusta

    Augusta

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Milazzo

    Milazzo

  • Randazzo

    Randazzo

  • Ragalna

    Ragalna

Etna - Sabato 10-06-2023 12:25:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna all'ultimo quarto luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.571.137 utenti - Nel 2023: 42.220.497 - Nel mese di Giugno: 168.235 - Oggi: 8.040 - On line: 348
Salinelle di san Biagio - Salinelle del vallone salato
Nome: Salinelle di san Biagio
Comune: Belpasso
Località:Fossa creta
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione (Da proloco Belpasso).Sono ubicate a Sud-Est del Vulcanetto di Paternó, nella parte sommitale del bacino idrografico del vallone Salato, ad una quota di circa 200 mt. S. l. m. Si notano numerosi conetti di fango di orifizi, costituiti da fango argilloso grigio, una caratteristica delle Salinelle di S. Biagio é il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibile ai bordi delle polle. Del tutto singolare é l'utilizzo delle Salinelle infatti i fanghi venivano impiegati per curare i dolori degli arti e le slogature dei cavalli, venivano anche utilizzati dagli abitanti per pediluvi direttamente in sito e per dolori reumatici. L'ipotesi piú accreditata circa il meccanismo di formazione delle Salinelle é quella che imputa la risalita di gas lungo zone della parte superficiale della crosta terrestre, intensamente fratturate per faglie, tali gas, prodotti dalla degassazione del bacino magmatico, sono a temperatura elevata e nel percorso di risalita lungo le fessure si raffreddano e si arricchiscono dei sali contenuti nelle falde acquifere e nelle formazioni geologiche che attraversano.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Lasciata la sp 135 superare due invasi e proseguire lungo il sentiero. Le salinelle sono ben visibili sulla sinistra.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°54'48'' - 37°32'58''
Coordinate fine: 14°55'07'' - 37°32'39''
Quota inizio: 213 m.s.m.
Quota fine: 240 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Salinelle di san Biagio 0 0.75 Link Link
Abbazia santa Maria la Scala 1.52 1.55 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Collina di Paterno 2.33 2.4 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cristo al Monte 2.39 2.39 Link Link Chiese-Barocco
Castello di Paterno 2.44 2.44 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Salinelle dei Cappuccini 3.28 3.28 Link Link Aree protette
Acquedotto romano Valcorrente 3.52 3.67 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Grammena 3.78 3.86 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Valle del Simeto 3.88 8.51 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Ponte Barca 4.2 9.04 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Porrazzo 4.34 4.16 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Salinelle del Fiume 4.94 4.76 Link Link Simeto
Salinelle del Simeto 5.07 5.36 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Scalilli 5.28 5.69 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Castellaccio Pietralunga 5.63 5.63 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 5.63 7.19 Link Link
Ponte romano Pietralunga 5.65 5.16 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Castello Motta sant Anastasia 6.58 6.58 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neck 6.58 6.64 Link Link
Sieli 6.58 6.58 Link Link Ciclabili

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Belpasso
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 35267 - nel 2023: 1717 - nel mese di Giugno: 16 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc