Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 02:00:47 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.780.967 utenti - Nel 2023: 46.430.327 - Nel mese di Dicembre: 1.600 - Oggi: 1.600 - On line: 139
Salinelle di san Biagio - Salinelle del vallone salato
Nome: Salinelle di san Biagio
Comune: Belpasso
Località:Fossa creta
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione (Da proloco Belpasso).Sono ubicate a Sud-Est del Vulcanetto di Paternó, nella parte sommitale del bacino idrografico del vallone Salato, ad una quota di circa 200 mt. S. l. m. Si notano numerosi conetti di fango di orifizi, costituiti da fango argilloso grigio, una caratteristica delle Salinelle di S. Biagio é il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibile ai bordi delle polle. Del tutto singolare é l'utilizzo delle Salinelle infatti i fanghi venivano impiegati per curare i dolori degli arti e le slogature dei cavalli, venivano anche utilizzati dagli abitanti per pediluvi direttamente in sito e per dolori reumatici. L'ipotesi piú accreditata circa il meccanismo di formazione delle Salinelle é quella che imputa la risalita di gas lungo zone della parte superficiale della crosta terrestre, intensamente fratturate per faglie, tali gas, prodotti dalla degassazione del bacino magmatico, sono a temperatura elevata e nel percorso di risalita lungo le fessure si raffreddano e si arricchiscono dei sali contenuti nelle falde acquifere e nelle formazioni geologiche che attraversano.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Lasciata la sp 135 superare due invasi e proseguire lungo il sentiero. Le salinelle sono ben visibili sulla sinistra.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°54'48'' - 37°32'58''
Coordinate fine: 14°55'07'' - 37°32'39''
Quota inizio: 213 m.s.m.
Quota fine: 240 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Salinelle di san Biagio 0 0.75 Link Link
Abbazia santa Maria la Scala 1.52 1.55 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Collina di Paterno 2.33 2.4 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cristo al Monte 2.39 2.39 Link Link Chiese-Barocco
Castello di Paterno 2.44 2.44 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Salinelle dei Cappuccini 3.28 3.28 Link Link Aree protette
Acquedotto romano Valcorrente 3.52 3.67 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Grammena 3.78 3.86 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Valle del Simeto 3.88 8.51 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Ponte Barca 4.2 9.04 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Porrazzo 4.34 4.16 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Salinelle del Fiume 4.94 4.76 Link Link Simeto
Salinelle del Simeto 5.07 5.36 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Scalilli 5.28 5.69 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Allevamento Borbonico 5.63 7.19 Link Link
Castellaccio Pietralunga 5.63 5.63 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Ponte romano Pietralunga 5.65 5.16 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Castello Motta sant Anastasia 6.58 6.58 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neck di Motta 6.58 6.64 Link Link
Sieli 6.58 6.58 Link Link Ciclabili

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Belpasso
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 35653 - nel 2023: 2103 - nel mese di Dicembre: 2 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok