Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Giovedì 17 luglio 2025
Alba: 05:50
Tramonto: 20:22
Fase Lunare: Ultimo quarto 🌗
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 11.8°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 102.996.205 utenti - Nel 2025: 6.003.964 - Nel mese di Luglio: 144.239 - Oggi: 5.764 - On line: 54
Stabilimento Monaco


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Stabilimento Monaco
Comune: Misterbianco
Località: Centro
Foto di: Salvo Nicotra
Descrizione: Un tempo, lo stabilimento "Francesco Monaco e Figli" sorgeva vicino alla stazione della Circumetnea. Il fabbricato misurava circa 125 metri di profondità con 60 di prospetto e si elevava con i suoi quattro piani per quasi 18 metri. Gli altri locali, magazzini, uffici, il fondaco, si estendevano fino a via Roma. Le attività che vi si svolgevano erano diverse: pastificio, distilleria e mulino. Nel 1910, i fratelli Monaco si divisero le diverse branche produttive, Antonino impiantò a Catania la distilleria e l'industria dei derivati dell'alcool e Lorenzo continuò a Misterbianco con il mulino e il pastificio. Il mulino in 24 ore era capace di produrre circa 500 quintali di sfarinati. Vi arrivarono a lavorare fino a 200 persone. Nel 1900 i Monaco cominciarono la produzione dei cognac. Si racconta che le loro cantine potessero contenerne costantemente una riserva di oltre 2000 ettolitri. La fama dello stabilimento era tale che, nel 1901, perfino il ministro Giovanni Giolitti volle venire a Misterbianco per visitare lo stabilimento. Nel 1919, grazie ai Monaco si ebbe la prima illuminazione elettrica; fin dal 1866, infatti, le strade del centro storico erano illuminate con fanali e lampioni a olio. Grazie a un contratto tra la ditta Monaco e il Comune, dunque, fu la zona dello stabilimento a godere di questo vantaggio. La corrente veniva erogata agli utenti senza contatore, a forfait; per avere l'illuminazione pubblica e privata in tutto il paese si dovette aspettare il 1923. Lo stabilimento contava anche attività di riparazione e manutenzione, con una falegnameria, un reparto per confezionare i sacchi, una fucina, un'officina meccanica, dotata di macchinari per l'epoca modernissimi; un grande pozzo per la necessità di acqua. Nel corso della sua lunga carriera industriale, la ditta ebbe numerosi attestati di stima e di simpatia; premi, riconoscimenti e medaglie in mostre ed esposizioni, da Catania a Palermo, a Parigi. Lo Stabilimento Monaco con le sue modernità era un'industria all'avanguardia che eccelleva nella capacità organizzativa, nella produzione e nell'esportazione. Tutto avrebbe fatto pensare a uno sfolgorante futuro e, invece, la sera del 20 aprile 1922 il fuoco (pare fatto appiccare dallo stesso Monaco, snervato dalle richieste sindacali dei lavoratori) distrusse tutto, lasciando solo le mura esterne, qualche locale e la svettante ciminiera. L'impresa Monaco era conosciuta ed apprezzata in tutto il continente, infatti numerosi furono i riconoscimenti e le onorificenze conseguite alle Esposizioni Nazionali ed Estere (all'Esposizione Universale di Parigi, nel 1900, il giurì decretava il "Grande Prix" per le paste alimentari; Medaglia d'oro a Palermo nel 1891 e a Milano nel 1906 per il "Bellini", il "Cognac" e per lo "Champagne"). Da http://siciliaisoladaamare.wordpress.com/
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: A Misterbianco incrocio via Galliano e via Municipio
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.1 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°00'30'' - 37°31'22''
Coordinate fine sentiero
15°00'30'' - 37°31'22''
Quota inizio sentiero
215 m.s.m.
Quota fine sentiero
215 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Stabilimento Monaco 0 0 Link Link Archeologia industriale
Terme Misterbianco 0.68 0.68 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti-Terme romane
Acquedotto romano Misterbianco 0.72 0.77 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti
Aliva mpttata 1.19 1.19 Link Link Alberi secolari
Cava Lineri 1.99 1.96 Link Link Cave e opere sottoterra-Catacombe Ipogei Necropoli
Fortezza Poggio Cardillo 2.03 2.37 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Campanarazzu 2.76 2.74 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Basilica monte Po 3 3 Link Link Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Acquedotto romano Nesima 3.38 3.42 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Castello Motta sant Anastasia 3.53 3.53 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Neck di Motta 3.53 3.56 Link Link
Sieli 3.53 3.53 Link Link Ciclabili
Ulivo di Motta 3.71 3.71 Link Link Alberi secolari
Fontana dell Amenano 3.77 7.65 Link Link Fiumi e laghi-Monumenti e fontane
Grammena 5.1 5.02 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Grotta Lucenti 5.17 5.13 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Acquedotto romano Valcorrente 5.53 5.56 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti
Torre San Pietro Clarenza 5.63 5.62 Link Link Castelli e ruderi
Caseggiato Mannino 5.68 5.68 Link Link Palazzi storici-Borghi abbandonati
Ficus Scuola Superiore 5.81 5.81 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Misterbianco
Altri siti
Etichette:
Stabilimento Monaco (#stabilimentomonaco) - Stabilimento Monaco: mappa(#stabilimentomonacomappa) - Stabilimento Monaco: foto(#stabilimentomonacofoto) - Misterbianco(#misterbianco) - Archeologia industriale(#archeologiaindustriale)
Numero visite:
Totale (*) 47788 - Nel 2025 703 - Nel mese di Luglio 34 - Oggi 5 - (*) Da Giugno 2018