Nome: | Chiesa dei Catalani |
Comune: | Messina |
Località: | Centro |
Descrizione |
La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani o chiesa di Santa Maria Annunciata di Castello a Mare, popolarmente detta solo chiesa dei Catalani si trova a Messina, precisamente situata fra via Cesare Battisti e via Garibaldi.
Costruzione d'epoca bizantina verosimilmente effettuata sui resti di un preesistente tempio pagano greco-siceliota dedicato a Poseidone. Messala figlio di Charam Re degli Alamidi, introdotto nella gloria magna da Mathur e da Messala". La traduzione dell'iscrizione siculo-araba incisa sugli stipiti del portale del primitivo prospetto rimodulato dopo il 1908, versione effettuata dal gesuita Athanasius Kircher, rafforza la tesi della trasformazione del tempio in moschea ai tempi dell'Emirato di Sicilia. Rimodulata sotto il regno di Guglielmo II di Sicilia secondo i canoni nordici, in quegli anni risulta inserita dentro le mura del Castello a Mare adiacente all'Arsenale Militare. Moderni piani urbanistici imposero la progressiva demolizione della fortificazione, l'apertura di nuove piazze, il tracciato di strade, la costruzione di unitá abitative, il definitivo allontanamento dell'Arsenale Militare e dei cantieri per la fabbrica delle navi. I frati dell'Ordine domenicano nel 1271 stabiliscono presso la struttura la loro sede iniziale dopo l'arrivo nel Regno di Sicilia. Tra il 1741 e il 1743 l'incaricato regio monsignor Giovanni Angelo de Ciocchis compie, per conto del Sovrano di Sicilia Carlo III, una ricognizione generale di edifici e beni religiosi soggetti a patronato regio nell'intero territorio siciliano e contemplati nella raccolta di atti e documenti denominati "Acta e Monumenta". Circa la chiesa dei Catalani di Messina scrive: "Questo tempio é dei piú antichi e vetusti della Cittá di Messina. Sotto la Dinastia Aragonese serví da Cappella Reale ai Re di Sicilia. Un tempo possedeva pingui rendite, i Sovrani conferivano questa Cappella ai soggetti riguardevoli per dottrina e per servigi loro resi." Sotto il regno di Pietro I di Sicilia (verosimilmente durante il regno del nipote Pietro II di Sicilia, figlio di Federico III di Sicilia) molti dignitari chiesero e ottennero da Sua Maestá il sacro tempio, ove convenivano e si adunavano per i loro esercizi spirituali. Si formó quindi una specie di Confraternita d'iberici della Corona d'Aragona, i quali nominavano ogni anno nelle debite forme, il console ed altri ufficiali della chiesa. I diritti riscossi dai bastimenti battenti bandiera aragonese che approdavano nel porto peloritano, erano destinati per la maggior parte al mantenimento e al decoro della suddetta chiesa, come si evince dalle documentazioni redatte da consoli e ufficiali in vari tempi. In una missiva inviata dal Re di Sicilia Ludovico I all'arcivescovo Raimando de Pezzolis il 4 luglio 1347, il sovrano rammenta che l'edificio gode del titolo di Cappella Reale e, in virtú delle bolle pontificie emanate, é esente dalla giurisdizione ordinaria dei beni. La lunga teoria di rettori di nomina regia destina le rendite dei privilegi ad essa assegnati parte al mantenimento della stessa struttura, la gran parte sono conferiti alla gestione dell'Ospedale dei Trovatelli. Il 26 marzo 1507 il re Ferdinando II di Sicilia concede la chiesa con tutte le sue rendite assieme all'Ospedale dei Trovatelli al Senato di Messina. L'amministrazione dei beni é conferita alla Confraternita della Candelora altrimenti detta dei «Verdi». Verso la fine del XV secolo, con l'unificazione del Regno di Sicilia sotto l'unica Corona di Spagna, vennero ammessi anche gli iberici non appartenenti alla ex Corona d'Aragona. Divenne cosí sede della Confraternita dei mercanti catalani, dalla quale prese il nome attuale, soluzione motivata dalla carenza di risorse economiche per assicurare al tempio il consueto lustro, decoro e splendore. I mercanti, nobili e cavalieri ispanici si riunirono in confraternita e commissionarono diverse opere d'arte che arricchirono l'antico tempio medievale. L'aggregazione determinó la costruzione di un altare sotto l'invocazione e il titolo di Nostra Signora della Soledad, elemento che l'accomuna, nel determinato contesto storico, alla Cappella della Madonna della Soledad della chiesa di San Demetrio di Palermo. Allo stesso periodo risale la costruzione di una cripta destinata alla sepoltura dei confrati. Dopo il terzo decennio del XVI secolo i Padri dell'Ordine dei Chierici regolari teatini sono temporaneamente ospitati nell'attesa della costruzione della loro Casa e Tempio. Nella cappella in cornu evangelii é documentato il dipinto raffigurante l'Andata al Calvario di Polidoro da Caravaggio, allievo e stretto collaboratore di Raffaello Sanzio, del 1534, oggi al Museo di Capodimonte di Napoli. Il capolavoro pittorico costituisce una versione «processionale» dell'opera del genio di Urbino, celebrata a Messina anche con un'opera in versi dal titolo "Il Spasimo di Maria Vergine" del sacerdote Nicola Giacomo di Alibrando. Entrambe le opere tendono ad esaltare i nascenti aspetti devozionali della Passione di Gesú nella cittá peloritana estendendone, attraverso le numerose copie pittoriche "personalizzate" della prima, la conoscenza e la divulgazione oltre i confini dei capoluoghi Messina e Palermo. Sull'altare maggiore é altresí documentato il dipinto della Santissima Vergine Annunciata raffigurata con l'Angelo Annunciante e Sant'Eulalia dei Catalani, protettrice di Barcellona e della Catalogna. La zona absidale costituiva la cappella gentilizia patrocinata dalla famiglia dello storiografo messinese Giuseppe Buonfiglio. Nella cappella in cornu epistolae il dipinto Giudizio Universale di scuola michelangiolesca. Dopo i danni provocati in cittá dal terremoto della Calabria meridionale del 1783 la chiesa diviene sede parrocchiale in sostituzione della chiesa di San Nicoló all'Arcivescovado gravemente compromessa. Il capolavoro di Polidoro Caldara da Caravaggio raffigurante l'Andata al Calvario fu donato a Ferdinando III di Sicilia dall'Arciconfraternita dei Catalani dopo il terremoto e inserito nella quadreria regia della Galleria di Capodimonte di Napoli. Particolari gli antichi stipiti del portale centrale decorati da antiche iscrizioni arabe realizzate a tarsia di marmo verde inneggianti al Gran Conte di Sicilia Ruggero I. A fine Ottocento furono cedute dal principe Papardo del Parco Governatore del sodalizio laicale al Museo Civico per passare dopo il terremoto del 1908 nelle collezioni del Museo Regionale di Messina. Fino al devastante terremoto del 1908 sull'altare maggiore era collocata la grande tavola commissionata nel 1505 al frate carmelitano Giovanni d'Anglia raffigurante l'Annunciazione della Vergine Maria raffigurata con ai piedi Santa Eulalia, patrona dei Catalani, con una veduta della cittá, oggi custodita nelle collezioni del Museo Regionale. Stessa destinazione per la tavola del 1514 di Girolamo Alibrandi raffigurante il Giudizio Universale e la tela dell'Immacolata del 1606 di Tomas Montella. La tela dell'Immacolata é stata riconsegnata alla chiesa dei Catalani una decina di anni or sono. In quella occasione la stessa Arciconfraternita ha acquisito un antico Crocifisso del XVI secolo, proveniente dal monastero dell'Elenuccia, che é stato collocato nell'abside centrale. Ancora oggi é sede della Nobile Arciconfraternita della Santissima Annunziata dei Catalani che vi svolge le proprie attivitá di culto e solennizza la festivitá della Annunciazione del Signore alla Vergine. Una delle mete piú importanti del turismo crocieristico in Cittá, é utilizzata spesso per la celebrazione di matrimoni. In essa, egregia espressione dell'arte siculo-normanna con influenze bizantine, si fondono magnificamente gli stili bizantino, romanico, arabo e gotico, come appare dalla parte absidale, con transetto sormontato da una cupoletta cilindrica ad arcate cieche su colonnine e strette finestre, in un gioco cromatico di geometrie armoniche e vivaci. La chiesa si presenta parzialmente interrata per via delle macerie causate dal sisma del 28 dicembre 1908 che vennero spianate innalzando cosí il piano stradale di circa tre metri. Cappella Palatina per volere di Re Federico III di Sicilia. Oratorio e sede di una Confraternita dei Catalani o Confraternita d'iberici della Corona d'Aragona. Oggi presso il luogo di culto é attestata la Nobile Arciconfraternita della Santissima Annunziata dei Catalani. Ospedale dei Trovatelli all'Annunziata di Castellammare. L'istituzione é documentata nel XV secolo. L'ospedale sará in seguito aggregato con altri nosocomi cittadini, la chiesa dei Catalani torna sotto la disposizione e giurisdizione reale. Nel 1542 é aggregato all'Ospedale Grande sotto il titolo della «Madonna della Pietá». fonte Wikipedia. |
0.1 km | 1 /10 - Facile/T | 15°33'22'' - 38°11'29'' | 15°33'22'' - 38°11'29'' | 23 m.s.m. | 23 m.s.m. | 10' |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Chiesa dei Catalani | 0 | 0 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Duomo Messina | 0.12 | 0.12 | Link | Link | Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Villa Mazzini Messina | 0.68 | 0.68 | Link | Link | Parchi urbani |
Ficus villa Mazzini Messina | 0.68 | 0.68 | Link | Link | Alberi secolari |
Canforo orto botanico Messina | 0.85 | 0.85 | Link | Link | Alberi secolari |
Ginkgo orto botanico Messina | 0.85 | 0.85 | Link | Link | Alberi secolari |
Ficus orto botanico Messina | 0.85 | 0.85 | Link | Link | Alberi secolari |
Orto botanico Messina | 0.85 | 0.85 | Link | Link | Parchi urbani |
Dracena orto botanico Messina | 0.85 | 0.85 | Link | Link | Alberi secolari |
Sentiero Badiazza | 4.17 | 5.11 | Link | Link | Peloritani |
Santa Maria la Valle | 5.13 | 4.34 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Peloritani |
Puntale Ferraro | 5.27 | 5.47 | Link | Link | Castelli e ruderi-Peloritani |
Monte Fundagazzo | 5.27 | 4.73 | Link | Link | Peloritani |
Monastero Musolino | 5.27 | 6.31 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
Forte Schiaffino | 5.56 | 5.53 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Chiesa san Filippo Superiore | 5.61 | 5.61 | Link | Link | Chiese |
Cascate san Filippo | 6.54 | 7.12 | Link | Link | Consigliati-Archeologia industriale-Fiumi e laghi-Peloritani |
Sentiero Zirio | 7.15 | 7.15 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Peloritani |
Santuario Dinnammare | 8.75 | 8.79 | Link | Link | Chiese |
Santa Maria di Mili | 9.39 | 9.41 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Link siti |
---|
Link siti |
- Comune di Messina |
- Wikipedia |