Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.4°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.293 utenti - Nel 2025: 6.022.052 - Nel mese di Luglio: 162.327 - Oggi: 1.241 - On line: 93
Cristo al Monte


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Cristo al Monte
Comune: Paterno
Località: Castello
Descrizione: La Chiesa di Cristo al Monte è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. Situata sul colle, è sede della locale Arciconfraternita dei Bianchi, che ne è proprietaria. La costruzione dell'edificio viene attribuita alla seconda metà del XVI secolo, e fu promossa dalla Compagnia dei Bianchi, che a Paternò era stata fondata dal principe Cesare Moncada, sull'esempio di quella di Palermo. Il Principe di Paternò, con privilegio del 9 aprile 1568, in notaio Antonino de Michele, dotò la chiesa di un censo di venti onze annuali. La Compagnia dei Bianchi, i cui membri appartenevano alla nobiltà cittadina, fece erigere la chiesa con l'intento di assistere i prigionieri condannati a morte. La chiesa sarebbe stata edificata sui resti di un'altra risalente al XIV secolo. Subì interventi di restauro tra il 1742 e il 1747, nel corso dei quali furono realizzati gli interni con altari, affreschi e decori. La Compagnia dei Bianchi di Paternò fu ufficialmente riconosciuta con decreto del viceré Domenico Caracciolo, marchese di Villamaina del 28 luglio 1783. Importanti lavori di ristrutturazione e restauro della chiesa, in modo particolare degli interni, sono stati effettuati sul finire del XX secolo, in cui sono stati scoperti dei locali sotterranei ed un'arcata risalente forse all'epoca romana, davanti al cancello del cortile. La Chiesa di Cristo al Monte sorge nella parte centrale del Colle di Paternò, in uno spiazzo prospiciente la Chiesa di Santa Maria dell'Alto e il secondo ingresso del cimitero monumentale. Appartiene alla locale Arciconfraternita dei Bianchi. L'edificio, a forma parallelepipeda, presenta una facciata molto semplice, racchiusa da un timpano, che comprende un portale d'ingresso in stile gotico-catalano, costituito da un arco a tutto sesto la cui chiave è un riccio decorato da motivi floreali. Il portale è sovrastato l'emblema della Compagnia dei Bianchi, al di sopra del quale vi è una finestra rettangolare con i bordi in pietra lavica. Le due facciate laterali presentano due finestre rettangolari ciascuna, che come quella della facciata centrale hanno i bordi in pietra lavica, ma con base più stretta. Accanto alla costruzione, nel lato sinistro, vi è un piccolo cimitero, la cui sepoltura era riservata ai nobili che appartenevano alla Confraternita. L'interno è ricco di statue, decorazioni pittoriche e fregi di pregevole fattura, che contrasta la semplicità dell'esterno e accentua la diversa datazione della sua realizzazione risalente al XVIII secolo. Presenta un'unica navata pavimentata con maioliche policrome settecentesche, e fastosamente arricchita dalla presenza dei quattro altari laterali barocchi delimitati da snelle colonne tortili di color verde con capitelli indorati, sostengono la ricchissima trabeazione recante angeli e stemmi sacri. Ogni altare è munito di altrettante tele sei-settecentesche alcune gravemente danneggiate dall'opera di ignari ladri; le grandi tele rappresentano San Luigi Gonzaga e la Madonna del Soccorso nella parete sinistra, nella destra l'Assunzione di Maria Vergine e la Deposizione dalla Croce. L'imponente macchina dell'altare maggiore comunque, resta l'opera più grandiosa e imponente della chiesa. Sei colonne tortili sostengono la capricciosa e ricchissima trabeazione che sostiene un timpano spazzato culminante nella gloria di Dio tra angeli nuvole e festoni. Al centro dell'altare c'è una grande nicchia-cameretta interamente istoriata a rombi in oro zecchino, che accoglieva la venerata statua del Cristo alla Colonna, pregevole opera lignea del Seicento, ora custodita alla Chiesa della Santissima Annunziata. A sinistra del presbiterio si accede all'antica sacrestia da dove si entra in antiche carceri di epoca medievale. Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Sulla collina del castello Normanno a Paternó.
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
14°53'38'' - 37°33'52''
Coordinate fine sentiero
14°53'38'' - 37°33'52''
Quota inizio sentiero
277 m.s.m.
Quota fine sentiero
277 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Cristo al Monte 0 0 Link Link Chiese-Barocco
Convento san Francesco Paterno 0.07 0.07 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello di Paterno 0.1 0.1 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Collina di Paterno 0.16 0.08 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa della Gancia 0.22 0.22 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torre dei Falconieri 0.29 0.29 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
San Marco Paterno 0.33 0.33 Link Link Chiese-Arabi e Normanni
Santa Barbara Paterno 0.34 0.34 Link Link Chiese-Barocco
Chiesa del Carmine Paterno 0.35 0.35 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Salinelle dei Cappuccini 0.96 0.96 Link Link Aree protette
Tipuana di villa Moncada 1.5 1.5 Link Link Alberi secolari
Villa Moncada 1.5 1.5 Link Link Parchi urbani
Ficus della Rotonda 1.7 1.7 Link Link Alberi secolari
Salinelle di san Biagio 2.39 3.13 Link Link
Abbazia santa Maria la Scala 2.42 2.41 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Salinelle del Fiume 2.74 2.62 Link Link Simeto
Salinelle del Simeto 2.83 3.15 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Castellaccio Pietralunga 3.3 3.3 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 3.3 4.91 Link Link Archeologia-Romani
Ponte romano Pietralunga 3.32 2.85 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Paterno
Altri siti
Etichette:
Cristo al Monte (#cristoalmonte) - Cristo al Monte: mappa(#cristoalmontemappa) - Cristo al Monte: foto(#cristoalmontefoto) - Paterno(#paterno) - Chiese(#chiese) - Barocco(#barocco)
Numero visite:
Totale (*) 11023 - Nel 2025 696 - Nel mese di Luglio 20 - Oggi 1 - (*) Da Marzo 2023