• Chiese

    Chiese

  • Musei

    Musei

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Speciali

    Speciali

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Cube

    Cube

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Pianobello

    Pianobello

  • Malabotta

    Malabotta

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Greci

    Greci

  • Aree protette

    Aree protette

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Catania romana

    Catania romana

  • Romani

    Romani

Etna - Mercoledì 31-05-2023 21:25:21 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.401.015 utenti - Nel 2023: 42.050.375 - Nel mese di Maggio: 728.303 - Oggi: 13.400 - On line: 208
Salinelle dei Cappuccini - Salinelle dello stadio
Nome: Salinelle dei Cappuccini
Comune: Paterno
Località:Cappuccini - Stadio
Descrizione Note anche come Salinelle dello stadio.
Il fenomeno é noto nella letteratura scientifica con il termine di 'vulcani di fango', o popolarmente col termine 'salse'. In alcune aree della Sicilia ove sono presenti vengono detti 'macalube'. Nelle 'Salinelle' dei Cappuccini la via di risalita del fango sarebbe stata individuata in un condotto magmatico, lo stesso che ha portato in superficie le lave che costituiscono oggi la collinetta ove esse ricadono: una perforazione eseguita nel 1958 nell'area delle 'Salinelle' per la ricerca di idrocarburi ha mostrato una stratigrafia costituita da lave bollose ricche di pirite fino alla profonditá di 400 metri. Dato l'esiguo spessore delle colate laviche affioranti nella zona non puó che trattarsi quindi di un condotto magmatico probabilmente coevo di quello che ha dato origine alla collina storica di Paternó le cui datazioni assolute indicano una etá di circa 200.000 anni. Lo studio geochimico comparativo tra le acque delle Salinelle e quelle di falda farebbero ritenere le prime delle acque 'fossili' verosimilmente contenute nelle sottostanti formazioni mioceniche: si osservano infatti, contenuti in cloro ed alcali superiori a quelli presenti nelle acque marine, mentre i solfati, caratteristici delle acque di falda, sono quasi del tutto assenti. L'analisi dei rapporti caratteristici di alcuni elementi e di quelli presenti in tracce portano alla medesima conclusione. La temperatura delle acque fangose emesse varia tra 16 e 18 °C e solo in alcune fasi parossistiche (1866, 1879 e 1954) sono state registrate temperature comprese tra 46 e 49 °C. In quelle occasioni sono state osservate delle colonne di acqua fangosa alte fino a 1,5 m. Dagli studi effettuati dal secolo scorso ad oggi, spesso é emersa una stretta correlazione tra alcuni eventi sismici della Sicilia orientale, le fasi parossistiche delle 'Salinelle' e la variazione anomala della concentrazione dei principali gas emessi. In particolare sono state registrate delle variazioni anomale nell'emissione di elio, tipico precursore geochimico dei terremoti, e di metano in occasione del terremoto di Carlentini del 13 dicembre 1990 (epicentro distante 50 km, magnitudo 5.1). A partire dal 1999 é stata osservata una intensa attivitá eruttiva che ha quasi sempre preceduto, di qualche mese, le eruzioni vulcaniche dell'Etna (1999, 2001, 2002, 2004 e 2006). In queste occasioni sono stati eruttati notevoli quantitá di fango caldo (30-40*C) che hanno creato nell'estate del 2006 ingenti danni ai vicini agrumeti.
Da Wikipedia.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In zona stadio a PAternó.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°53'24'' - 37°34'21''
Coordinate fine: 14°53'24'' - 37°34'21''
Quota inizio: 210 m.s.m.
Quota fine: 210 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Salinelle dei Cappuccini 0 0 Link Link Aree protette
Castello di Paterno 0.88 0.88 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cristo al Monte 0.96 0.96 Link Link Chiese-Barocco
Collina di Paterno 0.97 0.92 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Salinelle del Fiume 2.34 2.31 Link Link Simeto
Salinelle del Simeto 2.37 2.72 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 2.65 4.31 Link Link
Castellaccio Pietralunga 2.65 2.65 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Ponte romano Pietralunga 2.67 2.27 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Abbazia santa Maria la Scala 2.99 2.98 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Acquedotto romano Porrazzo 3.01 3.45 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Acquedotto romano Scalilli 3.28 3.27 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Salinelle di san Biagio 3.28 4.03 Link Link
Valle del Simeto 4.35 10.67 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Fontana del Cherubino 4.45 4.45 Link Link
Ponte Barca 4.85 11.33 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Pietra Pirciata 4.86 4.86 Link Link
Grotta Lanzafame 5.93 7.53 Link Link Grotte-Etna
Castello di Poira 6.16 6.25 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Acquedotto romano Valcorrente 6.27 6.27 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Paterno
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 32411 - nel 2023: 1633 - nel mese di Maggio: 51 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2020
Visitatori per nazione (da Dicembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc