Nome: | Castellaccio Pietralunga |
Comune: | Paterno |
Località: | Pietralunga |
Descrizione |
La valle del fiume Simeto separa due zone che hanno diversa natura geologica: la zona vulcanica composta da pietra lavica dell'Etna sulla sponda sinistra, e la zona sedimentaria composta da roccia arenaria sulla sponda destra.
Potete ben immaginare come il fiume renda il terreno molto fertile e di conseguenza coltivabile, e di questa ricchezza si accorsero anche i popoli antichi! Nella zona di origine sedimentaria sono stati ritrovati e possiamo trovare tutt'oggi resti di pietra lavica, che essendo piú resistente della roccia arenaria, evidentemente era stata portata lí dall'uomo che la utilizzó per costruire abitazioni ed oggetti vari. Questo complesso territoriale, molto vasto, si chiama Pietralunga. Prende il nome da una roccia isolata e di forma appuntita , alta 20 metri, che sovrasta un'ansa del fiume ed é anche soprannominata “riparo degli uccelli notturni". Questa zona dal punto di vista naturalistico risulta molto suggestiva. Qui si erge un monte, Monte Castellaccio, si affaccia verso una serie di colline a sud fino a Poggio Cócola. A Pietralunga sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza di insediamenti umani risalenti a circa 4 mila anni fa, ovvero a partire dall'etá del Bronzo Antico che si data fra il 2220 a.C. e il 1400 a.C. Testo di Valeria Valenti (Da Izi Travel). N.B. Purtroppo l'area archeologica non é visitabile anche se durante il tragitto si incontrano diverse testimonianze di civiltá preistoriche. |
Distanza: | 8.36 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°51'39'' - 37°34'42'' |
Coordinate fine: | 14°51'39'' - 37°34'42'' |
Quota inizio: | 87 m.s.m. |
Quota fine: | 87 m.s.m. |
Tempo percorso: | 4h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Castellaccio Pietralunga | 0 | 0 | Link | Link | Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |
Allevamento Borbonico | 0 | 1.66 | Link | Link | |
Ponte romano Pietralunga | 0.02 | 0.49 | Link | Link | Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi |
Salinelle del Simeto | 0.77 | 0.78 | Link | Link | Simeto-Fiumi e laghi |
Salinelle del Fiume | 0.96 | 1.21 | Link | Link | Simeto |
Salinelle dei Cappuccini | 2.65 | 2.65 | Link | Link | Aree protette |
Castello di Paterno | 3.27 | 3.27 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Cristo al Monte | 3.3 | 3.3 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Collina di Paterno | 3.4 | 3.31 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Poira | 3.8 | 3.98 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia |
Fontana del Cherubino | 4.49 | 4.49 | Link | Link | |
Pietra Pirciata | 4.58 | 4.57 | Link | Link | |
Valle del Simeto | 4.84 | 11.47 | Link | Link | Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi |
Acquedotto romano Scalilli | 4.86 | 4.45 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Acquedotto romano Porrazzo | 5.14 | 5.76 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Ponte Barca | 5.3 | 12.21 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi |
Abbazia santa Maria la Scala | 5.62 | 5.61 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Salinelle di san Biagio | 5.63 | 6.35 | Link | Link | |
Grotta Lanzafame | 5.87 | 7.67 | Link | Link | Grotte-Etna |
Calanchi Cannizzola | 7.2 | 4.95 | Link | Link | Simeto |