Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Martedì 15 luglio 2025
Alba: 05:48
Tramonto: 20:23
Fase Lunare: Gibbosa calante 🌖
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 6.6°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 102.975.072 utenti - Nel 2025: 5.982.831 - Nel mese di Luglio: 123.106 - Oggi: 432 - On line: 35
Feudo san Leonardo


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Feudo san Leonardo
Comune: Lentini
Località: San Demetrio
Foto di: Rosaria Privitera Saggio
Descrizione: Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi[1] e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali. La nascita dell'ordine si colloca nella Terra santa al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. In quell'epoca le strade della Terrasanta erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini, nacquero diversi ordini religiosi. Intorno al 1118-1119 un pugno di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell'ordine templare, dandosi il compito di assicurare l'incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. L'ordine venne ufficializzato nel 1129, assumendo una regola monastica, con l'appoggio di Bernardo di Chiaravalle. Il doppio ruolo di monaci e combattenti, che contraddistinse l'Ordine templare negli anni della sua maturità, fu sempre fonte di perplessità in ambito cristiano. L'ordine templare si dedicò nel corso del tempo anche ad attività agricole, creando un grande sistema produttivo, e ad attività finanziarie, gestendo i beni dei pellegrini e arrivando a costituire il più avanzato e capillare sistema bancario dell'epoca. La vastissima diffusione delle sedi dell'Ordine, in Europa ed anche in Italia, fu legata anzitutto alla necessità di mantenere attiva in Terrasanta la forza combattente, in termini economici e finanziari. La maggioranza degli insediamenti era rivolta alle colture agricole, ma non mancavano le sedi dedicate alla gestione amministrativa delle proprietà, al reclutamento, o al controllo di attività complementari, come l'allevamento di cavalli da trasporto e da combattimento, o le attività metallurgiche connesse con la produzione di armi. La presenza delle sedi templari in Italia ammontava ad almeno 200 località, dal nord al sud. Nel capitolo "commende" della sua Storia dei martiri e della chiesa di Lentini lo storico locale Pisano Baudo fa il punto sulla presenza dei Templari a Lentini: "I Cavalieri Templari avevano avuto donati dal Conte Ruggiero sette feudi pertinenti al vescovado di Lentini, ed avevano occupato alle falde del colle Evarco, sul terreno piano, l'antichissima chiesa eretta da S. Neofito, e dedicata a S. Andrea Apostolo. Essendo stata assegnata questa chiesa nel 1126 dalla Contessa Adelaide al monastero di S. Andrea di Piazza dell'Ordine di S.Agostino, il Conte di Modica Riginaldo fondò una casa sotto il titolo di S. Leonardo, e la diede ai religiosi militari Cavalieri Templari, con la dotazione del fiume pescatorio di Lentini, ossia il Pantano salso. Questa donazione fu conferamata da Federico II con diploma del 1210…"
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Il sito si vede dall'autostrada Catania-Siracusa. Per rintracciarlo si consiglia di consultare la mappa allegata.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
1 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°02'47'' - 37°21'18''
Coordinate fine sentiero
15°02'34'' - 37°21'18''
Quota inizio sentiero
5 m.s.m.
Quota fine sentiero
36 m.s.m.
Tempo percorso
30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Feudo san Leonardo 0 0.32 Link Link Medioevo e Rinascimento-Borghi abbandonati
Santa Maria degli Ammalati 1.65 0.3 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Leontinoi
Pantano Lentini 2.01 4.33 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Grotte san Giorgio 2.54 2.72 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Valsavoia 4.17 4.17 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Lago Gornalunga 4.27 5.1 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare
Primosole 4.34 4.34 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare
Grotte Primosole 4.35 3.42 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Ponte dei Malati 4.95 4.84 Link Link
Oasi del Simeto 5.43 6.27 Link Link Aree protette-Consigliati-Simeto-Fiumi e laghi-Mare
Collina san Liu 6.69 6.9 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello duca di Misterbianco 6.88 6.25 Link Link Simeto-Castelli e ruderi-Palazzi storici
Basilica del Murgo 6.95 6.87 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Biviere di Lentini 7.19 7.66 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Iblei
Villaggio Bardara 8.05 7.96 Link Link Archeologia industriale-Borghi abbandonati
Museo Archeologico Lentini 8.35 8.35 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Grotta san Mauro 8.76 8.86 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi-Catacombe Ipogei Necropoli
Bricinna 8.82 9.31 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci-Acquedotti-Catacombe Ipogei Necropoli
Santa Maria la Cava Lentini 8.82 8.82 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Castellaccio 8.83 9.03 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
Altri siti
Etichette:
Feudo san Leonardo (#feudosanleonardo) - Feudo san Leonardo: mappa(#feudosanleonardomappa) - Feudo san Leonardo: foto(#feudosanleonardofoto) - Lentini(#lentini) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Borghi abbandonati(#borghiabbandonati)
Numero visite:
Totale (*) 47942 - Nel 2025 635 - Nel mese di Luglio 23 - Oggi 2 - (*) Da Giugno 2018