• Malabotta

    Malabotta

  • Archeologia

    Archeologia

  • Catania romana

    Catania romana

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Greci

    Greci

  • Romani

    Romani

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Pianobello

    Pianobello

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Grotte

    Grotte

  • Musei

    Musei

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Peloritani

    Peloritani

  • Chiese

    Chiese

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

Etna - Giovedì 01-06-2023 21:34:28 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.422.295 utenti - Nel 2023: 42.071.655 - Nel mese di Giugno: 19.393 - Oggi: 19.393 - On line: 205
Bricinna
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Bricinna
Comune: Lentini
Località:San Giuliano
Foto di:Etnanatura e Rosaria Privitera Saggio
Descrizione Vedi articolo su Etnanatura: Bricinna
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
La via Bricinna inizia dalla piazza principale di Lentini.
Mappa altimetrica
Distanza: 3.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'05'' - 37°17'03''
Coordinate fine: 15°00'26'' - 37°16'38''
Quota inizio: 71 m.s.m.
Quota fine: 146 m.s.m.
Tempo percorso: 2h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Bricinna 0 0.93 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci
San Giuliano 0.17 0.2 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Chiesa della Fontana 0.2 0.2 Link Link Chiese
Castellaccio 0.22 0.41 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Grotta dei Santi Lentini 0.22 0.23 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
Santa Maria la Cava 0.28 0.33 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Attorno all Acropoli Leontina 0.33 0.44 Link Link Archeologia-Greci-Leontinoi
Grotta san Mauro 0.33 0.43 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Palazzo Beneventano 0.38 0.38 Link Link Barocco-Palazzi storici
San Marziano 0.44 0.44 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
Museo Archeologico Lentini 0.5 0.5 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Grotta del Crocifisso 0.73 0.92 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini
San Giuseppe il Giusto 1.22 1.22 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Metapiccola 1.45 1.45 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Leontinoi 1.76 1.49 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Cugno Carrubba 2.15 2.64 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Masseria Alaimo 2.15 3.67 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei
Collina san Liu 2.25 1.93 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Pancali 3.09 3.86 Link Link Iblei
Villaggio Bardara 3.13 3.1 Link Link Archeologia industriale

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30368 - nel 2023: 1306 - nel mese di Giugno: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc