• Graniti

    Graniti

  • Sant Angelo di Brolo

    Sant Angelo di Brolo

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Rosolini

    Rosolini

  • Cerami

    Cerami

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Ali

    Ali

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Ferla

    Ferla

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Malvagna

    Malvagna

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Rometta

    Rometta

  • Mandanici

    Mandanici

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Modica

    Modica

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

Etna - Domenica 15-09-2024 14:10:20 - Il sole sorge alle 06:40 e tramonta alle 19:09 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Mulino di Milo -- Rifugio Pitarrone -- Santa Maria di Mili -- Rifugio della Galvarina -- Zappino Pitarrone -- Zappinazzu -- Zappinazzu Junior -- Piano Concazze -- Hanno visitato il sito: 95.006.741 utenti - Nel 2024: 3.686.483 - Nel mese di Settembre: 235.964 - Oggi: 9.790 - On line: 108
Villaggio Bardara
Nome: Villaggio Bardara
Comune: Lentini
Località:Bardara
Suggerito da:Rosaria Privitera Saggio
Foto di:Rosaria Privitera Saggio
Descrizione I nuovi borghi rurali sono nuovi insediamenti all'interno di quegli interventi di programmazione d'area vasta che prevedevano sistemi urbani o rurali funzionalmente integrati nel territorio e fondati durante il ventennio del regime fascista. Si trattò, nella maggior parte dei casi, di fondazioni di varia tipologia insediativa, quasi sempre programmate nell'ambito di una pianificazione territoriale di più ampia scala del territorio agricolo, che prevedeva quasi sempre la bonifica idrico-ambientale di vaste aree. Gli insediamenti così creati, nella maggior parte dei casi, erano programmati per occupare una modesta estensione territoriale, su base demografica limitata, ed avevano uno specifico carattere rurale o sovente di centro di servizi per l'insediamento agricolo sparso. L'intensa attività di fondazione dei nuovi insediamenti nasceva da specifici caratteri dell'ideologia fascista ed in particolare dalle istanze antimoderne ed antiurbane che caratterizzavano una parte del movimento, senza per questo esaurirne la complessità. Le nuove fondazioni avevano quindi carattere di piccoli centri rurali, nell'ottica di un tradizionalista ritorno alla terra e alla civiltà contadina, che il fascismo mostrava di preferire alla grande urbanizzazione, nonostante una parte di esso si presentasse come modernista. La "ruralizzazione" dell'intera società fu infatti un obiettivo prioritario, tanto da condizionare le scelte economiche fin dal 1928. L'inurbamento, dopo la prima guerra mondiale, di un numero crescente di popolazione rurale fu visto negativamente dal fascismo, nonostante fosse connaturato all'industrializzazione del paese, a causa dell'abbassamento della natalità e della spinta verso la formazione di una coscienza di classe. La creazione di nuove possibilità di sfruttamento agricolo avrebbe creato una classe sociale di piccoli mezzadri o proprietari agricoli, legati alla terra con tutta la famiglia, immuni alla crisi d'identità causata dal rapporto salariare e dall'inurbamento. La mezzadria fu propugnata fortemente e vista come mezzo per la "sbracciantizzazione" ed esempio e origine del corporativismo. Da notare come questo avvenisse dopo un periodo in cui le leghe “bianche” e “rosse” avevano combattuto dure lotte, proprio per il superamento dei rapporti mezzadrili e che le revisioni operate dal fascismo ai patti mezzadrili avevano peggiorato le condizioni del mezzadro. Si sperava, quindi, che la "ruralizzazione" avrebbe stabilizzato la struttura sociale, combattuto la denatalità, vista come degenerazione, i disordini sociali, e la degenenerazione della razza, assicurando la sanità fisica e morale della "stirpe italiana". Inoltre, dietro le motivazioni idealistiche, sussisteva di fatto la considerazione della maggiore possibilità di controllo di piccoli gruppi di persone, di cui era più facile catturare il consenso rispetto a quanto accadeva con le grandi masse delle città. Alcuni storici dietro l'ideologia nel "ruralismo" vedono una politica economica tesa a comprimere redditi e consumi, assorbendo la manodopera, cui l'industria non poteva dare lavoro, evitando l'arresto di una crescita demografica e facendo dell'agricoltura di un serbatoio, in attesa che la produzione industriale superasse la crisi. In Sicilia i primi interventi di pianificazione di nuovi insediamenti risalgono a cavallo degli anni '20 e '30 nell'ambito delle campagne di bonifica di aree incolte e malsane che investirono l'intera nazione soprattutto dopo la legge n. 3134 del 1928 “Provvedimenti per la bonifica integrale”, che rafforzò provvedimenti legislativi precedenti. Una decina di nuovi borghi accolsero gli operai occupati nelle opere di bonifica ed erano destinati, in seguito, a divenire nuovi insediamenti abitativi o agricoli (Sferro, 1927), anche se non sempre il processo di riconversione fu attuato (Borgo Recalmigi, oggi abbandonato, nei pressi di Castronovo di Sicilia). Il più conosciuto di tali centri è Pergusa (1935), sorto per la bonifica delle zone umide intorno al lago di Pergusa. Altri siti di bonifica furono il lago di Lentini (Villaggio Bardara) e le aree umide intorno a Siracusa. Realizzati intorno al 1940 furono Borgo Lupo (Mineo), Borgo Giuliano (San Teodoro), Borgo Portella della Croce (Tra Prizzi e Vicari), Borgo Petilia (Caltanissetta), Giacomo Schirò (tra Corleone e Monreale), Borgo Vicaretto (Castellana Sicula), Borgo Baccarato (Aidone), Borgo Antonio Cascino (Enna), Borgo Domenico Borzellino (Monreale), Borgo Antonio Bonsignore (Ribera). L'operazione fallì per molte cause, oltre ovviamente allo scoppio della guerra: la carenza di infrastrutture, la scarsa disponibilità dei contadini a lasciare i centri abitati di origine, la mancanza di terreni da appoderare, non avendo proceduto ad alcun esproprio. Infatti gli unici terreni espropriati furono di proprietà inglese, nella ducea di Nelson tra Maniace e Bronte dove fu fondato il Borgo Caracciolo, oggi abbandonato. Alcuni borghi non vennero mai utilizzati ed attualmente risultano praticamente tutti in stato di abbandono ed alcuni, anche pregevoli come architettura, ormai ruderi (Borgo Lupo, Borgo Schirò) Altri borghi vennero realizzati da altri enti e soggetti locali. Un caso a parte fu Mussolinia di Sicilia, oggi Santo Pietro frazione del comune di Caltagirone, un progetto ampiamente pubblicizzato (Mussolini pose la prima pietra) e mai completato a seguito di vicende grottesche che hanno sollevato l'interesse di narratori come Sciascia e Camilleri. Anche il villaggio Bardaba non venne mai abitato e ben presto subì il degrado.
Da Wikipedia.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Villaggio Bardara 0 0.1 Link Link Archeologia industriale
Biviere di Lentini 1.58 1.93 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Iblei
Museo Archeologico Lentini 2.82 2.82 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Santa Maria la Cava 2.88 2.83 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Castellaccio 2.94 3.53 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Chiesa della Fontana 2.99 2.99 Link Link Chiese
San Marziano 2.99 2.99 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
Grotta dei Santi Lentini 3.02 3.05 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
Palazzo Beneventano 3.06 3.06 Link Link Barocco-Palazzi storici
Bricinna 3.13 4.06 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci
San Giuliano 3.3 3.33 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Ponte dei Malati 3.36 3.47 Link Link
Grotta san Mauro 3.41 3.53 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Attorno all Acropoli Leontina 3.46 3.45 Link Link Archeologia-Greci-Leontinoi
Collina san Liu 3.6 3.16 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Cugno Carrubba 3.81 4.49 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Masseria Alaimo 3.81 5.98 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei
Grotta del Crocifisso 3.86 4.05 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini
San Giuseppe il Giusto 4.05 4.05 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Valsavoia 4.3 4.3 Link Link Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 47076 - nel 2024: 4686 - nel mese di Settembre: 78 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok