Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.4°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.218 utenti - Nel 2025: 6.021.977 - Nel mese di Luglio: 162.252 - Oggi: 1.166 - On line: 44
Biviere di Lentini
L'accesso al lago è vietato se non si dispone di apposita autorizzazione.


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Biviere di Lentini
Comune: Lentini
Località: Biviere
Foto di: Rosaria Privitera Saggio
Descrizione: Il lago di Lentini o biviere di Lentini è un lago della Sicilia. Si trova in provincia di Siracusa ai margini della provincia di Catania, e si estende nel territorio del comune di Lentini. Il bacino idrografico occupa una superficie costituita da una depressione naturale posta tra le ultime propaggini settentrionali dei Monti Iblei e la piana di Catania. Alcuni ne attribuiscono l'origine ai Templari, che lo avrebbero realizzato tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII; essi avrebbero sbarrato l'alveo del fiume Trigona-Galici, qualche centinaio di metri prima della confluenza nel fiume San Leonardo, con lo scopo di creare una riserva di caccia e di pesca. La leggenda narra invece che Ercole, recando in dono a Cerere la pelle del leone di Nemea, si fosse innamorato dei luoghi facendo nascere un lago che da lui avrebbe preso il nome. Il lago fu apprezzato e descritto già nell'Ottocento da viaggiatori stranieri, come Charles Didière, che, nell'agosto del 1829, chiamò il Biviere terza meraviglia della Sicilia. Il lago era però anche portatore di febbre e di morte: non appena arrivava il caldo, infatti, la malaria (descritta anche da Giovanni Verga) si diffondeva nel territorio circostante. Per questo motivo, vi furono già a partire dalla fine del XIX secolo, progetti di bonifica; intorno agli anni trenta il lago venne prosciugato. I lavori di bonifica durarono circa trenta anni. Scomparve così il lago di Lentini e con esso anche la flora e la fauna che in esso proliferava. Alla fine degli anni settanta, si pensò alla ricostruzione del lago come serbatoio di acqua per uso agricolo e industriale. Fu con i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno che venne realizzato un invaso più piccolo ma più profondo con una capacità di 127 milioni di metri cubi utili d'acqua. Dopo lungo tempo e molte polemiche, il bacino si è riempito trasformandosi nuovamente in un'importante oasi naturalistica e in habitat per la sosta di uccelli migratori e per la nidificazione di molte altre specie. Infatti, secondo alcuni censimenti della LIPU, sono state contate 25000 presenze di volatili, appartenenti a 150 specie diverse, 15 delle quali vi nidificano. Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Facilmente raggiungibile dalla statale 385 per Palagonia. Purtroppo l'accesso al lago é vietato se non si dispone di apposita autorizzazione. La distanza segnalata é riferita all'intero periplo del lago.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
12 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
14°58'40'' - 37°19'13''
Coordinate fine sentiero
14°58'13'' - 37°19'19''
Quota inizio sentiero
22 m.s.m.
Quota fine sentiero
21 m.s.m.
Tempo percorso
5h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Biviere di Lentini 0 0.69 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Iblei
Villaggio Bardara 1.58 1.56 Link Link Archeologia industriale-Borghi abbandonati
Valsavoia 3.12 3.12 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Ponte dei Malati 3.17 3.27 Link Link
Museo Archeologico Lentini 4.13 4.13 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Santa Maria la Cava Lentini 4.3 4.25 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Collina san Liu 4.34 3.98 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Castellaccio 4.35 4.93 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Chiesa della Fontana 4.41 4.41 Link Link Chiese
Grotta dei Santi Lentini 4.45 4.48 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
San Marziano 4.46 4.46 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
Palazzo Beneventano 4.52 4.52 Link Link Barocco-Palazzi storici
Bricinna 4.52 5.45 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci-Acquedotti-Catacombe Ipogei Necropoli
San Giuliano 4.69 4.72 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Grotta san Mauro 4.76 4.89 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi-Catacombe Ipogei Necropoli
Attorno all Acropoli Leontina 4.85 4.89 Link Link Archeologia-Greci-Leontinoi
Grotta del Crocifisso 5.23 5.43 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Cugno Carrubba 5.39 6.06 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Masseria Alaimo 5.39 7.56 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei-Borghi abbandonati
San Giuseppe il Giusto 5.55 5.55 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
Altri siti
Etichette:
Biviere di Lentini (#bivieredilentini) - Biviere di Lentini: mappa(#bivieredilentinimappa) - Biviere di Lentini: foto(#bivieredilentinifoto) - Lentini(#lentini) - Aree protette(#areeprotette) - Fiumi e laghi(#fiumielaghi) - Iblei(#iblei)
Numero visite:
Totale (*) 54600 - Nel 2025 1558 - Nel mese di Luglio 76 - Oggi 2 - (*) Da Giugno 2018